Messaggi del 08/09/2008

Cosmogenesis 2

Post n°72 pubblicato il 08 Settembre 2008 da bioantroponoosfera
Foto di bioantroponoosfera

Nel sito ECplanet.ch abbiamo trovato uin articolo di Alessio Mannucci dal titolo: Cosmogenesis 2.  Vi riproponiamo il punto in cui l’autore parla di padre Teilhard de Chardin

.............................................

IL PUNTO OMEGA

Secondo Padre Theilard de Chardin, l'Universo è una realtà dinamica, in movimento, in espansione e contrazione, in trasformazione, in evoluzione: una creazione continua. Una “cosmogenesi”, che si evolve in modo complesso. Se si eleva lo sguardo verso questo processo dell'evoluzione, secondo Padre de Chardin, si intravede una “moltitudine che si sta organizzando verso un qualcosa di nuovo che fa procedere l'evoluzione”. La nuova tappa del cammino dell'universo è la “noosfera”. Secondo Padre de Chardin, la stoffa dell'universo non è fatta di sola energia-materia, essa è materia e spirito, energia e interiorità. Perfino la materia inorganica ha una sua “interiorità”. La complessità crescente dell'universo in espansione e in accelerazione non è frutto della casualità, ma è centrata su un “disegno intelligente”, su un progetto: l'evoluzione della coscienza. La cosmogenesi è dunque in realtà una “noogenesi”, cioè la creazione di “coscienza”, di “spirito”, per mezzo di una complessificazione crescente. L'apice della evoluzione sulla Terra al momento è l'uomo, l'essere più complesso, con la coscienza più complessa. Ma, attraverso le risorse sempre più strettamente interconnesse e comunicanti (pensiamo alle comunicazioni interplanetarie ed a Internet), la coscienza umana si complessifica sempre più, creando una unione pensante e cosciente che sintetizza ed utilizza tutte le differenze. “...l'uomo scopre, per usare un'espressione forte espressione di Julian Huxley, di non essere altra cosa se non l’evoluzione divenuta cosciente di sé stessa” (“L'Ambiente Divino”). Gli esseri umani, con i loro pensieri, ma soprattutto con la loro coscienza, sono simili ai neuroni di un grandioso “cervello globale” o “mente planetaria”.

La biosfera si evolverà attraverso questo processo in noosfera. L'apice della ominazione sarà allora una super coscienza che straborderà oltre lo spazio-tempo, nell'Uno, il “Cristo Cosmico”, il Punto Omega, un polo di attrazione che attirerà a se la molteplicità e la incorporerà in un qualcosa di superiore e unitario. La via di salvezza all'angoscia esistenziale rispetto la nostra finitezza è quella di comprendere che l'Universo è qualcosa che evolve, dotato di una sorta di “sapienza sistemica”, di cui - come natura - facciamo tutti necessariamente parte.

IL PROGETTO DI DIO

“Cristo si è realizzato nell'evoluzione”.

Secondo Theilard de Chardin, il “Cristo Cosmico” si realizzerà nella evoluzione stessa. Tra i pochi a vedere nell'evoluzione scientifica un “segno divino”, il gesuita francese, che unì la passione religiosa a quella scientifica, tentando di riconciliare la teoria evoluzionista di Darwin con quella creazionista del Cristianesimo, attingendo anche alle idee sull' “evoluzione creatrice” di Bergson, giunse a preconizzare l'avvento di una “mente planetaria”, o meglio, una “rete nervosa planetaria” (noosfera) ,che raggiungerà il cosiddetto “Punto Omega” (“Ad quem omnia tendunt”), cioè l'unione con il “Cristo Cosmico”. Questa idea di singolarità “tecno-mistica” e di “escatologia cosmica”, con una forte aspettativa messianica, tende a considerare gli esseri umani, con i loro pensieri, con la loro coscienza, simili ai neuroni di un grandioso “cervello globale” dal quale emergerà la “coscienza di Cristo”. In seguito, le idee di De Chardin influenzeranno profondamente Marshall McLuhan e tutta la “sociologia globale” successiva. In particolare, il francese Pierre Lévy, studioso di temi antropologico-culturali legati allo sviluppo della realtà virtuale, che nel saggio “Le Tecnologie dell'Intelligenza. Il Futuro del Pensiero nell'Era dell'Informatica” (Synergon, Bologna, 1992) descrive il ciberspazio come una sorta di doppio virtuale di Gaia, il pianeta vivente, e il luogo di condensazione di uno “Spirito della Terra” che raccoglierà in sé la totalità delle intelligenze organiche e inorganiche.

.............................................

Alessio Mannucci

www.ECplanet.ch

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Post N° 73

Post n°73 pubblicato il 08 Settembre 2008 da bioantroponoosfera
Foto di bioantroponoosfera

TEILHARD DE CHARDIN PIERRE. 

I. Vita e opere. Nasce a Sacernat (Auvergne) nel 1881. Entra nella Compagnia di Gesù nel 1899, ove segue gli studi di filosofia e di teologia. Ordinato sacerdote nel 1911, insegna geologia e paleontologia all'Istituto cattolico di Parigi dal 1920 al 1923. Fino al 1946 soggiorna a lungo in Oriente, anche se trascorre diversi periodi di studio negli Stati Uniti e in Somalia. Nel 1923 scopre la civiltà paleolitica degli Ordos, poi partecipa in Cina, nel 1926, alle ricerche che conducono alla scoperta del sinantropo. Rimpatriato nel 1946, torna di nuovo negli Stati Uniti per essere incaricato di diverse spedizioni antropologiche nell'Africa settentrionale. Rimosso dall'insegnamento per le sue idee avanzate, muore a New York nella Pasqua dell'aprile del 1955. La sua produzione letteraria, molto vasta, è stata conosciuta quasi tutta dopo la sua morte. I suoi scritti in ordine di composizione sono: Le milieu divin (1926‑1927), Le phénomène humain (1938‑1940, 1947‑1948), Le groupe zoologique humain (1949). L'edizione delle Oeuvres, a cura di C. Cuénot, comprende finora, oltre le tre citate (Paris 1955: Phénomène, 1957: Le milieu divin, 1963: La place de l'homme dans la nature. Le groupe...), le seguenti raccolte di scritti: L'apparition de l'homme, 1959; L'énergie humaine, 1962; L'activation de l'énergie, 1963; Science et Christ, 1965; Hymne de l'univers, 1961; Ecrits du temps de la guerre (1916‑1919), 1965; Lettres de voyage (1923‑1936) e Nouvelles lettres de voyage (1939‑1955), 1956‑1957 (ried. in un vol., 1961; Genèse d'une pensée (Lettres 1914‑1919), 1961; Lettres à Léontine Zanta (1923‑1939), 1965; Lettres d'Hastings et de Paris (1908‑1914), 1966; Lettres d'Egypte (1903‑1908), 1963; la corrispondenza con Blondel e Accomplir l'homme: antologia di lettere inedite a due amiche non cristiane [1926‑1952], 1968.

II. Insegnamento mistico. Nel suo volume Il fenomeno umano e in altri scritti, T. ha messo in evidenza una visione e un significato cristocentrico della realtà cosmica:  Cristo, alfa e omega, illumina l'inizio e la fine dell'universo e dell'umanità verso i cieli nuovi e la terra nuova. Nell'Ambiente mistico e soprattutto nell'Ambiente divino addita in Cristo il valore della vita quotidiana dell'uomo, con il suo agire creativo individuale e sociale, le sue angosce, lotte, dolori e la stessa morte. In ogni istante « se avremo svolto in tutti i campi la nostra più ingegnosa operosità, Iddio si comunicherà a noi nella sua pienezza ».

Testo ispiratore di tale concezione è quello di  Paolo: « Il mondo, la vita, la morte, il presente, il futuro: tutto è vostro, ma voi siete di Cristo e Cristo è di Dio » (1 Cor 3,22‑23). Per T., come per Paolo, l'unione del credente con Cristo è tanto intensa e intima da superare qualsiasi altra unione fisica o sociale, cui la nostra mente può far riferimento per cercare di capirla. Grazie all'Incarnazione, Cristo è il « Centro attivo », il « Legame vivente », l'« Anima organizzatrice del tutto ». Egli assomma nel suo  Corpo mistico tutto il valore di chi vive, opera e soffre in unione con lui. Si tratta della prospettiva mistica « di uno stato d'unione di chi vive nel Corpo mistico di Cristo ».

Nella serie immensa delle influenze cosmiche, di cui è ricettore e costruttore insieme, l'uomo riassume in sé l'universo innanzitutto con il suo essere, frutto e sintesi di creazione divina e di lunga evoluzione; poi con la conoscenza sensibile e spirituale che acquisisce dell'universo; e infine, con la  volontà, la dedizione e l'amore orientati a sviluppare e a perfezionare se stessi e ogni cosa in Cristo. Cosmologia, antropologia e cristologia dinamica vengono per libero volere di Dio collegate con l'Incarnazione del Verbo, che si attualizza nella visibilità della storia mediante la  Chiesa, Corpo mistico. « In ogni singolo uomo Dio ama e salva parzialmente il mondo intero che quell'uomo riassume in sé in maniera particolare e incomunicabile ». Perciò, qualunque cosa facciamo sotto l'impulso di Cristo, riportiamo a Dio un frammento del mondo, perché tutto sia in lui compiuto.

Si verifica, così, nella storia un movimento di discesa del Verbo incarnato nell'universo per diventarne il centro di unificazione e insieme di ritorno al  Padre. L'uomo, al quale in un primo stadio ogni realtà creata è orientata, viene a sua volta in qualche modo assunto nel « Verbo fattosi carne » (cf Gv 1,14), perché tutto gradualmente ritorni con lui al Padre alla fine dei tempi.

Esprimendo con linguaggio nuovo, perciò qualche volta equivocato da chi fosse abituato ad una terminologia standardizzata da secoli, ma ora per i più incomprensibile, T., in base ai dati di fede della creazione, dell'Incarnazione e del Corpo mistico, parla dell'esito di tutto da Dio e del suo ritorno a lui mediante l'uomo e Cristo. Perciò l'uomo con l'aiuto della  grazia perfeziona se stesso e l'universo per farne in Cristo un'offerta al Padre e preparare la Gerusalemme celeste. Quanta più perfezione avremo conferito all'universo e quanti più valori morali avremo raccolti in noi stessi e, di conseguenza, nel Corpo mistico di Cristo, tanto più la nostra offerta sarà ricca e destinata a conservare un valore eterno.

T. cerca di evitare ogni dualismo separatore tra naturale e soprannaturale, pur soddisfacendo in pieno le esigenze della fede per quanto riguarda la distinzione del naturale dal soprannaturale, e la gratuità di quest'ultimo. Tale mistica dell'Incarnazione, intesa come partecipazione alla pienezza del mistero di Cristo e comunione di amore con Dio e con i fratelli, fa sì che la storia del  mondo e della Chiesa venga a intrecciarsi in modo indissolubile con quella di Cristo, del singolo individuo e dell'intera società. Chiamato da Dio a un dialogo personale, che lo rende partecipe in maniera analoga e creata della stessa vita trinitaria, l'uomo muore spiritualmente con Cristo per risorgere immediatamente in lui alla vita della grazia. Resta, però, in attesa di assimilarsi totalmente a Cristo nell'annientamento della morte che, mentre raggiunge l'abbandono totale cui sfugge ogni appoggio umano e terrestre, segna anche l'inizio della glorificazione con Cristo prima nella  visione beatifica, poi nella risurrezione finale, quando anche il mondo fisico non gemerà più nell'attesa, ma sarà per sempre rinnovato (cf Rm 8,19‑25).

La vita cristiana non è rassegnazione passiva, ma conformazione dinamica al Cristo che, presente e operante in mezzo a noi con la sua  Parola, i suoi  sacramenti e la sua  Eucaristia, plasma noi e tutto il creato attraverso la forza del suo  Spirito.

T. non espone solo una sua esperienza spirituale e « mistica »: alla base di questa concezione unitaria c'è l'autentico dogma cristiano presentato, spesso solo con accenni, in maniera brillante, immaginifica, attraente e scevra di formule astratte. Egli ha compiuto un grandioso tentativo di riconciliare il mondo contemporaneo, pieno di fiducia nella scienza, con i dati della fede partendo anche da un'inchiesta scientifica e utilizzando un metodo piuttosto fenomenologico. Naturalmente egli non era un filosofo e teologo di professione e per di più ha scritto moltissimo, rivedendo e correggendo sempre le sue idee in saggi non sempre destinati alla pubblicazione. Il suo sforzo di sintetizzare il cristianesimo in poche idee basilari, in una concezione globale cosmica, antropologica, cristologica ed ecclesiologica, lo ha esposto a qualche formulazione ambivalente, senza che egli ne prevedesse tutte le implicanze. Occorre perciò interpretare le sue immagini e le sue espressioni poco chiare con altri testi indiscutibili, tenendo presente la sua vita pienamente coerente con gli insegnamenti della Chiesa. Il dibattito suscitato intorno al suo pensiero ha contribuito a sensibilizzare la riflessione teologica sull'attività umana, la cristologia e l'escatologia, e a preparare quanto dirà più tardi la Gaudium et Spes (33‑39) sull'attività umana nell'universo in attesa che « il regno di Dio, già presente sulla terra nel mistero, giunga a perfezione con la venuta del Signore ».39

Bibl. Una bibliografia completa di e su Teilhard si trova in R. Gibellini, Teilhard de Chardin l'opera e le interpretazioni, Brescia 19923, 277‑292. Studi: L. Cognet, Le père Teilhard de Chardin et la pensée contemporaine, Paris 1956; G. Cuénot, L'evoluzione di Teilhard de Chardin, Milano 1962; H.D. Egan, Pierre Teilhard de Chardin, in Id., I mistici e la mistica, Città del Vaticano 1995, 619‑635; R. Faricy, Sono con voi ogni giorno. La dottrina spirituale di Teilhard de Chardin, Milano 1982; H. de Lubac, Il pensiero religioso di Teilhard de Chardin, Brescia 19722; Id., Il «credo» di Teilhard nel mondo, Brescia 19662; P. Noir, s.v., in DSAM XV, 115‑125; E. Rideau, La pensée du Père Teilhard de Chardin, Paris 1965; P. Sciadini, s.v., in DES III, 2444‑2449; F.A. Viallet, L'univers personnel de Teilhard de Chardin, Paris 1956; G. Vigorelli, Il gesuita proibito. Vita e opere di p. Teilhard de Chardin, Milano 1965.

A. Marranzini 

in AAVV DIZIONARIO DI MISTICA, Libreria Editrice Vaticana 1998

anche  in : Mistici Online

 

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

PER INCISO

Post n°74 pubblicato il 08 Settembre 2008 da bioantroponoosfera

Normalmente, quando si parla o si scrive di Teilhard c'è  sempre qualche "teologo", qualche cattolico e anche qualche sacerdote che salta su e dice: mai parlare e leggere di Teilhard: c'è il Monitum! ( a proposito del Monitum vi invito a leggere lo studio del Prof. Fabio Mantovani sulla necessità di superare il Monitum ( e l'ostracismo della Chiesa n.d.r.) pubblicato sul sito www.biosferanoosfera.it)

D'altra parte ci sono anche Cardinali, Vescovi e tanti teologi e scienziati cattolici,che parlano sottovoce di Teilhard, per non farsi scoprire pro-Teilhard e a volte "rubacchiano quà e là" fette di pensiero spacciandole per farina del loro sacco per non dire, finalmente che Teilhard aveva ragione.  Effettivamente, come dice  il  Cuenot, suo biografo ufficiale, in lui l'homo sapiens ha fatto un balzo da gigante. (andatevi a rileggere le dichiarazione di Toynbee  pubblicate in questo blog)

A questo proposito vedere sempre sul sito www.biosferanoosfera.it, la recensione di un volume del Cardinale di Vienna che parla di Teilhard. Il libro è anche stato tradotto in italaiano, ma nessuno si è sentito in dovere di riportare lo scritto su  Teilhard. Quello che ci sorprende è che le agenzie cattoliche , sempre pronta a dare spazio al Cardinale di Vienna nell'ambito del dibattito evoluzione, creazione e disegno intelligente non si siano  sentita in dovere  di pubblicare la posizione del Cardinale su Teilhard de Chardin.

Ma la sorpresa più grande è quella che l'attuale papa, quando era cardinale, citava spesso Teilhard nei suoi discorsi e nei suoi scritti. Ma ora che è Papa, non parla più di Teilhard. E' forse disdicevole?  Oppure riammettere Teilhard siginfica, per la Chiesa Cattolica, riscrivere molti dogmi ormai vecchi quanto matusalemme e lontani dal popolo di Dio mille anni luce?

E' ora finelmente di dare a Teilhard quel posto che gli spetta di diritto tra i figli prediletti della Chiesa.

Ma quello che ci consola è che qualcuno, all'interno del Vaticano se ne sbatte del Monitum e in pubblicazioni ufficiali parla di Teilhard nei termini giusti senza polemiche e riconoscendogli il tentativo riuscito di indicare la via dell'unione dell'umanità nella Chiesa e indicando la strada maestra, in accordo con i Padri della Chiesa e con San Paolo e San Giovanni, per ricongiungere l'umanità al suo creatore Cristo Gesù.

TUTTO CIO' CHE SALE   CONVERGE.

Il testo pubblicato nel messaggio precedente è come avete visto  in uno dei DIZIONARI, oltre quello teologico, editi dalla Editrice Vaticana,  dove la presenza dell'opera e del pensiero di Teilhard è presente è valorizzata degnamente riscattando appena una piccola parte della sofferenza che Padre Teilhard ha dovuto subire e vivere per colpa della Sua Chiesa.

Giovanni

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2008 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

Ultime visite al Blog

nosdgl10pinmurafilippotassiamelita3bmgiulia46argentoRmdglOzmago01gerusdueporcellinevitocapanoenzozinifiltrostophermesvskipper470vaccarosambuca
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

RIFLESSIONI TEILHARDIANE

"  La verità non è asltro che las coerenza totale dell'Universo in rapporto ad ogni suo punto.  Perchè dovremmo mai avere in sospetto o sottovalutare tale coerenza, per il solo fatto che siamo noi stessi gli osservatori?  Si continua ad opporre una certa illusione antropocentrica a una certa realtà obiettiva.  E' una distinzione illusoria.  La verità dell'Uomo è la verità dell'Universo per l'Uomo, cioè sempliceemente,  la Verità "   

                                                                                                                                                          

 

" Senza che si possa dire per ora in quali termini esatti, ma senza che vanga perduto un solo frammento del dato, sia rivelato che definitivamente dimostrato, sul problema scottante delle origini umane, l'accordo si farà senza sforzo, a poco a poco, tra la Scienza e il Dogma.  Intanto, evitiamo di respingere anche il minimo raggio di luce, sia da una parte che dall'altra.  La fede ha bisogno di tutta la verità". (da Les Hommes fossiles, marzo 1921) 
 
" Inventariare tutto, provare tutto, capire tutto. Ciò che è in alto, più lontano di quanto è respirabile, e  ciò che è in basso, più profondo della luce.  Ciò che si perde nelle distanze siderali, e ciò che si dissimula sotto gli elementi... Il sole si alza in avanti... Il Passato è una cosa superata...  La sola scoperta degna dei nostri sforzi è come costruire l'Avvenire". (La découverte du passé, 5 settembre 1935)
 

"...Si potrebbe dire che oggi, come ai tempi di Galileo, ciò che più occorre per percepire la Convergenza dell'Universo, non è tanto la scoperta di fatti nuovi (ne siamo accerchiati, da restarne accecati) quanto un modo nuovo di guardare e accettare i fatti.

Un nuovo modo di vedere, connesso con un nuovo modo di agire: ecco ciò di cui abbiamo bisogno...  Dobbiamo prendere posizione e metterci all'opera, presto-subito " (La Convergence de l'Univers,23 luglio 1951)

 
"  Chiniamoci dunque con rispetto sotto il soffio che gonfia i nostri cuori per le ansie e le gioie di "tutto tentare e di tutto trovare".  L'onda  che sentiamo passare non si è formata in noi stessi.  Essa giunge a noi da molto lontano, partita contemporaneamente alla luce delle prime stelle.  Essa ci raggiunge dopo aver creato tutto lungo il suo cammino.  Lo spirito di ricerca e di conquista è l'anima permanente dell'Evoluzione" (Il Fenomeno Umano 1940)
 

" ...Sento, come chiunque altro, quanto sia grave per l'Umanità il momento che stiamo attraversando...  E tuttavia un istinto, che si è sviluppato al contatto con il grande Passato della Vita, mi dice che la salvezza per noi è nella direzione stessa del pericolo che ci spaventa tanto...  Come viaggiatori presi nel flusso di una corrente, vorremmo tornare indietro.  Manovra impossibile e fatale.  La nostra salvezza è più in là, oltre le rapide.  Nessun ripiegamento. Ma una mano sicura al timone, e una buona bussola..." ( Esquisse d'un Universe personnel, 4 maggio 1936) 

 
" L'Energia diventa Presenza...  Sembrerebbe che un solo  raggio di una tale luce, cadendo come una scintilla in qualsiasi punto della Noosfera, dovesse provocare un'esplosione abbastanza forte da incendiare e rinnovare quasi di colpo la faccia della Terra. Allora, come è possibile che, guardando attorno a me, è ancora tutto inebriato di ciò che mi è apparso, io mi trovi pressochè solo della mia specie?  Solo ad aver "visto"?...  Incapace, quindi, quando me lo si chiede, di citare un solo autore, un solo testo, in cui si riconosca, chiaramente espressa, la meravigliosa "Diafania" che, per il mio sguardo, ha trasfigurato tutto ?"  (Le Christique, marzo 1955) 
 
....IN QUESTA APERTURA VERSO QUALCHE COSA CHE SFUGGE ALLA MORTE TOTALE, L'EVOLUZIONE E' LA MANO DI DIO CHE CI RICONDUCE A  LUI . ( La Biologie, poussee à fond,peut-elle nous  conduire à èmerger dans le transcendant?  Maggio 1951)
 

Di colui che pronuncerà queste parole nell'Aeropago, ci si burlerà come d'un sognatore e lo si condannerà. "Il senso comune lo vede, e la scienza lo verifica: nulla si muove", dirà un primo Saggio. "La filosofia lo decide: nulla può muoversi", dirà un secondo Saggio.  "La religione lo proibisce: nulla si muova", dirà un terzo Saggio. Trascurando questo triplice verdetto, "colui che ha visto" lascerà la piazza pubblica, e tornerà nel seno della Natura ferma e profonda. Là, immergendo lo sguardo nell'immensa ramificazione che lo sorregge e i cui rami si perdono molto lontano al di sotto di lui, in mezzo all'oscuro Passato, egli colmerà ancora una volta la sua anima della contemplazione e del sentimento d'un moto unanime e ostinato, inscritto nella successione degli strati morti e nella distribuzione attuale di tutti i viventi. -Volgendo allora lo sguardo al di sopra di lui, verso gli spazi preparati per le nuove creazioni, egli si consacreà corpo e ed anima, con fede rinsaldata, a un Progresso che trascina e spazza via persino coloro che non ne vogliono sapere. E, con tutto il suo essre fremente di ardonre religioso, lascerà salire alle proprie labbra, verso il Cristo già risorto ma ancora imprevedibilmente grande, questa invocazione, sommo omaggio di fede e d'adorazione: "Deo ignoto" [Al Dio ignoto] (L'avenir de l'homme, note sur le Progrès, 10 agosto 1920, Le Seuil, pp. 35-37)

 

" Adesso che, attraverso tutte le vie dell'esperienza, l'Universo comincia a crescere fantasticamente ai nostri occhi è ceramente giunta l'ora per il Cristianesimo di destarsi ad una consapevolezza precisa di ciò che il dogma dell'Universalità di Cristo, trasposto in quelle nuove dimensioni, suscita di speranze pur sollevando al tempo stesso certe difficoltà.

Speranze, certo, poichè, se il Mondo diventa così formidabilemte vasto e potente, vuol dire che il Cristo è ancor ben più grande di quanto noi pensassimo.

Ma le difficoltà, poichè, alla fin fine, come concepire che il Cristo s'"immensifichi" secondo le esigenze del nostro nuovo Spazio-Tempo senza simultaneamente, perdere la sua personalità adorabile e, in qualche modo, volatilizzarsi?

Ed è qui che risplende la stupenda e liberatrice armonia tra una religione di tipo cristico e un'Evoluzione di tipo convergente (Le Cristique, 1955)

 

" Nel Cuore della Materia.

   Un Cuore del  Mondo,

    Il Cuore d' un Dio"

        (da Le  Coeur de laMatiere, 30 ottobre 1950)

 
" Nella peggiore delle ipotesi, se ogni possibilità futura di parlare e di scrivere si chiudesse davanti a me, mi rimarrebbe, con l'aiuto di Gesù, quella di compiere questo gesto, affermazione e somma testimonianza della mia fede: scomparire,m inabissarmi in uno spirito di Suprema Comunione con le forze  cristiche  dell'Evoluzione  (da Note di esercizi spirituali, 22 ottobre 1945) 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963