Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Notizie da altri mondi...Notizie da DeeDee »

Dalla notte dei tempi...

Post n°2758 pubblicato il 15 Aprile 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato da Focus

L'accoppiamento tra due mosche congelato nell'ambra

Un atto che continua da 41 milioni di anni: è un tesoro

trovato nell'ambra in Australia, con più antichi fossili

del supercontinente Gondwana.

ambra-fossili-animaliColte sul fatto, 41 o 40 milioni di anni fa:

queste due mosche non si sono accorte della

fine inevitabile. | JEFFREY STILWELL  

Incuranti della morte, e fino all'ultimo: due mosche

intente ad accoppiarsi da qualche parte nell'emisfero

sud del nostro Pianeta, 41 o 40 milioni di anni fa, hanno

fatto una brutta fine, ma almeno ci sono andate incontro

insieme.

I due insetti, due ditteri della famiglia dei Dolicopodidi,

sono uno dei reperti più interessanti di un vasto assorti-

mento di fossili d'ambra ritrovato in Australia e descritto

in un recente articolo su Scientific Reports.

Per qualche ragione, i frammenti d'ambra sono più rari,

nell'emisfero australe.

Ecco perché la scoperta di questi tesori, che risale al 2011

ma è stata descritta solo ora, è di particolare importanza:

oltre ai due amanti alati, vi sono alcuni fossili più antichi,

un'istantanea della fauna del supercontinente Gondwana.

 

FOTOGRAFIE DALLA PREISTORIA.

 Un gruppo internazionale di paleontologi della Monash

University di Melbourne ha riportato alla luce e studiato,

in Australia e Nuova Zelanda, 5.800 frammenti formatisi

tra 40 e 230 milioni di anni fa. Imprigionati nella resina,

oltre alla coppia di mosche, sono stati trovati alcuni ragni

di specie non ancora identificate, le più antiche formiche

mai rinvenute in Australia (42-40 milioni di anni), acari e

 collemboli (minuscoli artropodi).

Le mosche in amore sono di particolare interesse perché

rappresentano una sorta di "comportamento congelato":

come gli abitanti di Pompei e Ercolano, non ebbero il tempo

di accorgersi del pericolo e furono sorprese in una posa

molto... naturale.

Secondo gli scienziati è possibile che una delle due fosse

già incastrata nella resina e che un'altra, evidentemente

eccitata, abbia provato ad accoppiarsi, decretando la propria

fine.

Gli strati di roccia dove le mosche e altri reperti giacevano

sono fatti di carbone, il residuo pressurizzato delle antiche

piante dove gli insetti vivevano.

MACCHINA DEL TEMPO.

 Il frammento più antico tra quelli studiati risale al periodo

Triassico, tra 252 e 201 milioni di anni fa. È la testimonianza 

di un luogo che non esiste più: all'epoca le terre emerse 

erano unite nel supercontinente Pangea, di cui Australia e

Antartide, incollati tra loro e situati molto più a sud rispetto

a oggi, costituivano i recessi meridionali: la Gondwana.

I fossili nell'ambra forniscono uno scorcio su questi antichi

ecosistemi.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=14867126

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963