Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« 1001 libri da leggere ne...La narrativa del 2019 »

Narrativa del 2019

Post n°2439 pubblicato il 11 Dicembre 2019 da blogtecaolivelli

Fonte: Internet

Madrigale senza suono

di Andrea Tarabbia

«Solo la fragilità e il dolore, presi per mano

dall'amore ci portano nel punto più profondo

del mondo».

Alessandro D'Avenia, «Corriere della Sera»

«Tarabbia si avvicina a un fatto attirato da

un richiamo morale, e lo usa per indagare -

senza alcunché di morboso, miracolo - il Male

nella e della Storia attraverso la scrittura, in

una tradizione che va dai Demoni di Dostoevskij

fino a Carrère o Vollmann».Marco Rossari,

«Il Sole 24Ore»«Tarabbia non dà risposte.

Forse perché, come tutti, non le possiede.

Forse perché il compito della letteratura - e

dei bravi scrittori - non è quello di dispensare

certezze ma di instillare dubbi e suscitare

quesiti. Di spronare alla riflessione, sempre».

Antonella Falco, «Nazione Indiana»Un uomo

solo, tormentato, compie un efferato omicidio

perché obbligato dalle convenzioni del suo tempo.

Da lì scaturisce, inarginabile, il suo genio artistico.

Gesualdo da Venosa, il celebre principe

madrigalista vissuto a cavallo tra Cinque e

Seicento, è il centro attorno a cui ruota il

congegno ipnotico di questo romanzo gotico e

sensuale.

Come può, è la domanda scandalosa sottesa,

il male dare vita a tale e tanta purezza sopra

uno spartito?
Per vendicare l'onore e il tradimento, il principe

di Venosa uccide Maria D'Avalos, dopo averla

sposata con qualche pettegolezzo e al tempo

stesso con clamore.

Fin qui la Storia. Il resto è la nostalgia che ne

deriva, la solitudine del principe: è lì, nel sangue

e nel tormento, che Andrea Tarabbia intinge il

suo pennino e trascina il lettore in un labirinto.

Questa storia - è ciò che il lettore scopre sbalordito

- ci parla dritti in faccia, scollina i secoli e arriva fino

al nostro oggi, si spinge fino a lambire i confini noti

eppure sempre imprendibili tra delitto e genio.

Con un gioco colto e irresistibile, tra manoscritti

ritrovati e chiose di Igor' Stravinskij - che nel

Novecento riscoprì e rilanciò il genio di Gesualdo

- Andrea Tarabbia, scrittore tra i migliori della

sua generazione, costruisce un romanzo

importante, destinato a restare.

L'edificio che attraverso Madrigale senza suono

Tarabbia innalza è una cattedrale gotica da cui

scaturisce la potenza misteriosa della musica.

È impossibile, per il lettore, non spingere il portale.

E, una volta entrato, non restarne intrappolato. 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=14713646

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963