Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« ESAMI DI STATO 2018ESAMI DI STATO 2018 »

ESAMI DI STATO 2018

Post n°1596 pubblicato il 20 Aprile 2018 da blogtecaolivelli

FONTE: INTERNET

Tema di attualità per la maturità 2018: esempi svolti e guida allo svolgimento

Di Chiara Casalin. 08 Marzo 2018

Tutto sul tema di attualità della prima prova di maturità 2018. Scopri la struttura e i consigli per lo svolgimento della tipologia D delle tracce dell'esame di Stato

Cosa imparerai

  • Quali sono le caratteristiche della traccia del tema di attualità
  • Come impostare e scrivere il tuo tema di attualità alla prima prova di Maturità

MATURITA' 2018 NEWS

TEMA DI ORDINE GENERALE PRIMA PROVA MATURITÀ 2018

  L'ultima traccia delle quattro tipologie della prima prova proposte dal Miur all'Esame di Maturità è la tipologia D, il tema di ordine generale anche conosciuto cometema d'attualità. In questa particolare tipologia gli studenti possono fare uso della loro creatività perché permette loro di parlare di argomenti che conoscono meglio e a cui si sentono più vicini, senza dover rispettare gli schemi e la struttura che invece dovrebbero utilizzare per il saggio breve o l'articolo di giornale. Anche se sembre il più semplice da affrontare, dovrete comunque fare attenzione agli errori ortografici e tenervi aggiornati sui temi d'attualità più caldi

Se anche tu pensi si svolgere la traccia del tema di attualità alla maturità 2018 sei nel posto giusto: in questa guida ti spieghiamo come affrontare e svolgere la consegna del Miur e in più troverai degli esempi di tracce svolte degli esami degli anni passati. Buona lettura!

 LA TRACCIA DEL TEMA DI ATTUALITÀ DELLA MATURITÀ 2018

Tema attualtità prima prova maturità 2018: guida alla tracciaTema attualtità prima prova maturità 2018: guida alla traccia - Fonte: Istock

Iniziamo spiegandoti in cosa consiste la traccia del tema di attualità della prima prova di maturità. Nel regolamento del Miur sul primo scritto dell'Esame di Stato c'è scritto che la traccia D prevede la "trattazione di un tema su un argomento di ordine generale, attinto al corrente dibattito culturale, per il quale possono essere fornite indicazioni di svolgimento". In poche parole, il giorno dell'esame il Ministero dell'Istruzione propone di solito un brevissimo brano o una citazione su un argomento di attualità e chiede ai maturandi di sviluppare una riflessione critica a riguardo, facendo riferimenti alle proprie conoscenze e a quanto letto su libri o giornali o sentito in TV.

QUANDO SCEGLIERE LA TRACCIA DEL TEMA DI ATTUALITÀ

Prima di scegliere di affrontare la traccia D della maturità 2018 devi sapere che è meglio svolgere questo tema se sei abbastanza aggiornato sull'argomento proposto dal Miur e se sei in grado di analizzarlo sviluppando un ragionamento che sia logico e scorrevole.

Se sei poco preparato sul tema o se hai le idee confuse, ti suggeriamo di leggere con calma anche tutte le altre tracce della prima prova di maturità. Potresti scoprire che il Ministero ha proposto altri argomenti su cui sei più ferrato.

 COME SVOLGERE IL TEMA DI ATTUALITÀ ALLA PRIMA PROVA DI MATURITÀ

  Se senti che la traccia del tema di attualità della maturità 2017 fa proprio al caso tuo allora puoi procedere al suo svolgimento. 

Ecco i passaggi da seguire per essere certo di impostare e scrivere un buon tema da presentare ai commissari:

  • Una volta che avrai in mano il compito d'esame leggi con molta attenzione la traccia del tema di attualità. Non avere fretta e prenditi qualche minuto per analizzarla e capire precisamente qual è la consegna del Miur, cioè quello che ti viene chiesto di fare. Di quale argomento devi parlare? Devi esporre una riflessione critica sui fatti? Devi fare riferimento a testi proposti nella traccia? Ti viene chiesto di esprimere la tua opinione? Per aiutarti ad analizzare la consegna usa la penna per sottolineare le parole chiave che devi tenere in mente quando andrai ad impostare il tuo tema.
  • Non iniziare subito a scrivere il tema. Prendi il foglio di brutta copia e concediti alcuni minuti per pensare. Trascrivi tutte le nozioni che ti tornano in mente sull'argomento e che puoi usare per argomentare la tua riflessione. Fai attenzione ad usare solo quelle di cui sei totalmente sicuro.
  • Ora è arrivato il momento di creare l'impalcatura del tuo tema, cioè lo schema che ti aiuterà a far sì che le varie parti si leghino tra loro in modo fluido e coerente. Prepara la scaletta del tuo tema di attualità ricordando che esso deve presentare:
  1. un'introduzione in cui presenti l'argomento
  2. uno svolgimento in cui sviluppi la tua riflessione e interpretazione motivandola con riferimenti a testi, documenti e nozioni che hai imparato a scuola o in modo autonomo
  3. una conclusione in cui puoi esporre le tue considerazione personali.
  • Una volta organizzate le idee inizia a scrivere ricordandoti di legare bene tra loro le varie sezioni del tuo tema. Cerca di rendere il tutto scorrevole, evitando bruschi cambi di argomento o forzature.
  • Quando hai terminato rileggi il tutto almeno un paio di volte per controllare che non ci siano errori di grammatica o di sintassi che potrebbero far scendere il tuo voto. Una volta finito puoi consegnare il tuo tema.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=13665220

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963