Blog La Crisi - Come stiamo cambiando.
« Precedenti Successivi »
 

California: deficit e armi

http://video.sky.it/videoportale/index.shtml?videoID=28471528001 Fonte: tg24.sky.it
 

PREVIDENTI NELLA CRISI

di Bruno Mangiatordi - www.lavoce.infoI dati Covip indicano una sostanziale tenuta del flusso di adesioni alla previdenza complementare. Aumenta però il numero dei riscatti per perdita dei requisiti e degli iscritti silenti o che interrompono i versamenti. Si ridimensiona così il livello di copertura del sistema. Preoccupanti appaiono poi le decisioni di investimento dei lavoratori…
 

SENZA LA SFERA DI CRISTALLO

di Paolo Manasse - www.lavoce.infoPrevedere una crisi significa individuare un insieme composito di segnali di vulnerabilità associati a un'elevata probabilità del suo verificarsi. Attraverso l'utilizzo di particolari modelli quantitativi si può ad esempio monitorare la vulnerabilità dei paesi emergenti a crisi bancarie e di liquidità. Importanti segnali di allarme sembrano essere un elevato tasso sui…
 

ASPETTANDO LA PRIMA DECISIONE DI FINANZA PUBBLICA

di Tito Boeri e Pietro Garibaldi - www.lavoce.infoNonostante la crisi peggiore del Dopoguerra, questo governo non ha preso finora decisioni di finanza pubblica. Se consideriamo i saldi netti, vediamo che il Dpef certifica che non ci sarà alcuna manovra per rilanciare l'economia o per migliorare i conti pubblici nel 2010. Ma ancor di più preoccupa…
 

Per Confindustria prezzi in calo

Secondo il Centro Studi Confindustria continua a ritmi sostenuti la diminuzione dei prezzi delle case. E' accelerata nel primo trimestre 2009 nei paesi dove più estesa è stata la bolla immobiliare: Stati Uniti -6,92% (contro il -6,62% del trimestre precedente), Irlanda -2,96% (-2,47%) e Spagna -3,02% (-2,42%).In Italia nel 2008 i prezzi delle abitazioni si…
 

Il mercato immobiliare sotto l'occhiodi Nomisma

Di Pierpaolo MolinengoSecondo l’ultima ricerca di Nomisma, è proseguita, nel primo semestre del 2009, la fase negativa del settore immobiliare amplificando i toni rispetto agli ultimi mesi dell’anno precedente. Dopo un 2009 ancora improntato alla flessione del mercato, sia in relazione alle quantità scambiate che ai valori di compravendita, nel 2010 si dovrebbe registrare un…
 

La disoccupazione record piega le Borse

Il ministro dell' Economia, Giulio Tremonti, ha firmato il decreto sul trattamento accessorio Senza lavoro in crescita negli Usa e in Europa. Italia, il deficit del primo trimestre al 9,3% del Pil I 40 anni di contributi Per gli statali salta l' uscita automatica dopo 40 anni di contributi. La stretta sui paradisi fiscali riguarda…
 

Istat - La gelata dei consumi pił forte al Sud

Stretta sui consumi per le famiglie italiane. Da un' indagine dell' Istat, condotta su 28mila nuclei familiari, nel 2008 la spesa per consumi è aumentata dello 0,2%, che però, in termini reali, corrisponde a una flessione considerando l' inflazione di quell' anno, pari al 3,3%. In pratica le famiglie italiane hanno speso nel 2008 la…
 

Draghi: «Rischio aumento dell' usura»

Il governatore di Bankitalia: «Con la crisi le imprese sono più aggredibili dalla criminalità organizzata»ROMA- Mafia e usura. I pericoli per le imprese sono tanti, soprattutto durante la crisi economica perché sono «più facilmente aggredibili da parte della criminalità organizzata attraverso l'esercizio dell'usura nelle sue diverse configurazioni». Il governatore di Banca D'Italia Mario Draghi, durante…
 

Istat - Crisi, superata fase pił grave, ancora no segnali chiari

ROMA, 21 luglio (Reuters) - L'Istat, al pari del Bollettino economico della Banca d'Italia, pensa che la fase più grave della crisi sia superata anche se non sono ancora chiari i segnali sui tempi e l'intensità con i quali si uscirà dalle difficoltà. E' quanto ha detto il presidente dell'Istat Luigi Biggeri nell'audizione sul Dpef…
 

« Precedenti Successivi »