Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Dalla notte dei tempi...Perchè le supernovae col... »

Notizie da DeeDee

Post n°2759 pubblicato il 15 Aprile 2020 da blogtecaolivelli

 Fonte: articolo riportato da Focus

DeeDee: un nuovo pianeta nano ai confini del Sistema SolareA

92 volte la distanza tra il Sole e la Terra, completa un'orbita

ogni 1.100 anni.

dede4Illustrazione: DeeDee e, sullo sfondo, il Sole. |

 ALEXANDRA ANGELICH (NRAO / AUI / NSF)  

Grazie al radiotelescopio ALMA un gruppo di astronomi è

riuscito a mettere in risalto le caratteristiche di un oggetto,

recentemente scoperto, che si trova ben oltre Plutone ed è tra i

più lontani mai osservati.

Si tratta di 2014 UZ224, chiamato anche DeeDee - dalle iniziali

di Distant Dwarf (nano lontano) - 3 volte più distante di Plutone

dal Sole: al momento, è il secondo più distante oggetto trans-

nettuniano (oltre l'orbita di Nettuno) noto, dopo il pianeta nano Eris.

Gli astronomi stimano che dovrebbero esserci decine di migliaia di

corpi ghiacciati di questo genere, oltre l'orbita di Nettuno, dei quali

Plutone è il più vicino.


DeeDee ripreso dal radiotelescopio ALMA (in Cile). | (NRAO / AUI / NSF)

SARÀ UN PIANETA NANO? I dati di ALMA rivelano che DeeDee

ha un diametro di soli 635 km, ossia due terzi del diametro di Cerere,

che è il più grande tra i corpi della stessa classe nella fascia degli

asteroidi (un insieme che invece è relativamente vicino, tra Marte e Giove).

Sulla base del diametro i ricercatori ritengono che DeeDee possa avere

una massa sufficiente ad avergli dato forma sferica: se così fosse,

rientrerebbe a pieno titolo nella categoria dei pianeti nani - cosa che

tuttavia non è ancora stata confermata.


Stati Uniti, Luna, Plutone e DeeDee: misure a confronto. | (NRAO / AUI / NSF)

Sottolinea David Gerdes, ricercatore dell'università del Michigan

primo autore dello studio pubblicato su Astrophysical Journal

Letters: «Nello spazio, oltre Plutone devono esserci molti corpi

planetari simili a DeeDee, alcuni piccoli, ma altri con dimensioni

tali da competere con quelle di Plutone, e potrebbero essercene

anche di più grandi. Sono però oggetti molto lontani e la luce che

riflettono è debolissima, perciò è molto difficile rilevarli e poi studiarli

. ALMA tuttavia ha capacità uniche, che ci permettono di conoscere

dettagli molto interessanti anche di mondi così lontani».


Distanze a confronto: "AU" sta per Unità Astronomica, che per

convenzione è la distanza Terra-Sole. | (NRAO / AUI / NSF)

SUPER FREDDO. DeeDee si trova a circa 92 unità astronomiche

dal Sole (1 UA corrisponde a 150 milioni di chilometri): a quella

distanza DeeDee impiega circa 1.100 anni per compiere un orbita

attorno al Sole e la sua luce riflessa impiega quasi 13 ore per

raggiungere la Terra. La scoperta di DeeDee (2014) è stata confermata

nel 2016, ma dalla prima serie di dati i ricercatori avevano dedotto

solamente distanza e caratteristiche orbitali, non le dimensioni o altre

caratteristiche.

Adesso è stata rilevata anche la temperatura superficiale, che è attorno

a 30 gradi Kelvin (-243 °C), ossia poco più dello zero assoluto (-273,15 °C).

ELEMENTI PRIMORDIALI.

 Gli oggetti come DeeDee sono "avanzi" della formazione del Sistema

Solare: le loro orbite e proprietà fisiche rivelano dettagli importanti sulla

nascita dei pianeti e sulla loro distribuzione attorno al Sole.

Con le stesse tecniche messe in campo con ALMA i ricercatori potrebbero

probabilmente scoprire anche qualcosa di più sul Pianeta Nove, un

ipotetico pianeta gigante che si suppone possa orbitare attorno al Sole

ancora più lontano di DeeDee ed Eris.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=14867138

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963