Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Sullo squalo bianco...Come si difonde il conta... »

Rewind materials..

Post n°2648 pubblicato il 27 Marzo 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: artcolo riportato dalle Scienze

29 ottobre 2019Comunicato stampa

Rewind Materials, modifiche reversibili su materiali magnetici

Fonte: Cnr-Iom©iStock/Anna Bliokh Modificare la forma di un oggetto

e poi tornare indietro è possibile.

Questo il risultato di uno studio svolto da un gruppo di

ricercatori provenienti da diverse realtà di ricerca, pubbliche

e private: l'Istituto officina dei materiali del Consiglio

nazionale delle ricerche (Cnr-Iom), il Sincrotrone Elettra,

l'università di Milano, il Politecnico di Milano, l'Istituto di

Nanoscienze di Modena l'azienda nanotec, A.P.E. Research,

spin-off del Cnr. Il lavoro è stato pubblicato e compare sulla

copertina di "Advanced Electronic Materials"

Sembra che sia possibile modificare la forma di un oggetto,

e poi tornare indietro alla sua forma iniziale.

O almeno questa è una delle più futuristiche applicazioni di

uno studio condotto da un gruppo di scienziati attivi nel mond

della ricerca e in quello industriale, e recentemente pubblicato

su "Advanced Electronic Materials".

"Si tratta di attivare un processo reversibile, attraverso il

quale modifichiamo le proprietà morfologiche di un oggetto

sulla base di semplici impulsi elettrici provenienti da un pc

o da uno smartphone", spiega Piero Torelli dell'Istituto officina

dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iom).

In particolare il fenomeno qui studiato prevede la possibilità

di creare delle 'terrazze' di altezze diverse in un materiale

magnetico. Ma questo cosa vuol dire?

"Esponendo un materiale speciale (appartenente alla classe

dei multiferroici) a un campo elettrico è possibile modificarne

la superficie, in modo da creare su di essa degli scalini di altezza

di circa 100nm.

Questi scalini poi possono essere cancellati invertendo la tensione

del campo, ottenendo una superficie piatta e pronta per la

successiva applicazione", conclude Piero Torelli.  

Grazie alle diverse specializzazioni dei vari partner della ricerca

è stato possibile usare differenti tecniche per l'analisi di questi

materiali.
"Sono stati impiegate le risorse di crescita, nanofabricazione,

caratterizzazione di superficie e spettroscopia con luce di sincro-

trone dell'infrastruttura NFFA (Nano Foundry and Fine Analysis)

presso il Cnr-Iom, il microscopio a forza atomica (Afm) pe

r misurare la morfologia del campione e ottenerne un'immagine

tridimensionale.

Infine il microscopio ottico è stato usato per misurare in tempo

reale il cambiamento della superficie", spiega Stefano Prato,

uno degli autori e il fondatore di A.P.E. Research.

La ricerca si inserisce nel campo dei materiali magnetici

ulabili ma la scoperta delle modifiche morfologiche è innovativa

e apre nuove prospettive in un campo già molto ricco di possibili

applicazioni tecnologiche.

In particolari i risultati raggiunti aggiungono una nuova possibilità

nella progettazione di dispositivi magnetici a controllo elettrico.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=14838947

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963