Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Altre news sul cv19 dei ...La dieta dei Neanderthaliani.. »

Il virus dai serpenti o dai mammiferi?

Post n°2655 pubblicato il 27 Marzo 2020 da blogtecaolivelli


Cosa significa che il nuovo coronavirus cinese è arrivato dai serpenti (e perché alcuni hanno dubbi)Secondo uno studio condotto da ricercatori cinesi il nuovo coronavirus proviene da serpenti che erano in vendita al mercato di Wuhan. Ma alcuni scienziati hanno qualche dubbio. Ecco perché

coronavirus serpenti(foto: Rhona Wise via Getty Images)

26 morti, cinque città isolate, 830 persone contagiate.

Questi sono i numeri aggiornati al 24 gennaio delle persone colpite dalla nuova

polmonite in Cina, causata da un coronavirus finora sconosciuto (qui i rischi).

Per ora non si tratta di un'emergenza globale, rassicura l'Organizzazione mondiale

della sanità, dato che il problema è circoscritto alla Cina.

Ma gli scienziati si stanno dando da fare in tutti i modi per cercare di avere il

maggior numero possibile di informazioni sull'epidemia.

Uno studio condotto da ricercatori cinesi e uscito il 22 gennaio mostra che il

coronavirus proverrebbe da serpenti e sarebbe il frutto di una ricombinazione

di un coronavirus del pipistrello con un altro coronavirus di origine sconosciuta.

In pratica, i passaggi sarebbero: da pipistrello a serpente e da serpente a essere umano

, senza dimenticare che poi il virus passa da uomo a uomo.

La ricerca è pubblicata sul Journal of Medical Virology.

Ma altri scienziati esprimono dei dubbi sul fatto che l'animale responsabile

sia il serpente e le loro considerazioni sono pubblicate su Nature.

Ecco tutte le ipotesi.

Da dove viene il coronavirus

Il virus appartiene al genere dei coronavirus.

Questi patogeni possono causare un semplice raffreddore ma alcuni sono molto

temibili, come quelli che causarono la Sars provocando quasi 800 morti, e la Mers

almeno 500.

In questo caso si tratta di un virus diverso e nuovo.

Quando si è manifestato, i primi contagiati risultavano tutti assidui frequentatori

di un ampio mercato a Wuhan, il Huanan Seafood Wholesale Market, che vende

sia pesce e frutti di mare, sia animali selvatici vivi, inclusi pipistrelli, marmotte,

rane, ricci, uccelli, serpenti. Per questo l'Organizzazione mondiale della sanità

(Oms) e altre autorità hanno ritenuto che l'epidemia sia partita dal contatto con

 specie animali presenti in questo mercato, che è stato chiuso dal 1° gennaio 2020.

Il coronavirus da serpente

Una volta capito questo, gli scienziati si sono subito messi all'opera per cercare

di capire quale sia l'animale che più probabilmente ha trasmesso il virus all'essere

 umano.

I ricercatori cinesi hanno comparato la sequenza di rna del coronavirus dei pazienti

cinesi con le sequenze di altri 276 coronavirus rintracciati in varie specie animali in

tutto il mondo.

I risultati mostrano che si tratta di un coronavirus affine a quello che causò la Sars e

che il serpente risulta essere il principale serbatoio di questo virus.

Inoltre, si tratta di un virus ricombinante, ovvero il risultato di una combinazione

, una sorta di miscuglio genetico, di un coronavirus del pipistrello con un

coronavirus di origini sconosciute. Infine, secondo i ricercatori è avvenuta quella

che si chiama una trasmissione cross-specie, dove il patogeno salta da una specie

a un'altra e si stabilizza nel nuovo ospite. Lo stesso processo è avvenuto nel caso

della Sars, trasmessa dalla civetta delle palme all'essere umano per poi passare

alla trasmissione uomo-uomo.

I dubbi

Ma alcuni scienziati dubitano dell'ipotesi che la trasmissione del coronavirus

sia stata fra serpente ed essere umano. "Nessuna prova supporta il fatto che i

serpenti siano coinvolti", ha affermato su Nature David Robertson, virologo

dell'università di Glasgow. L'idea di Robertson, riportata sulla prestigiosa rivista,

è che è molto improbabile che il nuovo coronavirus, che sicuramente proviene da

mammiferi (nel nostro caso dal pipistrello), abbia infettato per un periodo un

animale secondario, non mammifero, come il serpente, così a lungo che il genoma

del virus possa risultare modificato. 

"Non ci sono prove coerenti della presenza di coronavirus

, ha aggiunto Paulo Eduardo Brandão, dell'università di San Paolo in Brasile.

Anche secondo Cui Jie, virologo del Pasteur Institute di Shanghai, la provenienza

è da mammiferi, e nel caso della Sars i coronavirus sono stati trovati soltanto in

questa classe di animali, quindi l'ipotesi più probabile è il pipistrello.

Ma il lavoro sul campo e analisi approfondite, che richiedono più tempo, sulle 

gabbie in cui erano tenuti gli animali al mercato di Wuhan, potranno dare una

risposta, secondo i ricercatori. Il tempo, insomma, fornirà un'indicazione più certa.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=14839124

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963