Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Scienza e Fantascienza..Lotta ai tumori... »

Dagli astri nello spazio...

Post n°1640 pubblicato il 05 Maggio 2018 da blogtecaolivelli

 

Fonte: Internet

Astronews a cura di Massimiliano Razzano

24/04/2018 - Su Urano c'è puzza di uova marce?

20/04/2018 - Lanciata con successo TESS, la nuova

missione NASA che andrà a caccia di pianeti extrasolar

iLanciata con successo TESS, la nuova missione NASA

che andrà a caccia di pianeti   extrasolari iLanciata con successo TESS, la nuova missione NASA che andrà a caccia di pianeti extrasolari

 

Abbiamo una nuova sentinella spaziale che andrà

alla ricerca di pianeti intorno ad altre stelle.

 La missione Transiting Exoplanet Survey Satellite

(TESS) della NASA è stata infatti lanciata con successo

 nella notte fra il 18 e il 19 aprile (00:51 ora italiana).

 Il lancio è stato effettuato con un vettore Falcon 9

realizzato dalla SpaceX di Elon Musk, che dopo il lancio

da Cape Canaveral è rientrato come da programma

su una "nave drone" di appoggio nell'Atlantico.

TESS è considerato il successore del telescopio

 Kepler e ci permetterà di compiere nuovi importanti

 passi in avanti nello studio degli esopianeti.

La missione di TESS durerà due anni, durante i quali

 il telescopio osserverà un campione di 350 mila stelle

 fra le più brillanti del cielo. In modo analogo a Kepler,

 per scoprire nuovi pianeti TESS sfrutterà il metodo

dei transiti, osservando cioè le deboli fluttuazioni di

luce causate dal passaggio degli esopianeti di fronte

 alla loro stella principale. A differenza di Kepler,

TESS non osserverà un ristretta regione di cielo ma

monitorerà tutta la volta celeste, osservando un

campione di stelle molto luminose. Secondo le stime,

nel corso della sua missione principale TESS potrebbe

 scoprire circa 20 mila nuovi esopianeti, 500 dei quali

di dimensioni paragonabili a quelle della Terra, offrendo

 un campione ancora più ampio per studiare la formazione

 dei pianeti nella Galassia e andare a caccia di gemelli

del nostro pianeta.

 

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=13674358

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963