Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Dall'antica AostaUn'antica foresta pluviale. »

Dal'antica Emilia Romagna..

Post n°2705 pubblicato il 02 Aprile 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

Cranio umano di 5300 anni nella grotta 'Marcel Loubens

'Scoperta e recupero

Particolare cranio di 5300 anni prima del recupero nella grotta Marcel Loubens

21 giugno 2018


Rinvenimento di un cranio umano nella Grotta Marcel Loubens

(S. Lazzaro di Savena, Bo)

Testo di Monica Miari (archeologa) e Maria Giovanna Belcastro

(antropologa)

Dall'800 ad oggi le grotte emiliano-romagnole sono state oggetto di

esplorazioni speleologiche e archeologiche che hanno portato alla luce

una grande quantità di resti umani, insieme a materiale archeologico

databile all'età del Rame e all'antica età del Bronzo.

Fra il terzo e gli inizi del secondo millennio a.C. le cavità naturali venivano

infatti sfruttate come luogo di sepoltura collettiva, secondo un costume

tipico sia in area appenninica che in area alpina.

In Emilia-Romagna le grotte che hanno restituito una quantità significativa

di resti umani risalenti alla tarda età del Rame e al Bronzo Antico sono la

Grotta del Re Tiberio, la Tanaccia di Brisighella, la Grotta dei Banditi

nell'area dei Gessi romagnoli, il riparo sottoroccia del Farneto nel bolognese

e la Tana della Mussina nel reggiano.

A questi dati si aggiunge ora il recente rinvenimento di un cranio nella Grotta

Marcel Loubens a San Lazzaro di Savena (BO).

La grotta si apre sul lato sud della Dolina dell'Inferno e dista dal Farneto

meno di 600 metri in linea d'aria.
Durante l'esplorazione di un ramo di recente scoperta è stato segnalato un

cranio umano lungo la risalita di un alto camino: il reperto si trovava a

strapiombo a 11 metri d'altezza dal fondo, incluso in un ammasso detritico

franoso e poco stabile che ha reso necessario e urgente il suo recupero.

La delicata operazione è stata eseguita dal Gruppo Speleologico Bolognese

nell'estate 2017. Il cranio è stato subito trasportato presso il Laboratorio di

Bioarcheologia e Osteologia forense del Dipartimento di Scienze Biologiche,

Geologiche e Ambientali dell'Università di Bologna al fine di iniziarne lo studio.

In fase preliminare si è realizzata una tomografia (TAC) del reperto pe

r valutarne lo stato di conservazione e il tipo di sedimenti che riempivano la

cavità cranica mentre le datazioni al radiocarbonio effettuate sul secondo molare

sinistro dal CEDAD, Centro di Datazione e Diagnostica dell'Università del Salento

, hanno collocato il reperto tra il 3.300 e il 3.600 a.C., consentendo di posizionarlo

nell'ambito di quanto già noto nelle altre cavità naturali.

Le indagini nella grotta sono ancora a uno stadio iniziale e al momento non sono

disponibili altre informazioni circa la natura del deposito anche se, sulla base di

quanto riferito dagli scopritori, parrebbe che il reperto si trovasse in giacitura

secondaria.

Occorre comunque ricordare che nell'età del Rame molte sepolture presentano

pratiche funebri di manipolazione, spostamento e rimozione dello scheletro che rivelano

un forte simbolismo legato alle credenze sacre e al culto degli antenati. I crani, in

special modo, dovevano rivestire un forte valore simbolico: la loro asportazione

quasi sistematica dal luogo di giacitura potrebbe suggerirne un utilizzo in ambienti

diversi da quello strettamente funerario.

I primi dati sono stati pubblicati dagli scopritori negli atti del convegno

"La frequentazione delle grotte in Emilia-Romagna tra archeologia, storia e speleologia"

tenutosi a Brisighella (Ra) dal 6 al 7 ottobre 2017 ed editi a gennaio 2018 da questa

Soprintendenza.

Informazioni: Tel. (+39) 051.223773
www.archeobologna.beniculturali.it

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=14848139

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963