Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Le tante famiglie dei DenisovaLe città del Neolitico. »

Tre millenni di tecnologia tra i cebi brasiliani

Post n°2282 pubblicato il 08 Luglio 2019 da blogtecaolivelli

Fonte: Le Scienze

25 giugno 2019

Tre millenni di tecnologia tra i cebi brasiliani

Esemplare di Sapajus libidinosus 

L'analisi di un giacimento archeologico di

strumenti in pietra usati da animali non

umani ha dimostrato che i cebi usano pietre

per aprire gli anacardi almeno da 3000 anni

e che nel corso del tempo hanno cambiato

diverse volte peso e dimensioni dei percussori.

Scimpanzé, cebi e lontre sono tutti animali

che usano le pietre come strumenti per

aprire noci e conchiglie.

Un nuovo studio pubblicato su "Nature

Ecology & Evolution" da Tomos Proffitt dello

University College di Londra e colleghi dimostra

ora che i cebi striati, o cappuccini barbuti

(Sapajus libidinosus), usano questi strumenti

da almeno 3000 anni e che nel corso di questo

lungo arco temporale hanno cambiato più volte

la loro tecnologia.

Il risultato è importante per comprendere come

si è strutturato nel corso dell'evoluzione dei primati

l'uso di utensili di pietra, considerato uno dei passi

fondamentali dell'evoluzione umana, perché indicativo

di destrezza manuale e di capacità di elaborare

strategie complesse di adattamento all'ambiente.

Per questo, l'industria litica - cioè l'attività di scheg-

giatura delle pietre da usare a vari scopi, dalla

caccia alla macellazione delle carni - è ritenuta

caratteristica degli esseri umani.

Una rudimentale forma di uso di strumenti di

pietra come percussori, reperiti in modo fortuito

nell'ambiente, è però presente anche in diverse

specie di scimmie, e cioè scimpanzé, macachi e

cebi: è un segno che si tratta di un'attitudine

emersa tra i nostri antichi antenati, ancora

prima dell'avvento del genere Homo.

Per approfondire la questione, sono utili gli studi

dei resti archeologici non solo di ominidi, ma anche

dei primati.

Risultati interessanti erano stati ottenuti con uno

scavo condotto in Costa d'Avorio, da cui sono

emerse le prove dell'uso percussivo delle pietre

tra gli scimpanzé già 4300 anni fa.

Gli altri animali che usano strumenti

di Michael HaslamDi recente, si è però scoperto

il primo giacimento archeologico di strumenti in

pietra di animali non umani a parte gli scimpanzé:

è nel Parco Nazionale di Serra di Capirava, in Brasile,

dove i cebi striati usano le pietre per aprire gli anacardi.

Le analisi di Proffitt e colleghi, condotte anche

con la tecnica di datazione al radiocarbonio, mostrano

ora che le scimmie usano questa tecnica da 3000

anni, o 450 generazioni, con alcune varianti che si

sono succedute nel corso del tempo.

In una prima fase, a partire da circa 3000 anni fa,

hanno usato strumenti di pietra più piccoli e più leggeri.

Tra 2400 e 300 anni fa, sono passati a utensili più

grandi e pesanti; infine, sono tornati a strumenti

più piccoli, utilizzati fino a oggi.

Si tratta della prima documentazione archeologica

dell'evoluzione su un lungo periodo di una tecnologia

non umana, e può essere spiegata in vari modi.

La prima ipotesi è che nel corso del tempo diversi

gruppi di cebi abbiano usato differenti utensili in

pietra.

Ma è anche possibile che prima che gli anacardi

fossero facilmente raggiungibili, gli strumenti più

grossi e massicci servissero a trasformare altri tipi

di cibi. (red)

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=14514608

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963