Creato da livieroamispera il 03/04/2013

Bibliofilo arcano

.

 

 

« Scoscese rupi...Alme gentili... »

Ippolita Cantelmi Carrafa

Ippolita Cantelmi Carrafa (Popoli, 7 dicembre 1677 - Roccella, 20 luglio 1754), secondo Bergalli e Recanati, o anche Ippolita Cantelmo Stuart (nota anche come Caraffa, nonché con il nome arcadico di Elpina Aroate o Elpina Aroeta), Duchessa di Bruzzano, fu una poetessa italiana vissuta a cavallo tra il XVII ed il XVIII Secolo, animatrice di un famoso salotto letterario nelle stanze di Palazzo Carafa di Roccella a Napoli.

Di lei conosco otto sonetti, sette dei quali sono riportati nel sesto volume delle Rime degli Arcadi ed altrettanti nel primo volume "Delle Rime scelte di Varj Illustri Poeti Napoletani", in Firenze a spese di Antonio Muzio, 1723; le stesse poesie sono contenute in varie raccolte.

La Carrafa fu molto amica del Vico (vedi "Logos", Rivista di Filosofia, n. 8/2013, pag. 32), il quale trasse da tale amicizia un gran giovamento, vedendo aumentare in modo considerevole la propria reputazione:  "A far «salire» il Vico, come è noto, contribuì anche l’epitalamio composto nel giugno 1696 per le nozze di Vincenzo Carafa di Bruzzano con donna Ippolita Cantelmo Suart, dato alle stampe qualche anno dopo, quando fu inserito dall’abate Giovan Lorenzo Acampora nella sua Raccolta di poeti napoletani non più ancora stampati, edita a Napoli nel 1701. Quei versi furono il primo anello di «un’amicizia fraterna» fra il filosofo e la nobildonna, che durò fino alla morte di quest’ultimo.".

Edizioni note:

1. Cantelmi Carafa, Ippolita, fl. 1716; Hillman, Cynthia; Quaintance, Courtney K., ed., Miscellaneous Poems (Chicago: Italian Women Writers Project, 2007).
2. Cantelmi Carafa, Ippolita, fl. 1716; Bergalli Gozzi, Luisa, 1703-1779, ed., "Rime" (Venezia: Antonio Mora, 1726) in Componimenti poetici delle più illustri rimatrici d'ogni secolo, pt. 2, p. 235-236.
3. Cantelmi Carafa, Ippolita, fl. 1716;3. Gobbi, Agostino, 1686-1709, ed., "Rime" (Venezia: Lorenzo Baseggio, 1739) in Scelta di sonetti, e canzoni de' più eccellenti rimatori d' ogni secolo Quarta ed., con nuova aggiunta.
4. Cantelmi Carafa, Ippolita, fl. 1716; Recanati, Giovanni Battista, 1687-1734/35 (pseud. Teleste Ciparissiano), ed., "Sonetti" (Venezia: Sebastiano Coleti, 1716) in Poesie italiane di rimatrici viventi raccolte da Teleste Ciparissiano pastore arcade.
5. Cantelmi Carafa, Ippolita, fl. 1716; Albani, Agnello; Antonini, Annibale, 1702-1775; Stampiglia, Silvio, 1664-1725; Antonelli, Gian Carlo, 1690-1769; Antonini, Annibale, 1702-1775, ed., "Sonetto" (1722) in Rime sulle nozze degli eccellentissimi signori D. Marc'Antonio Conti duca di Guadagnolo e donna Faustina Mattei de' duchi di Paganica, p. 203.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

antonio.caccavalebettygamviezzgiozzsovrascrivimiinfobottas.danielesfrancescoangrisanililli_210andreagilenopierluigi.califanoflodimotram50eperulliarmato.leonardo
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963