Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« LE ultime scoperte della...NOVITA' ARCHEOLOGICHE »

LA TEORIA DELLA COMPLESSITA'

Post n°1484 pubblicato il 14 Ottobre 2017 da blogtecaolivelli

Internet
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. 

La teoria della complessità o teoria dei sistemi

complessi o fisica dei sistemi complessi è una

branca della fisica moderna che studia i cosiddetti

 sistemi complessi, venuta affermandosi negli ultimi

decenni sotto la spinta dell'informatizzazione e grazie

alla crescente inclinazione, nell'indagine scientifica,

a rinunciare alle assunzioni di linearità neisistemi dinamici 

per indagarne più a fondo il comportamento."Complesso"

scende dal verbo latino complector, che vuol dire cingere,

tenere avvinto strettamente, e, in senso metaforico,

abbracciare, comprendere, unire tutto in sé, riunire

sotto un solo pensiero e una sola denominazione.

Altri significati che appaiono nei classici latini sono

quelli di legame, nesso, concatenazione.

Dal XVII secolo in poi, una situazione, un problema,

un sistema è "complesso" se consta di molte parti i

nterrelate, che influiscono una sull'altra. Un problema

complicato (da complico, piegare, arrotolare, avvolgere),

invece, è uno che si fatica a risolvere perché contiene un

gran numero di parti nascoste, che vanno scoperte una a una.

Il concetto di complessità affonda le sue radici in lavori

come quelli, di fine Ottocento, del fisico-matematico 

Henri Poincarée in quelli, della prima metà del Novecento,

di matematici e fisici come HadamardLyapunovSchrödinger,

 Kolmogorov,Andronov. Uno dei problemi tipici, in senso

complesso ovvero a molte componenti, è il noto problema

dei tre corpi in ambito astronomico (superando per

complessità il vecchio problema dei due corpi) il quale non

ammette una soluzione analitica ovvero una soluzione 

deterministica, mostrando invece una transizione al caos.

Impulsi decisivi al pensiero complesso furono impressi

dal polymath russo Alexander Bogdanov (1873-1928),

poi dai cibernetici (in particolare, Wiener e von Foerster)

e dal matematico-ingegnere Warren Weaver (soprattutto

con il saggio "Science and Complexity", American Scientist, 36:536, 1948).

A questi contributi si affiancava, decisivo, l'avvento dei computer.

Il loro impiego porterà, fra l'altro, Edward Lorenz a scoprire

il famoso "effetto farfalla", ossia la prima dimostrazione 

sperimentale di variazioni finite di un sistema dinamico a partire

da variazioni infinitesime delle condizioni iniziali (era stata questa

la scoperta di Poincaré).

Intanto, tra i '50 e i '60 del Novecento, sotto l'impulso di P.W. Anderson 

la fisica si affrancava definitivamente dal riduzionismo; Ilya Prigogine i

ndagava per la prima volta risolutamente i sistemi lontani dall'equilibrio;

nasceva la sistemistica transdisciplinare per opera di Bertalanffy,

Bánáthy, Zwicky e altri; Kolmogorov e Solomonoff ideavano la

complessità algoritmica; ed Edgar Morin maturava la sua grandiosa

razionalizzazione del pensiero complesso

Il termine è anche utilizzato da alcuni come sinonimo di e

pistemologia della complessità, una branca della filosofia

della scienza inaugurata nei primi anni '70 da Edgar Morin

Isabelle Stengers e Ilya Prigogine e dalla quale è possibile

aspettarsi un giorno un contributo per mettere ordine nella terminologia.

Si parla di complessità o teoria della complessità pensando

alla teoria del caos, al comportamento emergente molto ricco

di significati e di utilizzi nel linguaggio colloquiale di molti sistemi,

alla complessità delle reti, al comportamento che i sistemi

esibiscono quando sono lontani dall'equilibrio termodinamico

 e alle facoltà di auto-organizzazione che a volte ne derivano.

Questo movimento scientifico sta avendo conseguenze tecnologiche

e filosofiche e - grazie alla suggestione di taluni aspetti - giornalistiche

e di costume. L'uso del termine complessità è, per queste ragioni,

ancora (2011) instabile. Nella letteratura divulgativa se ne rinvengono

anche utilizzi spurii che si allontanano dal contesto scientifico per

avventurarsi in ambiti colloquiali (tipicamente facendo astrazione

dal concetto, cruciale, di non-linearità): ecco che, ad esempio,

si parla a volte di complessità come sinonimo di sistemistica 

tout-court, oppure di cibernetica oppure di mera interdisciplinarità,

oppure ancora di un non meglio precisato "pensiero complesso".

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=13569024

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963