Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Notizie da una stella va...Notizie da altri mondi... »

Notizie di un buco nero...

Post n°2756 pubblicato il 15 Aprile 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

SPAZIO E ASTRONOMIA

Intercettato buco nero di massa intermedia,

un oggetto difficile da individuare

4 Aprile 2020 Spazio e astronomiaTop newsRappresentazione artistica di un buco nero che

attrae materiale di una stella (credito: ESA/Hubble,

M. Kornmesser)

Un ulteriore prova dell'esistenza dei cosiddetti "buchi

neri di massa intermedia" è stata trovata dal telescopio

spaziale Hubble all'interno di un ammasso stellare in

un'altra galassia.

I buchi neri di massa intermedia (IMBH) che rappresentano

un po' "l'anello mancante" dell'evoluzione dei buchi neri stessi.

Alcuni di essi possono essere relativamente piccoli, altri

sono così grandi che vengono denominati "super massicci"

(e sono quelli che di solito si trovano al centro delle galassie).

Il buco nero intercettato dal telescopio spaziale sembra essere

di almeno 50.000 volte la massa del nostro Sole, una massa

che lo colloca "di diritto" all'interno della categoria dei buchi

neri intermedi.

Secondo quanto spiega Dacheng Lin, ricercatore dell'Università

del New Hampshire, questa tipologia di buco nero è molto difficile

da individuare in quanto essi sono sfuggenti: sono più piccoli dei

buchi neri supermassicci e di solito non si trovano in situazioni

in cui divorano continuamente materiale in quanto la loro forza

gravitazionale non è sufficiente.

L'unico modo per individuarli, tenendo sempre bene in mente

che un buco nero sostanzialmente è un oggetto invisibile perché

non emette alcuna luce, è andare per esclusione.

È proprio quello che hanno fatto i ricercatori col telescopio spaziale

Hubble dando seguito ai dati già raccolti dall'osservatorio a raggi X

Chandra e dall'altro osservatorio spaziale XMM-Newton dell'ESA.

Le osservazioni ai raggi X hanno permesso ricercatori di capire la

produzione totale di energia da parte di questo buco nero, come

spiega Natalie Webb, ricercatrice dell'Università di Tolosa, Francia,

ed altra autrice dello studio.

Ed è proprio grazie ai raggi X provenienti dalla distruzione di una

stella provocata dalla sua forza gravitazionale che i ricercatori si

sono accorti che ci si trovava di fronte ad un oggetto molto

potente a livello gravitazionale e compatto, sostanzialmente un

buco nero.

Inoltre dato che questa sorgente di raggi X non proveniva dal

centro di una galassia rappresentava un altro indizio del fatto

che non ci si trovava di fronte ad un buco nero supermassiccio.

Grazie ad Hubble, i ricercatori sono riusciti a risolvere la posizione

precisa del buco nero.

Quest'ultimo sembra trovarsi all'interno di un ammasso stellare

situato alla periferia di un'altra galassia.

Secondo i ricercatori questo ammasso stellare potrebbe essere

quello che resta di una galassia nana, di massa inferiore, poi

inglobata all'interno della galassia più grande dove attualmente

si trova.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=14866277

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963