Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Un sarcofago in terracotta...Da Pompei antica... »

Da Pompei antica...

Post n°2710 pubblicato il 03 Aprile 2020 da blogtecaolivelli

Pompei, ecco il Narciso: un
nuovo incantevole affresco
torna alla luce in via del Vesuvio

La Regio V di Pompei è un vero e proprio scrigno delle meraviglie.

Dopo il ritrovamento dell'affresco di Leda con il Cigno, ecco portato

alla luce il Narciso, su una parete dell'atrio della stessa dimora.

Narciso è ripreso nell'atto di specchiarsi nell'acqua, secondo

l'iconografia classica.

Foto tratta da avvenire.it

"La bellezza di queste stanze, evidente già dalle prime scoperte,

ci ha indotto a modificare il progetto e a proseguire lo scavo per

portare alla luce l'ambiente di Leda e l'atrio retrostante - spiega

la direttrice ad interim, Alfonsina Russo - ciò ci consentirà in futuro

la fruizione del pubblico di almeno una parte di questa domus".

L'intera stanza di Leda è caratterizzata da decori in IV stile pompeiano

 con ornamenti floreali, intervallati da grifoni con cornucopie, amorini

volanti nature morte e scene di lotta tra animali.

I disegni si estendevano anche sul soffitto crollato sotto il peso dei lapilli

e i cui frammenti sono stati recuperati per ricomporne la trama.

Nell'atrio della domus, dove è stato ritrovato l'affresco con il mito di

Narciso "tutto l' ambiente è pervaso dal tema della gioia di vivere, della

bellezza e vanità, sottolineato anche dalle figure di menadi e satiri che,

- racconta il direttore scientifico Massimo Osanna - in una sorta di corteggio

dionisiaco, accompagnavano i visitatori all'interno della parte pubblica

della casa.

Una decorazione volutamente lussuosa e probabilmente pertinente agli ultimi

anni della colonia, come testimonia lo straordinario stat

o di conservazione dei colori."

Nell'atrio è ben visibile anche traccia della scala che conduceva al piano

superiore e nello spazio del sottoscala sono stati ritrovati alcuni contenitori

in vetro, delle anfore e un imbuto di bronzo.

Una situla in bronzo è invece stata rinvenuta accanto all'impluvio.

La notizia è stata pubblicata da numerose testate nazionali il 14/02/2019.

La redazione,

Siti Archeologici d'Italia

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=14850491

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963