Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« IL PARCO SOMMERSO DI GAIOLALa Citizen science..... »

Lo stupendo Parco sommerso di Baia...

Post n°1581 pubblicato il 10 Aprile 2018 da blogtecaolivelli

fonte della notizia: Intenet.
Il parco archeologico sommerso di Baia è un

luogo in cui soggiornarono Caio Mario, Cesare,

Caio Mario, Cesare, Pompeo, Cicerone, Ortensio

e poi Caligola, Claudio, Nerone, Domitiano e

Alessandro Severo che vi fece costruire il palazzo

imperiale. 
Statue romane, antiche ville, intere strade, terme,

mosaici, palazzi frequentati da creature marine. Antiche reminiscenze

 archeologiche di epoca romana protette dalle acque che parlano di un

luogo di villeggiatura per ricchi patrizi, amato anche da Cicerone,

Domiziano Cesare e Nerone.

Conosciuta come la Pompei sommersa per l'incredibile stato di

conservazione dei reperti, il sito archeologico di Baia custodisce

al di sotto del mare un tesoro di profonda bellezza e inestimabile valore.

Parco sommerso di Baia: una piccola Atlantide napoletana

Il parco, che può vantare lo status di area marina protetta, è un tassello

di splendore della Campania Felix, incastonato nella porzione settentrionale

del golfo di Napoli. Una meraviglia composta da antiche strade, ville e

reperti da ammirare con pinne, occhiali e muta da sub, naturalmente

solo attraverso i centri subacquei autorizzatidalla soprintendenza.

Per chi invece non volesse bagnarsi esistono barche dal fondale trasparente

 che concedono la vista delle meraviglie sommerse anche a chi non vuole

lasciarsi avvolgere da un mare che parla di storia.

Parco sommerso di Baia: una piccola Atlantide napoletana

Oltre a essere stato un centro di villeggiatura rinomato, l'antico

porto di Baia fu anche sede di un importante porto militare grazie alla

protezione naturale che il golfo garantiva alle navi imperiali. Una città

ricca, strategica, vivace che spiega la quantità impressionante di reperti

giunti fino ad oggi, conservati nel Museo archeologico dei Campi Flegrei.

Il bradisismo, il fenomeno che alza e abbassa la superficie, comportò il

graduale inabissamento di una buona porzione del territorio un tempo

vivacizzato dalla presenza di cittadini romani, permettendo così una

conservazione ottimale dei resti che vennero scoperti solo negli anni

quaranta, grazie agli aerei della Seconda Guerra Mondiale che

sorvolavano la penisola italiana.

Parco sommerso di Baia: una piccola Atlantide napoletana

Per i sub esperti, ma anche per semplici appassionati di snorkeling,

sono stati studiati cinque percorsi di grande fascino: Ninfeo sommerso,

  Portus Julius, Villa dei Pisoni,  Villa Protiro, Secca delle Fumose.

Ricco di storia è l'itinerario che accompagna alla scoperta del Ninfeo

sommerso di Claudio. Le statue che rendono omaggio alla gens Giulio-

Claudia, le terme, la via Herculanea, le antiche ville, alcuni frammenti

di antichi mosaici, si ammirano a pochi metri di profondità in un

caleidoscopio di suggestioni classiche davvero entusiasmanti.

Chi invece volesse assistere alla testimonianza dell'attività vulcanica

che ancora caratterizza questa terra dei campi Flegrei può partecipare

all'itinerario della Secca delle Fumose che, attraverso un immersione

tra gli antichi piloni del porto, immerge i visitatori tra le colonne di

bollicine di origine vulcanica che si diffondono dal fondale.

Gli amanti di intrighi e congiure non possono lasciarsi sfuggire

l'occasione di ammirare la Villa dei Pisoni, dove venne ordito e sventato

il complotto contro l'imperatore Nerone.

Le meravigliose piastrelle bianche e nere che arricchiscono alcune

antiche abitazioni arricchiscono invece l'itinerario di Villa Protiro,

un'altra inestimabile testimonianza della bellezza senza tempo che

il parco sommerso di Baia custodisce sotto il pelo dell'acqua del golfo di Napoli.

Per ammirare le rovine bisogna rivolgersi a uno dei centri subacquei

autorizzati dalla soprintendenza ad entrare nel parco e per informazioni

sui diving autorizzati ci si può rivolgere al Centro Visite AMP Parco

Sommerso di Baia.

Luoghi incantati immortalati dall'inconfondibile occhio di Pasquale

Vassallo, sub professionista e appassionato di fotografia che ha realizzato

questo video mozzafiato grazie alla collaborazione con il Centro Sub Campi Flegrei."

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=13659034

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963