Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Lo stupendo Parco sommer...Le ultime news riguardo ... »

La Citizen science.....

Post n°1582 pubblicato il 10 Aprile 2018 da blogtecaolivelli

  
         Fonte: Internet

Navigando in Internet si apprende che la comunità partenopea tiene d'occhio 

 la salute dei mari come un vero gruppo di scienziati che controlla 

quotidianamente ciò che accade nelle riserve marine e non,

segnalando l'intrusione indebita di specie ittiche aliene che

 che nel medio e lungo periodo danneggiano l'habitat e, non

 ultimo, il crescente deposito di rifiuti dei fondali che inquinano

 una risorsa di tutti che bisogna proteggere, mantenere ed aumentare

dal momento che investe una parte integrante e fondamentale di un grande

 passato e, perchè no? è anche un'importante aspetto economico delle risorse

  territoriali della Regione Campania.
        Alla ricerca di specie aliene e archeologia: nel Regno di Nettuno i cittadini si fanno scienziatiL'area marina protetta del golfo di Napoli apre alla citizen science,

la scienza di tutti dove le attività collegate ad attività scientifiche 

sono effettuate anche grazie alla collaborazione dei cittadini. 

Vivere il territorio tenendo gli occhi ben aperti, armati di curiosità

 e spirito propositivo. Sono queste le caratteristiche che l'Amp

 del Regno di Nettuno, area protetta dell'arcipelago flegreo che 

abbraccia le isole di Ischia Vivara e Procida, sta tentando di far sviluppare.

Due sono gli obiettivi - spiega Antonino Miccio, direttore dell'area

marina protetta Regno di Nettuno, innanzitutto aumentare la sensibilità

di marinai, pescatori, amanti del mare e generici cittadini a tutto ciò che

avviene in mare, patrimonio comune da preservare e proteggere.

Al contempo utilizzare la grande mole di informazioni che chi vive

quotidianamente il mare può fornire agli scienziati. I cittadini segnalano,

i ricercatori rispondono. Ogni segnalazione effettuata sul portale

www.citizensciencerdn.org viene accuratamente analizzata e se degna

di nota entra a far parte dell'archivio del sito.

I cittadini come membri attivi della comunità scientifica. Osservatori del

mare partecipativi che segnalano le specie aliene presenti nei mari del

Mediterraneo, ma anche i vari problemi che attanagliano i fondali martoriati

delle acque italiane, come il deposito di rifiuti o l'assottigliamento delle

praterie di Posidonia. Ma anche la segnalazione di ritrovamenti archeologici 

e la consegna alla comunità di scienziati di scatti che immortalano cavallucci

marini, meduse o altre meravigliose creature dei fondali marini.

La collaborazione non richiede particolare impegno, se non un buon spirito

d'osservazione, uno smartphone che riesca a fare belle foto come

testimonianza oggettiva della segnalazione e un collegamento a internet

per registrare sul sito la presenza di pesci estranei al ecosistema flegreo,

di un rifiuto, di reti da pesca abusive o qualsiasi curiosità che possa

suscitare l'attenzione degli scienziati e aiutarli nel proprio lavoro di ricerca.

Scienza partecipata, quindi, che si avvale degli occhi e della curiosità

dei cittadini per migliorare la propria conoscenza del mare. 

"La citizen science - evidenzia Maria Cristina Gambi coordinatrice

del Laboratorio di Ecologia del benthos della Stazione Anton Dohrn

- nonostante sia un un fenomeno tutto sommato recente ha dimostrato

di poter essere un buon alleato per aumentare le conoscenze dei nostri

mari, soprattutto nelle aree marine protette".

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=13659052

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963