Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« ASTRO...ASTRO.... »

ASTRO....

Post n°1620 pubblicato il 26 Aprile 2018 da blogtecaolivelli

fonte: Internet

Astronews a cura di Massimiliano Razzano

  • Scoperta una

    Non tutte le galassie sono maestose come 

    La scoperta è stata condotta con il Dragonfly Telephoto Array,

    Nell'immagine: La galassia NGC 1052-DF2 ripresa dal 

  • telescopio spaziale Hubble (NASA, ESA, and P. van Dokkum

  •  (Yale University))

  •  un sistema di obbiettivi a grande campo appositamente 

  • sviluppato per scoprire le galassie più deboli ed 

  • evanescenti. La galassia è stata poi analizzata più in 

  • dettaglio con i telescopi dell'Osservatorio Keck alle 

  • Hawaii, che hanno permesso di misurare il moto di 

  • 10 ammassi globulari nella galassia. La velocità di 

  • questi ammassi è legata al campo gravitazionale della 

  • galassia, che dipende dalla quantità di materia

  •  (visibile e oscura) presente nella galassia. Le

  •  velocità sono circa un terzo di quanto atteso, e 

  • secondo gli astronomi questo dipende dal fatto 

  • che nella galassia c'è molta meno materia oscura

  •  di quanto atteso. Come si possa formare una

  •  galassia come DF2 è ancora tutto da scoprire, 

  • anche se la causa potrebbe essere nella presenza 

  • di forti venti stellari che hanno "spazzato via" la 

  • materia oscura, oppure nella frammentazione di 

  • una galassia più grande, da cui sarebbe poi nata

  •  questa curiosa isola cosmica.

  • la Via Lattea o la Galassia di Andromeda. Alcune 

  • contengono pochissime stelle e hanno un aspetto

  •  così evanescente da essere a malapena visibili.

  •  E fra queste "galassie fantasma" ce n'è una

  •  ancora più strana, che sembra quasi completamente

  •  priva di materia oscura. A scoprirlo è stato un team

  •  coordinato da Peter van Dokkum dell'Università di Yale,

  •  che si è concentrato sulla galassia NGC 1052-DF2 a

  •  65 milioni di anni luce da noi. Secondo i dati di van

  •  Dokkum, la galassia contiene infatti 400 volte meno

  •  materia oscura di quanto atteso. La scoperta,

  •  pubblicata su Nature, potrebbe aiutarci a scoprire

  •  nuovi fenomeni che portano alla creazione di una galassia.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=13668466

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963