Creato da biangege il 29/12/2009

Bian e Gege

I diari di viaggio di due mototuristi

Messaggi di Febbraio 2020

23 febbraio 2020: Sento la Terra girare...

Post n°261 pubblicato il 25 Febbraio 2020 da biangege
 

Malgrado il sold out, giù in platea metà dei posti sono vuoti. Il sipario si apre e da un armadio riverso esce quell'inconfondibile voce nasale dall'accento siciliano:

"C'è qualcuno lì fuori...?"

Pubblico: Siiiiiiiiiii...

"... Coracciòsi..."

Teresa Mannino riporta sul palcoscenico del teatro Manzoni “Sento la Terra girare”. Con il suo inconfondibile tocco ironico e disincantato, racconta la disattenzione di noi uomini nei confronti della “nostra casa”, il pianeta Terra.

Teresa vive chiusa in un armadio per anni; un giorno decide di uscire e scopre che le cose stanno  cambiando in modo radicale e velocissimo: nel mare ci sono più bottiglie di plastica che pesci, sulle spiagge più tamarri che paguri, non c’è più acqua da bere, e addirittura l’asse della Terra si sta spostando! Ma la prova che qualcosa di epocale sta accadendo arriva quando vede la pubblicità del filo interdentale per cani.

Insomma, fuori dall’armadio il mondo va a rotoli, ma si parla sempre d’altro: posteggi per mamme etero, ascolti televisivi, fake news; e le soluzioni proposte sembrano più che altro complicare i problemi.

Teresa decide di tornare nell’armadio, ma ormai neppure quello è più lo stesso…

E da domani, nemmeno l'Italia sarà la stessa

 
 
 

15-16 febbraio 2020: il giro del lago di Garda

Post n°260 pubblicato il 25 Febbraio 2020 da biangege
 

Febbraio, non è tempo di moto ma abbiamo bisogno di staccare un po', il periodo è assai duro da diversi mesi (e lo sarà ancora per un po' benchè non lo sappiamo), sicuramente grazie al meteo favorevole troveremo relax sul lago di Garda, partiamo con la Panda.

La prima tappa è a Lasize che ci accoglie con il Castello Scaligero, il piccolo porto e la Dogana della Serenissima. Molte località del lago (Lasize compresa) partecipano all'iniziativa Lago di Garda in Love per San Valentino, l'abbiamo scoperto per caso.

La seconta tappa è a Garda, cittadina da cui il Benaco prende il nome più comune. Il solicello è benaugurante, passeggiamo lungo il molo e ci fermeremo per pranzo.

Risaliamo lentamente la sponda veronese, c'è pochissimo traffico, ammiriamo i paesaggi dai finestrini, passiamo alcuni paesini già noti e verso le 17 arriviamo alla nosra tappa serale, Torbole, dove pernotteremo all'Hotel Lago di Garda, uno dei pochissimi aperti.
Nota personalissima: è un 4* abbordabile ma molto pretenzioso, dal design moderno e piuttosto freddo, la SPA andava prenotata in anticipo perchè viene concessa per un'ora a ogni ospite e a noi sentire i concierges che dicono "peccato che non l'abbiate letto perchè noi abbiamo tutto l'interesse a vendervi la SPA" dà un fastidio mortale: OK, tu gestore offri un servizio, io ne fruisco pagando se non è compreso, ma sentirmi dire che me lo vendi e che io lo compro ci irrita.

Anche il ristorante è pretenzioso e ci fermeremo solo per l'aperitivo, a Torbole in questo periodo non c'è nient'altro aperto degno di nota e dopo una passeggiata al Casello Daziario, in paese e al punto panoramico all'imbrunire prenderemo l'auto per andare ad Arco dove troveremo un'ottima pizzeria grazie a una preliminare ricerca su TripAdvisor

Il mattino dopo nemmeno la colazione dell'hotel è degna di nota non tanto per la quantità ma per la qualità e il Bian soffrirà di malesseri per tutta la giornata finchè un the pomeridialo lo libererà... questo però ci fa desistere dal fare una passeggiata su fino al Castello di Arco. Procediamo per la ben nota Riva del Garda e scendiamo la sponda bresciana fino a fermarci a Limone sul Garda dove faremo una lunga passeggiata per poi riprendere al primo imbrunire, la strada del ritorno.

La galleria fotografica

Tutti gli itinerari

 
 
 

6-8 dicembre 2019: Merano e dintorni

Post n°259 pubblicato il 25 Febbraio 2020 da biangege
 

Fuga dalla città. Sembra il nome di un cofanetto Smartbox o simili, e in effetti stiamo sfruttando uno di questi coupon che ci sono stati regalati, il periodo è critico per mille problemi in famiglia e dobbiamo staccare un attimo la spina. Il ponte di S. Ambrogio cade si sabato e domenica ma non fa niente, si va via lo stesso.

Venerdì 6 pomeriggio si fanno rapidamente i bagagli e dopo l'autostrada percorreremo tutta la Val di Non da Mezzolombardo a Fondo per poi infilare la strada delle Palade col buoi incipiente, arrivando tra i prati innevati nel paese che in italiano si chiama Senale (niente a che fare con la val Senales) e in atesino sfoggia l'importante "Unsere Liebe Frau Im Walde", che vuol dire più o meno "La nostra cara Signora della Foresta" con riferimento al piccolo santuario che vediamo dalla finestra della nostra camera. Qui alloggeremo per due notti all'hotel Zum Hirschen, bello, pulitissimo, recentemente rimodernato anche se un po' troppo trendy rspetto ad altri alberghi della zona. Ottima anche la cucina.

Sabato 7 abbiamo tutta la giornata e vogliamo vedere il campanile di Curon Venosta in aatmosfera infernale, dopo tante visite estive. Percorriamo allora tutta la valle fino al lago di Resia fino a giungere a destinazione. E' un incanto: il parcheggio normalmente gremito d'estate, ora è quasi deserto come deserte sono le passeggiate sui sentieri innevati.

Tornando verso valle ci fermiamo dapprima a Glorenza / Glurns sia per una passeggiata che per il pranzo, visitando il piccolo ma gradevole mercatino di Natale; abbiamo anche in programma di visitare il mercatino di Natale di Merano, ma prima è d'obbligo la sosta alla Birreria Forst di Lagundo, dove usciremo carichi di diverse bottiglie sia per noi che da regalare.

A Merano, lunga passeggiata nel mercatino acquistando anche qualche prodotto tipico, sia per noi che per doni... troviamo una bancarella che prepara bretzel in tutte le maniere! La cena a Merano non è degna di nota, i locali più carateristici sono prenotati da giorni, pazienza, col buio torniamo a Senale.

Domenica 8 si deve già pensare a tornare ma sulla strada del ritorno abbiamo Trento. Ripercorsa tutta la Val di Non arriveremo nella città Tridentina ma i suoi mercatini di Natale sono piuttosto deludenti rispetto a quanto visto a Merano e a quanto visto in anni passati a Brunico, Bressanone e zone limitrofe. Troveremo un buon locale per pranzare e poi pian piano percorreremo un po' di statale del Brennero prima di infilare l'autostrada al crepuscolo.

La galleria fotografica

Tutti gli itinerari

 
 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

rinaldo90acer.250monellaccio19FotografoDilettantebiangegeg.paolo05sbaglisignoraOsservatoreSaggiocorradotodeschinifaffe86Voglioso19cmromhausnavighetortempomoon_Itempestadamore_1967
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Febbraio 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29  
 
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963