Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Da un satellite di GioveDall'Islanda.. »

Dall'antica Pompei...

Post n°2556 pubblicato il 12 Marzo 2020 da blogtecaolivelli

Home Attualità

Pompei, un'iscrizione modifica la data dell'eruzione del Vesuvio

ATTUALITÀ Daniele R. 7:10 17 Ottobre 2018

Un iscrizione che cambia completamente la storia di Pompei.

Poche parole, ma cariche di valore quelle venute alla luce nel

corso degli scavi effettuati nella Regio V di Pompei e che, di

fatto, ne sposterebbero di alcuni mesi la fine.

L'iscrizione, presentata in occasione della visita del ministro

Bonisoli, è stata rinvenuta in un ambiente della casa nel quale

era in corso un'operazione di ristrutturazione, a differenza

delle altre stanze che erano già state rinnovate, indice del fatto

che nell'anno dell'eruzione in quel locale ci dovevano essere

dei lavori: realizzata a carboncino, andrebbe a supportare la

tesi legata al fatto che la spaventosa eruzione che mise fine

alla città di Pompei nel 79 dC possa essersi verificata nel mese

di ottobre, e non ad agosto.

iscrizione pompei

"E' un pezzo straordinario di Pompei datare finalmente in

maniera sicura l'eruzione.

Già nell'800 un calco di un ramo che fa bacche in autunno

aveva fatto riflettere, oltre al rinvenimento di melograni e

dei bracieri" ha sottolineato il direttore generale Massimo

Osanna sottolineando che potrebbe trattarsi della "frase

scherzosa di un operaio buontempone" che l'avrebbe scritta "

sul muro della stanza in ristrutturazione".

Grazie agli interventi di manutenzione e sicurezza dei fonti

di scavo, parte del Grande Progetto Pompei, sono venute alla

luce due dimore di pregio caratterizzate da stupende decorazioni

e dall'iscrizione che risalirebbe ad una settimana prima della grande

catastrofe avvenuta, come si ipotizza, il 24 ottobre.

La scritta si trova in una stanza nella quale alcuni ambienti

mostrano pareti che vennero solo intonacato e altre zone sono invece

prive di pavimento, a riprova del fatto che, quando il Vesuvio

eruttò, i lavori non erano stati ancora terminati.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=14823986

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963