Creato da: franco_rovati il 03/03/2009
Come stiamo cambiando.

*****

"La democrazia è cancerogena e gli uffici sono il suo cancro"

W. Burroughs

"La parola 'democrazia' mi destava una insofferenza fisica, come l'odore stantio dei vecchi cassetti; sentivo nell'aria un odore di muffa, di umida miseria, un odore di cavoli lessi nelle scale della nuova società come in certe vecchie portinerie, un odore di farisei."

Leo Longanesi

“[An upside down flag is] an international distress signal. It means ‘we’re in a whole lot of trouble, so come save our ass b’cause we don’t have a prayer in hell of saving ourselves.’” - Sgt Hank Deerfield, from In the Valley of Elah.

 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

Dykzxwmordechai65vince_pascahopelove10andiamo8fabio442faga66stefano_tonolizxvhjkdaiana10franco_rovaticatiapoggiallievodevotopg1961francescobrembilla
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« Il mercato immobiliare a...Il mercato immobiliare sui laghi »

Gabetti analizza il mercato turistico

Post n°76 pubblicato il 02 Agosto 2009 da franco_rovati
 

Il mercato della seconda casa vive una fase di rallentamento evidente. Le quotazioni hanno fatto registrare una flessione del 7.1% in linea con quella del mercato residenziale. Questa contrazione è stata comunque abbastanza generalizzata, per quel che riguarda le diverse regioni e i target di mercato. E' andata riducendosi la disponibilità di spesa media per l'acquisto di una seconda casa. Nelle regioni marittime del nord è in media di 150-200 mila €, che sale a 200-300 mila € in quelle più rinomate, e si punta di solito su soluzioni molto compatte.
Nel centro Italia si aggira fra i 100 e i 150 mila €. Nei piccoli comuni non particolarmente famosi del sud, la disponibilità di spesa è intorno a 60-70 mila €. I tempi di vendita si sono allungati a 6-8 mesi (nel lusso si è intorno all'anno). Gli affitti stagionali sono segnalati ovunque in netto calo.
Complessiva diminuzione di acquirenti stranieri,
soprattutto inglesi, che hanno lasciato spazio a russi, olandesi-belgi e svizzeri.

Liguria

Quotazioni sostanzialmente stabili nella rinomata Alassio, con rivisitazione comunque dei prezzi fuori mercato.I compratori cercano un corretto rapporto qualità-prezzo e non sono disposti a fare follie. Le zona più domandate sono quelle del levante (Borgo Coscia) e la zone vicino al mare. Per soluzioni fronte mare si spendono da 12 a 14 mila € al mq.
Modesta e lenta ripresa della domanda a Rapallo, dove le seconde case sono sempre meno richieste. I residenti (che compongono circa la metà della domanda d'acquisto) hanno problemi a sostenere i costi lievitati negli ultimi anni. La domanda da parte degli immigrati, legati al settore turistico-alberghiero, è circa ¼ del totale, con una capacità di spesa non superiore a 200 mila €. Chi cerca la seconda casa, sia per uso diretto che per investimento, punta sulle soluzioni a buon prezzo.
Si domandano soluzioni centrali o vicino al mare. I top prices per il signorile ristrutturato sono in media di 5.000 € al mq.
Nelle zone intorno a La Spezia le zone più rinomate e richieste sono Lerici e Portovenere. Nella clientela, molti milanesi, lombardi ed emiliani. I prezzi e il numero di transazioni sono in calo. Lo sconto è nell'ordine del 15% fra la richiesta iniziale del venditore e la
conclusione. Dopo una fase di difficoltà nella seconda parte del 2008, si assiste ad un miglioramento nella prima parte dell'anno in corso.
I progetti più rilevanti della zona riguardano il nuovo waterfront di La Spezia e il progetto Marinella-Fiumaretta che prevede interventi di natura immobiliare, turistica, nautica e agricola.

Emilia Romagna
Quotazioni dei valori in flessione nell'ordine del 7% a Riccione, rispetto allo scorso anno.
La domanda è buona, ma a patto che ci siano sconti sui prezzi. I tempi medi di vendita si sono allungati. In media si aggirano sui 6 mesi, ma vi sono punte superiori all'anno, in caso di problematicità legate all'immobile.
La disponibilità di spesa dei clienti si concentra nella fascia da 200 a 300 mila €, per cercare soluzioni all'interno, anche da ristrutturare, soprattutto due-tre locali.
Sale a 500 a 700 mila € per cercare tre locali vicino al mare. Manca quasi la fascia intermedia di richiesta.

Fonte: newspages.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/bloglacrisi/trackback.php?msg=7467525

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963