Creato da barbysalerno il 08/07/2006

^LEI, IL DIAVOLO

il diavolo è fra voi come gli hippy e i rockettari!

 

« Star Wars, spin-off dell..... sisisi.. »

La colazione

Post n°348 pubblicato il 04 Gennaio 2015 da barbysalerno
Foto di barbysalerno

Premessa principale

La prima colazione, riveste un'importanza fondamentale per iniziare la giornata con energia sufficiente e vitalità senza arrivare stanchi ed affamati alla pausa pranzo.

Una prima colazione equilibrata e nutriente, contribuisce a risvegliare e ad accelerare il metabolismo corporeo. Chi "salta" la prima colazione è portato a mangiare molto di più nel corso della giornata, con il rischio di eccedere e di ingrassare. "Saltare" la prima colazione, infatti, significa avere maggiori difficoltà di concentrazione durante la mattinata. Inoltre, il pranzo fatto in questa situazione, condiziona negativamente anche il rendimento pomeridiano a causa dell'eccessivo sbalzo insulinico e del grosso impegno digestivo.

Fatte queste premesse, occorre ricordare qualche passaggio di fisiologia nutrizionale prendendo in esame due aspetti, troppo spesso, sottovalutati:
con la colazione si devono introdurre nell'apparato digerente alimenti liquidi e solidi.

  • I primi mettono in funzione l'attività gastrica;
  • I secondi hanno il compito di svuotare la cistifellea dalla bile.

Quest'ultima funzione ha due finalità:

  • permettere una digestione migliore nel coeso della giornata;
  • non accumulare "troppa" bile nella colecisti, situazione che potrebbe portare alla formazione di calcoli in futuro. La bile è composta, tra l'altro, da bicarbonati, che hanno il prezioso compito di tamponare il contenuto acido degli alimenti elaborati nello stomaco, mettendo il bolo alimentare, che arriva nell'intestino, in condizioni ottimali per essere assorbito, scisso e digerito senza problemi.

La colazione quindi, dovrebbe essere composta da: caffè, bevande al latte, fette biscottate, marmellata, yogurt e spremute di frutta.

Si possono operare sostituzioni senza incidere nel complesso: thè al posto del caffè, pane tostato invece delle fette biscottate, miele al posto della marmellata, frutta fresca da aggiungere allo yogurt, latte di soia, mandorle, riso, al posto del latte vaccino (se intolleranti al lattosio) ma anche solo come variante. Non essere monotoni nella scelta degli alimenti, consentirà di ottenere grandi e salutari risultati. Imparare a introdurre piè alimenti diversi già dal mattino e per tutta la settimana, faciliterà infatti, il risveglio (anche) del metabolismo.

Yogurt e frutta fresca:

Prima di tutto, sarebbe buona norma introdurre lo yogurt, il quale, grazie all'inoculazione di fermenti lattici specifici ed alla loro proliferazione, subisce un processo di fermentazione durante il quale il lattosio è trasformato in acido lattico. Per queste ragioni è ottimo anche agli intolleranti al lattosio, oltre al fatto che è comunque più digeribile e non rischia di rimanere indigesto. La scelta deve essere per quello naturale e non zuccherato, al quale aggiungere un mix di frutta di stagione tagliata al momento, preziosa per stimolare anche l'intestino più pigro.

La frutta è un ottimo alimento da consumare a colazione, fornisce vitamine, antiossidanti, fibre e aiuta il ripristino delle riserve glucidiche. Non affatica l'apparato digerente e stimola il processo di detossificazione dell'organismo che durante la notte raggiunge i massimi livelli.

Cereali:

E' importante non trascurare i carboidrati, che essendo fonte di energia permettono di avere un buon rendimento nella prima fase della giornata. Quindi, allo yogurt (o al latte di riso, mandorle o soia) si può abbinare una manciata di fiocchi di riso, muesli e di cereali integrali, facendo attenzione a non esagerare con le dosi e evitando di cedere alla tentazione di prendere le versioni più golose e arricchite con cioccolato o cacao.

Non devono mancare due fette biscottate integrali o ai cereali o una fetta di pane integrale (meglio ancora se ricco di semi e molto consistente), ricoprendoli a piacere con un velo di marmellata (se gradita anche senza zucchero) o di miele. Il pane integrale con marmellata, ricco di fibre associa agli amidi gli zuccheri semplici della marmellata.
Un mix vincente che fornirà un rilascio costante di energia durante il corso della mattina.

Ecco poche semplici regole per rendere più salutare, gustosa e piacevole la prima parte della giornata che andremo ad affrontare... 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

lambiusmarczioMauri8888essenza_di_folliapelli8Rudy752solosorrisoMichy06Elemento.Scostanteaudicentocile54wanted_2013paneghessalacky.procinoMusic_club_73
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963