Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Dalla Spagna preistorica...Da Chiusi etrusca: una s... »

Una signora neolitica..

Post n°2688 pubblicato il 31 Marzo 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

Ecco "Calpeia". Signora neolitica vissuta a GibilterraArcheonews

30 settembre 2019


Ritrovamento in grotta

Una ricostruzione straordinaria. Impressionante per i particolari, per l'espressione e

per il fatto di portarci "in soggettiva" indietro nel tempo fino al volto di una donna

vissuta a Gibilterra 7500 anni fa. Ecco a voi dunque "Calpeia", la signora del neolitico

così ribattezzata per via dell'antico nome latino della Rocca di Gibilterra (Mons Calpe),

dove, all'interno di una grotta sepolcrale nei pressi di Punta Europa, un team di

archeologi del Museo Nazionale di Gibilterra rinvenne i suoi resti, tra cui il cranio,

nel 1996.


Tecnologia d'avanguardia

Ventitré anni dopo la straordinaria scoperta, i progressi tecnologici hanno permesso

al Museo Nazionale di Gibilterra sotto la guida dell'archeologo Manuel Jaén di

collaborare con la Harvard Medical School e realizzare l'incredibile ricostruzione

facciale forense.

Durata sei mesi, "l'operazione" ha comportato il rimodellamento di una copia scan-

nerizzata del teschio e l'integrazione delle parti mancanti.

Il risultato? Una rappresentazione quanto mai realistica della testa di Calpeia.

Per i genetisti era al 90% turca

Dall'analisi del Dna isolato dai resti ossei della mujer neolitica è risultato che il

10 per cento dei suoi geni è riconducibile ad antenati cacciatori-raccoglitori del

Mesolitico e il 90 per cento alle popolazioni dell'Anatolia (attuale Turchia).

Questo significa che Calpeia o i suoi antenati avevano probabilmente raggiunto

Gibilterra dal Mediterraneo orientale portando con loro le nuove tecniche poi insegnate

alle popolazioni locali e che finirono per diffondersi in tutta Europa.

Il Neolitico o "età della pietra nuova" fu contraddistinto dalla diffusione dell'agricoltura

importata in Europa dal Medio Oriente. Nella colonia britannica, nel XIX secolo, furono

anche rinvenuti resti ossei dell'uomo di Neanderthal.

Mistero sulla morte

La ricostruzione delle caratteristiche fisiche partendo dai dati genetici, nota come

fenotipizzazione del Dna, ha permesso un'analisi approfondita del cranio, riveland

o che Calpeia era una donna di 30-40 anni dagli occhi e capelli neri.

A giudicare dalle dimensioni del cranio, non doveva essere molto alta.

Le cause della morte non sono chiare e il cranio subì una deformazione

dopo la sepoltura.
Angelita La Spada

Info: enquiries@gibmuseum.gi

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=14845610

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963