Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Una scoperta sensazionaleDa Gibilterra...Calpeia »

Dall'epoca celtica.....

Post n°2456 pubblicato il 24 Dicembre 2019 da blogtecaolivelli

Fonte:Archeonews

23 settembre 2019


La scoperta risale a quasi settant'anni fa, ma

le sorprese non sono ancora finite.

Siamo nei pressi del villaggio di Vix, sul Mont

Lassois vicino a Châtillon-sur-Seine, nel cuore

della regione francese della Borgogna.

È il lontano inverno del 1953 quando a tornare

alla luce è nientemeno che la tomba di una

principessa celtica (VI sec. a. C.) praticamente

intatta.

I primi scavi

Le prime segnalazioni di uno strano dosso nel

terreno e un'insolita concentrazione di ghiaia

erano giunte da alcuni operai della zona.

La conferma che si trattasse di qualcosa di ec-

cezionale arrivata grazie all'archeologo autodi-

datta René Joffroy che aveva dato ufficialmente

inizio agli scavi.

Sotto il terreno c'era una camera sepolcrale di

legno circondata da quattro ruote di carro.

Al centro, sui resti della carrozza, giaceva una

donna sui quarant'anni riccamente decorata con

un bracciale in oro, fibule di bronzo e oro, corallo

e ambra.

In un angolo della tomba gli archeologi scoprirono

un gigantesco cratere greco di bronzo (540-530 a.C.)

abbellito con opliti, cavalli e carri.

Le anse decorate con gorgoni e leoni rampanti.

Dello straordinario corredo facevano parte anche

una patera d'argento, un ainochoe (vaso simile

una brocca) e un bacile di bronzo.

Ritorno sul sito

Dagli anni Sessanta a oggi molto si è detto e

scritto sul sito di Vix.

Fino alla recente decisione di tornare a scavare:

le ricerche, appena partite, sono condotte dal

CNRS/Université de Bourgogne-Franche-Comté,

sotto la direzione dell'Inrap e la collaborazione

del laboratorio archeologico ARTEHIS.

Luogo di potere e di élites

La tomba in questione fu edificata a valle, ai

piedi del Mont Lassois, un promontorio fortificato

con bastioni affacciato sulla Senna.

Sulla sua sommità gli archeologi hanno portato

alla luce un insediamento probabile sede della

locale aristocrazia e composto da edifici absidat

i e granai.

Il tumulo tombale di grandi dimensioni e ricoperto

di pietre fu progettato per essere ben visibile

anche da lontano e celebrare così per sempre la

memoria della Signora.

Ritorno a... Vix

Oggi si torna sullo scavo utilizzando le più

moderne tecnologie tra cui i droni, gli studi fotogram-

metrici e l'elaborazione di modelli tridimensionali.

Tra le molte domande rimaste in sospeso, una su

tutte: è possibile che esista una seconda camera

sepolcrale? Nel frattempo alcune novità arrivano

dai sondaggi che si stanno effettuando su ciò che

resta del tumulo funerario.

Analisi sul monumento funebre

Poco si sapeva fino a oggi riguardo alla struttura

funeraria in sé.

Recenti indagini geofisiche hanno ipotizzato che tipo

di aspetto dovesse avere in origine: il tumulo, di

quaranta metri di diametro, era composto da un mix

di terra e pietre di vario genere.

Alcuni blocchi particolarmente grandi e ben visibili

lungo il perimetro della struttura non provenivano

da montagne vicine; erano dunque stati scelti e

trasportati per l'occasione.

Il monumento, pensato per l'eternità, fu distrutto in

realtà poco tempo dopo la sua costruzione.

Il tumulo, volutamente spianato, fu reso invisibile

agli occhi dei più permettendo alla sepoltura di

arrivare intatta fino ai giorni nostri.

Nuovi reperti e ... indizi

In cima a quello che resta del tumulo, una

sorta di cappello di ghiaia delimitava l'ubica-

zione della camera sepolcrale.

Sulla sua superficie gli archeologi hanno

rinvenuto dei piccoli chiodi di bronzo probabil-

mente facenti parte degli ornamenti del carro.

Al di là del valore intrinseco rappresentano i

primi indizi sul fatto che tanto ancora rimane

da scoprire.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=14728685

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963