Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Tre millenni di tecnolog...La Grande Muraglia Cinese. »

Le città del Neolitico.

Post n°2283 pubblicato il 08 Luglio 2019 da blogtecaolivelli

Fonte: Le Scienze

19 giugno 2019

L'alba delle città nel Neolitico

Migliaia di anni fa l'avvento dell'agricoltura

e della domesticazione di animali ha portato

non solo insediamenti stabili e sviluppo culturale,

ma anche maggior incidenza delle malattie

infettive e una primitiva forma di stress, che

poteva sfociare in conflitti violentiScorte di cibo

più sicure e insediamenti stabili.

Una vita a stretto contatto con gli altri membri

di una comunità numerosa, che garantiva

maggiori relazioni sociali e sviluppo culturale.

Ma anche maggiore esposizione alle malattie

infettive e a una primitiva forma di stress psico-

sociale, che poteva sfociare in conflitti anche

violenti.

Sono questi alcuni tratti delle società del

Neolitico sorte dopo il passaggio dalla sussistenza

basata sulla caccia e sulla raccolta a quella basata

sull'agricoltura e sull'allevamento.

Uno studio pubblicato sui "Proceedings of the

National Academy of Sciences" da Clark Spencer

Larsen, dell'Ohio State University a Columbus e

colleghi, aggiunge informazioni importanti per

comprendere questa svolta fondamentale della

storia umana, grazie a nuove analisi dei resti

rinvenuti nel sito neolitico di Çatalhöyük, in Anatolia,

Turchia.

Spencer Larsen e colleghi hanno analizzato 742

resti umani risalenti a un periodo tra il 7100 e il

5950 a.C., quindi successivo all'avvento dell'agricoltura

e della domesticazione degli animali.

I dati raccolti mostrano un notevole aumento dei

tassi di fecondità e di natalità rispetto ai secoli

passati, con una crescita della popolazione che poteva

arrivare a 3500-8000 individui.

La comunità assume sempre più i tratti di una

società complessa, caratterizzata dallo sviluppo

della cultura materiale, come testimoniano dipinti

murari e statuette di esseri umani e animali emersi

dagli scavi; e come suggeriscono anche gruppi di

abitazioni molto vicine tra loro, con sepolture sotto

i pavimenti delle case e resti di scheletri umani molto

ben preservati.

Queste modalità di sepoltura sono le stesse in tutto

il sito, e fanno pensare a un forte senso di comunità.

La straordinaria abbondanza di resti di vegetali e

animali getta una luce sulle coltivazioni e sulle

specie che erano la base alimentare degli abitanti

di Çatalhöyük. Le varietà agricole più consumate

sono farro dicocco (Triticum dicoccum) e piccolo

farro (Triticum monococcum), frumento, orzo, segale,

piselli, lenticchie e altre specie vegetali non

domesticate contenenti amido.

Gli allevamenti sono principalmente di ovini e caprini,

mentre le fonti di proteine animali non domesticate

sono lepri, cervi, pesce e crostacei.

Tutti questi sono elementi indicativi di miglioramenti

dell'alimentazione e delle condizioni di vita.

Ma il modello di vita proto-urbano di questi millenni è

anche fonte di problemi di salute.

Il maggior consumo di carboidrati determina un incremento

delle carie dentali, mentre l'elevata densità abitativa

contribuisce, insieme alla prossimità con gli animali

domestici, a una maggior incidenza delle malattie

infettive.

L'affollamento degli insediamenti stabili, infine, è

fonte di una maggiore competizione tra i membri

della comunità e di una forma primitiva di stress

psico-sociale: aumentano le occasioni di conflitti e

di violenza, come indicato dalla diffusione delle lesioni

craniche. (red)

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=14514629

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963