Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Altre opere di divulgazi...Altre opere modernissime »

Alcune opere modernissime.

Post n°2409 pubblicato il 30 Ottobre 2019 da blogtecaolivelli

Fonte: Internet

Il male. Storia naturale e sociale della

sofferenzaEdoardo Boncinelli

Editore: Il Saggiatore

Collana: La cultura

Anno edizione: 2019

In commercio dal: 13 giugno 2019

Pagine: 288 p., Brossura

Descrizione

Da millenni proviamo a dire, in infiniti modi,

che cos'è il male.

A ogni violenza subita, per ogni sopruso,

invochiamo questo nome arcaico.

Lo assegniamo ai nostri piccoli tormenti

quotidiani e ai grandi desideri inappagati,

alle inquietudini e ai disagi, all'infelicità e

all'ingiustizia che da sempre ci pare gover-

nare il mondo. Alla morte, persino: il male

più temibile di tutti.

Comunque sia, ciò che è «male» per noi non

dovrebbe esistere affatto.

Vorremmo allontanarlo, scansarlo, cacciarlo

via per sempre dalla nostra vita.

Ma che cos'è davvero il male? Il grande

scienziato Edoardo Boncinelli tenta di dare

una risposta analizzando le particelle

elementari che compongono questa contrad-

ditoria entità, con tutti gli strumenti che la

scienza e la filosofia mettono a nostra disposi-

zione.

Ci racconta la biologia del male, come nascono

il dolore psicologico e quello fisico, e la sua fisio-

logia, che si traduce nella malattia e nella morte.

Affronta il crimine, il male dal punto di vista etico

- la cronaca nera dell'umanità - e ci descrive come

produttori di sofferenza, capaci di mentire e

perfino di uccidere i nostri simili.

Si spinge ai confini del pensiero per sondare

l'oscurità che si annida nella nostra stessa

coscienza; per farci riflettere sulla nostra doppia

natura di esseri sospesi tra istinto e ragione,

tra necessità e libertà, insieme carnefici e vittime

di un dolore cui nulla e nessuno può sottrarsi.

Leggi un estratto

La storia di tutte le storieEdoardo Boncinelli

Editore: Castelvecchi

Collana: Irruzioni

Anno edizione: 2019

In commercio dal: 21 febbraio 2019

Pagine: 48 p., Brossura

Descrizione

Tremila anni fa l'uomo poteva solo fantasticare,

ma era ben lontano dal poter dare sostanza di

verità a quel che immaginava.

Le cose oggi sono radicalmente cambiate.

Da circa quattro secoli non c'è più alcun bisogno

del mito, perché la scienza moderna ha fondato

una conoscenza più affidabile.

Come è nato il mondo? Qual è l'origine dell'uomo?

Boncinelli ci accompagna, attraverso la scienza,

tra sapere e mistero, fra pregiudizi e ricerca della

verità.

La sua narrazione muove dagli esordi della vita,

dal Big Bang all'espansione dell'universo, dalla

scoperta del fuoco all'invenzione della scrittura,

dalla relatività alla fisica quantistica, e arriva

all'era attuale degli smartphone e delle meraviglie

tecnologiche, passando per le onde gravitazionali.

Un viaggio affascinante, che ci permette di scoprire

quanto la realtà sia più creatrice del mito e

dell'immaginazione umana.

 

1.Opere di divulgazione scientifica

Leggi un estratto

Dall'origine. Una grande storia del tutto

David Christian

Traduttore: Tullio Cannillo

Editore: Mondadori

Collana: Le scie

Anno edizione: 2019

In commercio dal: 19 marzo 2019

Pagine: 357 p., Rilegato

 

Descrizione

Un progetto storiografico articolato, di

respiro globale, tanto innovativo quanto

saldamente ancorato alla scienza, che

tiene insieme vaste aree della conoscenza,

società e culture diverse.

«Un viaggio attraverso miliardi di anni che arriva

dritto al punto: la vita è un miracolo.

Una storia del tutto, avvincente e persuasiva» -

 The Washington Post

«Un libro maestoso e imponente, un po' come

il big bang.

I processi che descrive sono noti, ma non sono

mai stati spiegati con tale chiarezza e vivacità» 

The Times

Perché ci troviamo su questo pianeta, in

questo preciso luogo e in questo preciso

tempo?

Qual è il nostro ruolo in un sistema così

complesso, che non riusciamo ancora a

comprendere pienamente?

E, soprattutto, è possibile servirsi della

scienza per raccontare la storia dell'universo,

della Terra e degli organismi viventi e trovare

risposta a quelle domande che da sempre

ci tormentano? La soluzione avanzata da

David Christian, docente di storia cresciuto

tra Nigeria, Galles e Canada, è la Big History ,

la «storia del tutto», una narrazione delle

origini in chiave moderna, laica e unificante.

Un progetto storiografico articolato, di respiro

globale, tanto innovativo quanto saldamente

ancorato alla scienza, che tiene insieme vaste

aree della conoscenza, società e culture

diverse.

Un approccio in grado di riassumere con una

manciata di leggi interpretative gli ultimi 13,82

miliardi di anni di vita dell'universo: dal big

bang al sistema solare, dagli oceani ai

minerali, dai dinosauri ai primati, dall'arte

rupestre alle guerre mondiali, dal nomadismo

a internet.

Al cuore di questa moderna narrazione delle

origini c'è l'idea di una complessità crescente:

la successione di condizioni fortunate e vantag-

giose ha infatti permesso l'evoluzione di qualcosa

di piccolo e semplice come un atomo in forme

sempre più complesse, in un processo che

continua a svolgersi sotto i nostri occhi.

Oggi pensiamo di poter controllare il cambiamento,

ma le attività umane hanno modificato la distribu-

zione e il numero degli organismi viventi, alterato

la chimica degli oceani e dell'atmosfera, riorganiz-

zato i paesaggi naturali e squilibrato gli antichi cicli

chimici che presiedono alla circolazione di azoto,

carbonio, ossigeno e fosforo.

E le conseguenze potrebbero costituire una minaccia

per tutti i risultati conquistati.

Per questo bisogna impegnarsi affinché la complessità

crescente conduca a una gestione consapevole

dell'intera biosfera, magari imparando proprio dai

nostri antenati.Dall'origine porta alla luce questo

retaggio condiviso da tutti gli esseri umani, e ci

prepara alle immense sfide e opportunità che

abbiamo di fronte in questo momento cruciale della

storia del nostro pianeta.

Opere di divulgazione scientifica

Leggi un estratto

Umani. La nostra storiaAdam Rutherford

Traduttore: Sabrina Placidi

Illustratore: Alice Roberts

Editore: Bollati Boringhieri

Collana: Saggi. Scienze

Anno edizione: 2019

In commercio dal: 30 maggio 2019

Pagine: 240 p., ill. , Brossura

Descrizione

Umani racconta la storia di come siamo

diventati le creature che oggi siamo, con

quella capacità, questa sì unica, di indagare

su ciò che ci rende ciò che siamo.

Aggiornato alle ultimissime scoperte in

campo antropologico, Umani è un saggio

elettrizzante e fresco, che mostra quanto

di inequivocabilmente animale persista

in noi e quanto di straordinariamente

umano ci renda diversi.

«Affascinante, avvincente e ricco di informazioni.

Ho imparato di più sulla biologia da questo breve

libro che da anni di lezioni di scienze.

Una lettura originale e meravigliosa» - Peter

Frankopan, storico, autore di Le vie della seta

«Adam Rutherford è un narratore eccezionale.

Umani è pieno di racconti geniali, colpi di scena

e scoperte scientifiche dell'ultimo minuto, e offre

una prospettiva completamente nuova su chi

siamo e come siamo diventati ciò che siamo» - 

Hannah Fry, autrice di Hello World

«Forte delle sue competenze e capacità di

divulgatore, Adam Rutherford spiega e racconta

gli umani» - il venerdì

Da sempre ci piace pensare che l'uomo sia

una specie unica ed eccezionale.

Ma c'è davvero qualcosa di speciale in noi

che ci distingue dagli altri animali?

La biologia evoluzionistica ha ormai ampia-

mente rivisto l'antichissima idea della nostra

«superiorità» in natura, abbattendo uno a

uno tutti i nostri supposti primati; gli umani

sono solo un piccolo ramoscello di quel

singolo, gigantesco albero genealogico

che comprende quattro miliardi di anni, un 

sacco di colpi di scena e un miliardo di specie

diverse.

Pensiamo di essere la sola specie in grado

di comunicare con un linguaggio complesso;

ma poi abbiamo scoperto la comunicazione

delle balene, dei ragni, degli uccelli, e questa

peculiarità tutta umana è stata fortemente

ridimensionata.

Abbiamo a lungo pensato di essere i soli in

grado di utilizzare strumenti: poi abbiamo os-

servato specie che usano utensili complessi,

dalle scimmie ai delfini.

Anche il fuoco, ritenuto dominio esclusivo

dell'uomo, è governato con astuzia da un

rapace australiano che raccogliendo tizzoni

ardenti provoca incendi controllati nella prateria

per far scappare gli animali e cacciarli più

facilmente.

Per non parlare del sesso a scopo ricreativo

e non generativo, tanto comune nella comunità

dei bonobo.

E che dire dell'omosessualità? Basta osservare

i rituali delle giraffe per comprendere come

l'espressione «contro natura» perda qualunque

significato.

Questo paradosso - il fatto che la nostra biologia

sia la medesima di tutti gli altri viventi, eppure

noi ci consideriamo speciali - sta alla base della

nostra natura.

Tuttavia, Adam Rutherford ci mostra come in

effetti, in un certo senso, siamo speciali.

L'evoluzione ha scolpito in noi capacità del

tutto peculiari - come lo ha fatto, diversamente,

in tutte le altre specie -, che fanno sì che la

nostra storia evolutiva sia davvero unica.

Opere di divulgazione scientifica

Leggi un estratto

Un futuro da Dio. Così il progresso dei «sapiens»

conduce verso l'immortalità

Edoardo Boncinelli

Editore: Rizzoli

Collana: Saggi italiani

Anno edizione: 2018

In commercio dal: 6 marzo 2018

Pagine: 155 p., Rilegato

Descrizione

Di cosa parliamo quando parliamo di progresso?

Ci stiamo evolvendo verso una catastrofe o

verso la libertà? Oppure siamo bloccati nel

processo evolutivo dai nostri bisogni materiali?

Come potrebbe essere un mondo in cui il

progresso si sia fermato?

Un libro prezioso che ci svela chi siamo e da

dove veniamo, per portarci sulle stelle.

"In fondo, noi uomini non siamo tanto diversi

da un'ameba.

Però siamo riusciti a costruire un mondo.

Se poi siamo, come credo, l'unica forma di vita

nell'universo, siamo l'unica specie che ha compiuto

una tale impresa."

In realtà, ci rassicura Edoardo Boncinelli,

«siamo ancora abbastanza lontani da una

presunta fine del progresso», ma è proprio

per questo che «abbiamo il dovere di capire

quello che sta succedendo, con la mente

aperta e senza farci confondere da timori e

paure». Dallo sfregare due pietre insieme

per ottenere una scintilla fino all'esplorazione

dello spazio, dalle questioni di fede alle teorie

di Darwin, dai disegni primitivi nelle grotte

allo studio sulle mutazioni genetiche, Boncinelli

racconta con straordinaria chiarezza l'origine

della nostra specie e i fenomeni che hanno

rivoluzionato la storia dell'umanità.

Soffermandosi in particolare sulla straordinaria

abilità dell'animale umano di interessarsi anche

ad attività che non sono strettamente necessarie

dal punto di vista biologico.

«Potremmo pensare che se la vita ha un fine -

e secondo me non ce l'ha - potrebbe essere

quello di renderci sempre più liberi dai nostri

bisogni biologici, liberi di compiere quei gesti

gratuiti che ci danno piacere, che da un lato

sembrano futili, ma dall'altro sono quelli che

ci rendono umani.» Poiché il nostro scopo va

ricercato ancora prima delle nostre origini,

ancora prima dei sapiens e del Big Bang tra le

stelle di cui siamo fatti. E verso le stelle conduce

il nostro cammino.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=14665601

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963