Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Notizie di un buco nero...Dalla notte dei tempi... »

Notizie da altri mondi...

Post n°2757 pubblicato il 15 Aprile 2020 da blogtecaolivelli

Fonte:articolo riportato da:

Notizie scientifiche.it

Vita possibile anche su pianeti che non orbitano intorno a stelle 

grazie a decadimento radioattivo

7 Aprile 2020 Spazio e astronomiaTop news

Un pianeta che può ospitare la vita senza dover per forza orbitare

intorno ad una stella? Sembra impossibile ma secondo un nuovo

studio un pianeta potrebbe essere riscaldato sulla sua superficie

dal naturale decadimento radioattivo, come spiegato in un articolo

pubblicato sul sito di Science.

Si tratta di una teoria che ampia il ventaglio di possibili esopianeti

che potrebbero ospitare la vita, finora ritenuta possibile solo con la

presenza di una stella (o, come qualcuno ha teorizzato, anche di un

buco nero).

Secondo i ricercatori esistono isotopi radioattivi, come uranio-238,

torio-232 e potassio-40 che, man mano che decadono, generano

una quantità di energia, sebbene piccolissima.

Tuttavia potrebbero esistere pianeti che, a differenza della Terra,

potrebbero possedere moltissimi di questi isotopi radioattivi tanto

da generare un livello di calore che possa essere sufficiente per impedire

un congelamento dell'eventuale acqua presente sulla superficie.

È una sorta di liberazione: dover per forza fare riferimento ad una stelle

e quindi alla distanza minima o massima di un pianeta orbitante per

risultare "abitabile" è da sempre considerato come un paradigma per

la ricerca di vita extraterrestre ma anche un innegabile grande limitazione.

"Questo ti dà la libertà di essere ovunque", riferisce Avi Loeb, astrofisico

dell'Università di Harvard, uno degli autori dello studio insieme a Manasvi

Lingam, astrobiologo del Florida Institute of Technology.

"Non devi essere vicino a una stella."

I modelli eseguiti dai due ricercatori mostrano che, per riscaldare un

pianeta in modo da poter rendere possibile l'esistenza di acqua liquida

sulla superficie, ci vorrebbe circa 1000 volte la quantità di isotopi radioat-

tivi presenti sulla terra.

Hanno anche calcolato che un pianeta con la massa della terra ma con

un'abbondanza di radionuclidi solo 100 volte superiore a quella della

Terra vanterebbe un livello di calore sufficiente per mantenere il liquido

l'etano per un periodo di centinaia di milioni di anni.

L'etano, anche se non in maniera così efficiente come l'acqua, potrebbe

essere un liquido utile per la sussistenza della vita semplice.

Naturalmente in un ambiente del genere i livelli di radiazione sarebbero

comunque altissimi e la vita multicellulare risulterebbe improbabile.

Tuttavia la vita microbica e unicellulare, come diversi microbi hanno

dimostrato qui sulla Terra, potrebbe essere ancora possibile.

Altro fattore negativo sarebbe rappresentato dal fatto che trovare un

pianeta del genere risulterebbe molto più difficile rispetto ai pianeti

"classici": non orbitando intorno ad una stella non sarebbe facilmente

intercettabile, probabilmente neanche all'infrarosso e quindi neanche

dal futuro telescopio spaziale James Webb.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=14867117

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963