Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Le opere di Anatole France....Marcel Aymé........ »

Altra opera di Anatole France...

Post n°1671 pubblicato il 24 Maggio 2018 da blogtecaolivelli

Fonte: risorse Internet

LA RIVOLTA DEGLI ANGELI

La rivolta degli angeli

 di una nobile dinastia conservatrice ed ex magistrato,

è proprietario di una enorme e prestigiosa biblioteca

di quasi 500.000 volumi nel campo delle scienze naturali

, morali, filosofiche e religiose. Una collezione iniziata da

un suo antenato - il barone Alexandre d'Esparvieu - e che

in passato aveva anche rischiato di finire dispersa. Ma che

ora occupa un intero piano della elegante dimora di famiglia,

nel centro della città. Conservatore della bilioteca e archivista

è dal 1895 un certo Julien Sariette, uomo di origini modeste

ma preciso e cocciuto. Ha catalogato ed etichettato tutti i

volumi (purtroppo seguendo un criterio che solo lui è in

grado di decifrare) e li ama di un amore geloso. Tutte le

mattine alle 7 Sariette è alla sua scrivania in mogano, in

biblioteca, e si alza solo a mezzogiorno in punto per un

breve pranzetto in trattoria, al ritorno dal quale lavora

fino a sera: poi una cena frugalissima, una partita a domino,

una passeggiata e via a nanna. Durante la sua gestione della

biblioteca nemmeno un foglio è andato perso, e Sariette è

riluttante persino a permettere la consultazione dei volumi,

come fossero figli che ha la missione di proteggere dagli

estranei. Figuratevi la sua costernazione quando la mattina

del 10 settembre, aprendo come sempre la biblioteca alle 7

precise, l'uomo trova una quantità di libri - tra i quali preziose

edizioni antiche della Bibbia o del Talmud, trattati rabbinici e

manoscritti armeni - gettati alla rinfusa, spiegazzati, ammucchiati

senza garbo. Orrore! Chi può essere responsabile di un tale

scempio? Chi si è introdotto in biblioteca di notte, e come ha

fatto ad andare e venire, se la porta e le finestre erano e

sono chiuse? Forse il vecchio domestico Hyppolite? O Maurice,

il giovane viziato e vizioso rampollo degli d'Esparvieu? Ma anche

se fosse (e appare assai improbabile), che interesse avrebbero

quei due per testi del genere? Il misterioso fenomeno si ripete

ancora e ancora nei giorni seguenti: Sariette ha i nervi a pezzi,

e anche passare la notte in biblioteca a fare la guardia non lo

aiuta a risolvere l'enigma. Nel frattempo Maurice ha avviato una

relazione clandestina con la bella e insoddisfatta Madame des

Aubels: un sabato pomeriggio, mentre i due sono impegnati in

un languido amplesso, in camera da letto appare un uomo nudo.

E, cosa ancora più incredibile, costui afferma di essere Arcade,

l'angelo custode di Maurice, e annuncia lo scoppio di una rivolta

contro Dio, anzi contro Ialdabaoth, il crudele demiurgo che

l'umanità crede suo dio...

Messo all'indice dal Vaticano nel 1920 e insignito del Nobel per

la Letteratura nel 1921 - ah, i bei tempi dell'isolamento pre-

Concordato della Chiesa cattolica! - Anatole France in questo

romanzo usa lo gnosticismo (l'antica 'eresia' cristiana secondo

la quale - molto sinteticamente - il reale è uno stato di decadenza

del divino che va superato ed è dominato da una semi-divinità

malvagia, non dalla Provvidenza) come pretesto per tratteggiare

un grande affresco sociale e politico. Alla vigilia del massacro

della Grande Guerra, le aristocrazie e le elite economiche, perse

nella loro visione antiquata, decadente, reazionaria e criminale

del mondo stanno per precipitare l'Europa in un abisso senza

fondo, e la ribellione degli angeli che si confondono tra la piccola

borghesia e i bohemienne, innamorati del popolo (e della sua

sensualità) è una metafora libertaria fin troppo evidente.

La narrazione di France non cade nella trappola della magniloquenza

- sempre dietro l'angolo con una trama così - e si manrìtiene

leggera e ironica, con qualche sprazzo di erotismo.

Meridiano Zero ripropone l'edizione italiana del 1928

(con le deliziose illustrazioni originali di Carlègle), impreziosendola

con una prefazione di Roberto Saviano che restituisce a questo

romanzo il ruolo centrale che gli compete nel panorama letterario

della prima metà del '900. 

 

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=13686462

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963