Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Trieste.....Trieste.... »

Trieste...........

Post n°1678 pubblicato il 25 Maggio 2018 da blogtecaolivelli

fonte: risorse Internet

Musei letterari

Dimore storicheCivico museo Sartorio, ospitato in una villa settecentesca, ristrutturata nell'Ottocento e appartenente alla famiglia Sartorio. Conserva alcuni ambienti con arredi originali e diverse collezioni donate alla città, il Trittico di Santa Chiara, opera di Paolo e Marco Veneziano del 1328 e disegni di Giambattista Tiepolo. Ha sede in Largo Papa Giovanni XXIII, 1.

  • Civicomuseo Morpurgo de Nilma, ospitato nell'appartamento ottocentesco dei banchieri Morpurgo, con gli arredi originali, donato dalla famiglia al Comune nel1943. Si trova in via Imbriani 5.

"... la mia anima è a Trieste ...", James Joyce, lettera a Nora, 27 ottobre 1909

L'ambiente culturale mitteleuropeo e la particolare storia di Trieste hanno favorito fin dall'Ottocento l'affermazione di scrittori triestini e l'arrivo di importanti autori stranieri che nella città vissero a lungo, tanto che si può parlare di una letteratura triestina.

Imbarcazioni iscritte alla Barcolana in attesa del segnale di partenza

  • Gran PremioGiorgio Jegher, storico concorso ippico del Montebello
  • Trieste Film Festival, festival cinematografico che si tiene in gennaio.
  • Trieste Science+Fiction Festival, novembre, festival cinematografico dedicato allafantascienza.[65]
  • Piazza Europa - Esposizione di commercio itinerante, settembre, nel Borgo Teresiano commercianti ambulanti da tutta Europa riportano la città ai fasti imperiali, in un clima mitteleuropeo di cui la città è simbolo. L'evento è organizzato dalla Camera di Commercio di Trieste.
  • ERA - Esposizione di Ricerca Avanzata, novembre - dicembre, rassegna biennale di scienza e tecnica organizzata da "Globo divulgazione scientifica", che vede la partecipazione di numerosi istituti di ricerca nazionali ed internazionali.
  • Bavisela-Green Europe Marathon, maggio, manifestazione sportiva di richiamo internazionale,maratona,triathlon,skiroll, ecc...
  • Barcolana, laregatavelica più affollata del mondo: vi partecipano circa 2000 barche. Si tiene ogni anno la seconda domenica di ottobre.
  • Fiera di San Nicolò, dicembre, dal 1923 inviale XX Settembre, con il "vero" San Nicolò che il 6 dicembre regala dolci ai bambini.
  • Mercatini di Natale, dicembre, in piazza Sant'Antonio.
  • Ars Nova International Music Competition, dicembre, manifestazione di musica classica di richiamo internazionale per centinaia di ragazzi e giovani provenienti da tutta Europa, evento premiato al Festival Città Impresa Nord Est 2012.
  • Premio Giornalistico Marco Lucchetta, luglio, viene assegnato a giornalisti, fotografi e tele-cineoperatori di tutto il mondo che raccontano le violenze e le condizioni in cui vivono i bambini vittime delle guerre.
  • Cuffie d'Oro, ottobre, unico Radio Awards d'Italia che premia le emittenti, i conduttori ed i programmi distintisi nel panorama radiofonico italiano.
  • Premio Letterario Nazionale "Città di Trieste"(dal 2007). Durante l'evento, tra gli altri, viene assegnato il "Premio Città di Trieste" riconoscimento alla carriera per la letteratura, il cinema e il teatro con la consegna dell'Alabarda d'oro, scultura realizzata dal celebre artista triestinoBruno Chersicla.
  • Trieste Mini Maker Faire, maggio, evento che raduna e fa scoprire makers, inventori, artigiani, scienziati e artisti provenienti da Triveneto, Slovenia, Croazia e oltre.
  • Triskell Festival Trieste, giugno, festival internazionale di musica e cultura celtica.]
  • International Talent Support, luglio, piattaforma per mostrare e sostenere, nel mondo della moda, i più giovani talenti del pianeta.
  • Corri Trieste, aprile, manifestazione podistica.
  • Festrieste, aprile, fiera internazionale dell'editoria scientifica.
  • Mittelciok, dicembre, fiera del cioccolato nel cuore della città, con rivenditori da Italia ed Europa.
  • ShorTS, luglio, festival internazionale del cortometraggio e delle opere prime.]
  • Trieste Loves Jazz, luglio/agosto, festival internazionale della musica jazz.]
  • Olio Capitale, marzo, fiera dedicata alle migliori produzioni di olio extravergine d'oliva.
  • Lunatico Festival, da luglio a settembre, incontri con musica, teatro e narrazioni al Posto delle Fragole, all'interno del parco di San Giovanni, nel complesso dell'ex ospedale psichiatrico di Trieste.
  • Esterno/GIorno, da giugno a maggio, passeggiate nei luoghi che, nel corso degli anni, hanno ospitato i set dei film in città e nei dintorni, alla del scoperta del cinema nella Provincia di Trieste.
  • I Mille Occhi, settembre, festival internazionale del cinema e delle arti, si svolge al teatro "Miela".
  • Cine Latino Americano, ottobre, festival del cinema latino-americano di Trieste.
  • Rampigada Santa, settembre, crono-scalata a piedi o in bicicletta dell'erta cittadina di Scala Santa.
  • Trieste Next, settembre, manifestazione dedicata alla ricerca ed alle scienze: dibattiti, conferenze, laboratori diffusi nel centro cittadino.
  • Olimpiadi delle Clanfe, luglio, competizione sportiva dilettantistica con reinterpretazione coreografica ed in costume della clanfa, tuffo triestino.
  • TriestEspresso Expo, ottobre, maggiore esibizione internazionale biennale del settore del caffè.]
  • International Trieste Tango Festival, settembre, festival internazionale del tango argentino.
  • Bloomsday, giugno, festa in onore dello scrittore irlandese James Joyce.
  • Corrispondenze d'arte, da luglio a ottobre, mostre d'arte contemporanea che propongono un confronto tra artisti e il museo Revoltella.
  • Archeologia di sera, agosto, serie di incontri e visite guidate a tema al Civico Museo di Storia ed Arte e all'Orto Lapidario.
  • State of the net, ottobre, ciclo di conferenze atte a fare il punto sullo stato di salute di Internet ed esplorare l'impatto della rete sulla società.

Geografia antropica

La gru "Ursus" montata su pontone a Trieste

Le attività commerciali e industriali della città sono ancora legate, anche se in misura minore rispetto al passato, al porto. Nonostante l'incidenza negativa di quest'ultimo sul piano economico e occupazionale, la popolazione triestina gode di un alto tenore di vita (nel 2008 la Provincia di Trieste era seconda in Italia dopo quella di Milano) e di elevati livelli di reddito].

Alcune fra le maggiori compagnie di assicurazione vennero fondate a Trieste a partire dal periodo Asburgico: Assicurazioni Generali (1831), SASA Assicurazioni (1923 - in seguito incorporata nel gruppo UnipolSai), Lloyd Adriatico (1936) e Riunione Adriatica di Sicurtà (RAS) (1838). Le ultime due oggi sono incorporate nel gruppo tedesco Allianz. Tuttora la direzione generale di Assicurazioni Generali e quella della compagnia assicuratrice telefonica online Genertel hanno sede a Trieste, così come Allianz S.p.A., che nella città conta la sede legale e operativa].

Nel settore dell'industria ci sono stabilimenti che trattano la metallurgia e la meccanica industriale e navale, in funzione dalla fine dell'Ottocento.

La Ferriera di Servola è un complesso industriale specializzato nella produzione di ghisa, sito a Servola, un rione di Trieste. Il complesso siderurgico si estende per 560.000 metri quadri] e all'ottobre 2012 impiega direttamente circa 500 dipendenti più 300 dell'indotto.

La fabbrica macchine della Wärtsilä Italia, ex Grandi Motori Trieste, è il più grande stabilimento per la produzione di motori navali in Europa e uno dei più importanti di componenti per centrali elettriche. Lo stabilimento, in continua crescita, ha ricevuto anche delle commesse per le ricostruzioni di centrali in Iraq. Trieste è anche sede del gruppo Fincantieri (con cantieri presenti in Italia, Stati Uniti, Norvegia, Romania, Vietnam e Brasile), leader mondiale nella costruzione di navi da crociera e da supporto offshore e in ascesa nel settore della marina militare.

Grazie allo sviluppo dell'industria meccanica favorito dai numerosi cantieri navali, a partire dai primi anni del XX secolo vennero fondate anche società per la produzione di velivoli e autoveicoli, raggiungendo il massimo sviluppo a partire dal 1922], con l'insediamento di uno stabilimento della Ford e della sede legale della filiale italiana, per poi vedere chiudere le attività produttive dal 1931 in poi a causa delle pressioni della Fiat al regime fascista.]. Le ultime imprese attive nella produzione di autoveicoli chiusero nel secondo dopoguerra.

A Trieste si trovano anche i laboratori della Flextronics e della Telit, importanti compagnie operante nel settore delle telecomunicazioni.

Nel settore alimentare possiamo ricordare importanti società come Illy (caffè), Principe e Sfreddo (salumi), Parovel, Potocco, Pasta ZaraStock. Sono di fondazione triestina anche la Hausbrandt (caffè) e la Dreher.

Oltre il 90% di tutte le aziende industriali e buona parte di quelle artigianali (es. Zona Artigianale Dolina) trovano la loro sede nella zona industriale sita nelle valli di Zaule e delle Noghere, a cavallo dei Comuni di Trieste,Muggia e San Dorligo della Valle, amministrata dall'EZIT.

Nel capoluogo giuliano è presente un settore avanzato della ricerca scientifica, un sincrotrone, un centro avanzato di fisica teorica, e terziario avanzato.

A Trieste c'è anche la sede dell'Italia Marittima (ex Lloyd Triestino) società nata nel 1836 ed a oggi una delle più vecchie e longeve compagnie di navigazione del mondo.

Infine, occorre ricordare che Trieste è, dopo Roma, la città italiana che vanta la maggior concentrazione di dipendenti pubblici sul totale della popolazione residente. La motivazione va ricercata nelle conseguenze dell'esodo istriano: a Trieste, infatti, fu trovata una sistemazione alle migliaia di esuli provenienti dall'Istria, dal Quarnero, dalla Dalmazia, che già lavoravano per lo Stato italiano prima di lasciare le terre di origine.

Segnaletica stradale bilingue a Prosecco

Rete stradale e autostradale

Trieste è servita dall'A4 attraverso il raccordo autostradale 13 Sistiana-Padriciano ed è inserita nei collegamenti europei E70E61 ed E751. L'insieme delle strade a scorrimento veloce che collegano l'A4 a Trieste e ai valichi con la Slovenia è definito Grande Viabilità Triestina: ilraccordo autostradale 13 diventa, dopo l'uscita di Cattinara, la nuova SS 202/sopraelevata di Trieste e arriva fino al porto della città.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=13687026

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963