Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« La bomba atomica in Iran.Il Cv19 dei serpenti... »

Notizie sulla famiglia CV19..

Post n°2652 pubblicato il 27 Marzo 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dalle Scienze.

06 febbraio 2020Comunicato stampa

Coronavirus 2019-nCoV: la più grande meta-analisi di

tutti i genomi sequenziati

Fonte: Università di Bologna

© Agf/Science Photo Library RF Realizzata all'Università di

Bologna, conferma l'origine del virus nei pipistrelli e mostra

una bassa eterogeneità: il virus è poco mutabile.

Ma individua anche un punto di elevata variabilità

La più grande meta-analisi realizzata di tutti i genomi finora

sequenziati del coronavirus 2019-nCoV conferma la sua origine

nei pipistrelli e mostra una bassa eterogeneità: il virus è poco

mutabile.

Al tempo stesso è stato però individuato un punto di elevata

variabilità nelle proteine del virus, con l'esistenza di due

sottotipi virali.

Lo studio, pubblicato sul Journal of Medical Virology, è stato

guidato da Federico M. Giorgi, ricercatore di bioinformatica al

Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell'Università di Bologna.
 
I dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità indicano che il

coronavirus 2019-nCoV ha infettato fino ad oggi 24.554 persone,

con 492 decessi confermati.

Questo nuovo studio ha analizzato i genomi dei 56 coronavirus

finora sequenziati da vari laboratori nel mondo, inclusi quelli

derivanti dai due pazienti ricoverati in Italia, all'Istituto nazionale

per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani: si tratta dello

studio più esteso di genomica comparativa per questo nuovo virus

finora realizzato.
 

Albero filogenetico dei coronavirus analizzati nello studio.

La linea blu raggruppa le sequenze del neocoronavirus 2019-nCoV

umano.

Evidenziate anche le sequenze del coronavirus di pipistrello

(Bat CoV) e, a distanza evolutiva più elevata, dei virus responsabili

per le patologie umane SARS e MERS

I ricercatori hanno confermato la probabile origine del coronavirus

da una variante animale: il parente più stretto dei virus isolati

in queste settimane corrisponde infatti alla sequenza EPI_ISL_402131

di un coronavirus di Rhinolophus affinis, un pipistrello asiatico

di medie dimensioni, rinvenuto nella provincia dello Yunnan (Cina).

Il genoma del nuovo coronavirus umano condivide almeno il 96,2%

di identità con il suo probabile progenitore nel pipistrello, mentre si

discosta molto di più dal genoma del virus umano responsabile

della SARS (Severe Acute Respiratory Syndrome), con una

somiglianza dell'80.3%.
 
I ricercatori hanno inoltre scoperto che tutti i coronavirus umani

sequenziati fino ad oggi sono molto simili fra di loro, anche se

provenienti da regioni diverse della Cina e del mondo: tutti i genomi

ottenuti dai pazienti infettati dall'inizio dell'epidemia condividono

un'identità di sequenza superiore al 99%.

"Il virus è poco eterogeneo e mutabile: un dato ottimistico", spiega

Federico M. Giorgi. "Il fatto che la popolazione virale sia uniforme

ci dice che un'eventuale terapia farmacologica dovrebbe funzionare

su tutti".
 
Lo studio ha però anche identificato per la prima volta un singolo

punto di elevata variabilità nelle proteine del virus, con l'esistenza

di due sottotipi virali.

Questi differiscono per un singolo aminoacido in grado di cambiare

sequenza e struttura nella proteina accessoria ORF8, una componente

del virus che non è ancora stata caratterizzata.
 
Lo studio è stato pubblicato sul Journal of Medical Virology con il

titolo "Genomic variance of the 2019-nCoV coronavirus".

Gli autori sono Federico M. Giorgi, ricercatore al Dipartimento di

Farmacia e Biotecnologie dell'Università di Bologna, e Carmine

Ceraolo, studente della laurea internazionale in Genomics

dell'Università di Bologna.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=14839025

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963