Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Dall'epoca preistoricaSalmonellosi preistorica... »

Altri virus

Post n°2692 pubblicato il 01 Aprile 2020 da blogtecaolivelli


12 febbraio 2020

Il virus brasiliano che sfida i microbiologi

Microfotografia a luce polarizzata di arcelle, un tipo di ameba che vive in

ambienti acquatici (© Marek Mis/SPL/AGF)

Scoperta in un lago artificiale brasiliano, la nuova specie Yaravirus brasilensis

infetta le amebe ed è geneticamente distante da ogni altro virus dello stesso tipo.

Gli studiosi sono ancora incerti se classificarlo come un rappresentante di ridotte

dimensioni del gruppo dei virus giganti o come appartenente a un gruppo a sé stante

Prende il nome da Yara, una divinità delle acque della mitologia brasiliana,

il virus che sfida le attuali conoscenze dei microbiologi: Yaravirus brasilensis

 possiede infatti un corredo genomico che per il 90 per cento non è riconducibile

a quelli di virus simili catalogati finora.

Lo rivelano Paulo V. M. Boratto Universidade Federal de Minas Gerais di Belo

Horizonte, in Brasile, e colleghi di una collaborazione internazionale, in un articolo

pubblicato sul sito di pre-stampa bioRxiv.

Il virus è stato scoperto nel lago di Pampulha, un bacino artificiale nella città

brasiliana di Belo Horizonte, e infetta le amebe. Si tratta di un virus a DNA

che conta quasi 45.000 coppie di basi (le "lettere", di soli quattro tipi, che

costituiscono l'alfabeto della vita).

Ma diversamente da quanto si osserva con altre specie virali che infettano le

amebe, le particelle di Yaravirus, con i loro 80 nanometri di diametro, non

hanno dimensioni particolarmente grandi, né un genoma complesso: in pratica,

contengono geni che per la maggior parte non sono mai stati descritti prima.

Gli autori sono giunti a questa conclusione dal confronto con una database di

circa 8500 sequenze di genomi di virus che vivono in ambienti naturali.

Risultato: solo sei geni di Yaravirus avevano una somiglianza con altri

descritti in precedenza: in altre parole, non si possono stabilire legami di

parentela genetica con altri virus.

Inoltre, l'analisi del proteoma, cioè del corredo di proteine del virus, ha

rivelato che il DNA di Yaravirus codifica per 74 proteine complessivamente.

Di queste, 26 sono le proteine che costituiscono il capside, l'involucro virale

che contiene il materiale genetico, e anche in questo caso la distanza con gli

altri tipi di virus è notevole.

 Gli autori stanno perciò cercando di capire come inquadrare Yaravirus dal

punto di vista filogenetico, soprattutto in relazione ai grandi virus nucleo

-citoplasmatici a DNA, i cosiddetti virus giganti, che infettano le amebe.

"Molto dei virus che infettano le amebe sono stati classificati in diversi gruppi

sulle base delle caratteristiche comuni", scrivono gli autori nell'articolo.

"Yaravirus è potrebbe essere il primo rappresentante di una nuova categoria

di virus che infettano il genere Acanthamoeba al di fuori del gruppo dei grandi

virus nucleo-citoplasmatici a DNA oppure, in uno scenario evolutivo alternativo,

si potrebbe trattare di un virus di dimensioni estremamente ridotte all'interno

di questo gruppo". (red)

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=14846690

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963