Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« La tematica della natura...La Natura vista da Edgar... »

L'uomo distrugge la Natura..

Post n°2769 pubblicato il 17 Aprile 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato da Focus

PENSIERO ECOLOGICO

Perché l'uomo distrugge la Natura?

Perché l'uomo distrugge la Natura?

Idrammatici eventi di questa caldissima estate 2019,

dagli incendi in Siberia allo scioglimento dei ghiacci

in Groenlandia, hanno evidenziato l'accelerata degli

effetti dei cambiamenti climatici innescati dalle attività

umane.

Di fronte a tale disastro, di cui non si vede la fine e, anzi

, si possono facilmente intuire e leggere prossimi peggiora-

menti, una parte sempre più estesa dell'opinione pubblica

comincia a reagire, almeno a livello di preoccupata presa

di coscienza.

Nei commenti sui social e nelle lettere a giornali e mass-

media mainstream - che purtroppo in molti casi stanno

affrontando questi argomenti con il consueto tono apocalittico,

scandalistico, superficiale - si notano spesso definizioni del tipo:

"Siamo una specie folle, ci meritiamo di estinguerci"; "Siamo

i parassiti del Pianeta"; "L'Umanità è solo un'accozzaglia di

predoni egoisti"; "Siamo pazzi e ciechi e ormai stiamo cadendo

nel baratro", ecc. Un misto, dunque, di lamentose e disperate

affermazioni, dove emerge la mancanza di speranza per il futuro

e la rabbia per la stupidità umana.

Ma è davvero così? Può una specie che, in poco più di

200mila anni (ovvero pochissimo, se consideriamo le scale

geobiologiche), è di fatto arrivata a dominare l'intero Pianeta,

pur avendo una capacità riproduttiva limitata, dei corpi deli-

catissimi e molta meno forza fisica rispetto alle altre specie

più simili a noi (ovvero le grandi scimmie), avere intrapreso una

strada evolutiva destinata "al vicolo cieco", ovvero all'estinzione,

puntando sull'intero consumo delle risorse vitali e alla distruzione

dell'habitat in cui vive!? Perché allora questa follia, da dove nasce,

che senso ha?

In ultima analisi: perché l'Uomo continua imperterrito a distruggere

la Natura (ovvero la famosa "casa comune" in cui abita) nonostante

almeno mezzo secolo di avvisi e allarmi sempre più stringenti

lanciati dalla comunità scientifica e nonostante i disastri più o

meno naturali (molti palesemente di origine antropica) che sempre

più spesso mietono migliaia di vittime?

Per rispondere a questa domanda bisognerebbe scrivere un'intera

enciclopedia, tante sono le probabili concause che, in modo più o

meno complesso, s'intrecciano tra loro: cause sia socio-politiche,

storiche ed economiche, sia psicologiche, biologiche ed ecologiche.

In questa sede vogliamo solo provare a proporre qualche pensiero

tra quelli di solito meno diffusi; qualche punto di vista un po' diverso

che aiuti a cogliere alcune sfumature che, come spesso capita,

possono fare in realtà la differenza nella formazione di un'idea.

Come, infatti, diceva Sherlock Holmes, è dai dettagli che si può

arrivare al cuore del problema (nel suo caso scoprire il colpevole

di turno).

Noi già sappiamo chi è il colpevole, ma in questo caso il cuore del

problema allora è un altro: la nostra specie ama il luogo in cui vive?

 Ovvero, ama la Natura? Poiché sappiamo benissimo che, al di là di

tante belle parole o dei vari "sensi duri" (senso del dovere, senso di

colpa, ecc.) nei fatti solo chi ama qualcosa/qualcuno se ne prende

davvero cura.

 Oggi è facile dire che, almeno in Occidente, la maggior parte degli

uomini NON ama la Natura.

Ma per amare davvero qualcosa/qualcuno ci sono solo due strade:

quella del cuore (l'emozione, l'empatia che ci coglie in certe situazioni,

magari sostenuta da un legame di sangue, come quello per i figli) o

quella della testa (la conoscenza, conoscere bene qualcosa o qualcuno,

in modo da arrivare a coglierne il valore).

Solo così arriveremo al volere bene (philéô) e magari ad amare

(agapáô) e di conseguenza a impegnarci davvero per proteggere

l'oggetto del nostro amore (sappiamo, infatti, che il "voler bene" non

è proprio la stessa cosa che "amare", come fece notare Gesù a Pietro

nel famoso dialogo del Vangelo di Giovanni (21, 15-17) ).

Per millenni l'Uomo nomade cacciatore-raccoglitore ha vissuto la

Natura con l'amore istintivo che avvolge un essere la cui vita dipende

da essa, con un misto di paura e attrazione, sapendo appunto che

dalla Natura poteva arrivare anche la morte.

Ma sempre con il rispetto e con l'equilibrio di chi sa anche che della

Natura ha bisogno e che essa è sempre più grande di lui.

Dalla Natura gli uomini prelevavano solo quanto gli serviva per la

sopravvivenza, ovvero "gli interessi", lasciando intatto "il capitale".

Poi, circa 10.000 anni fa, con la nascita e lo sviluppo dell'agricoltura,

il panorama è cominciato a cambiare.

L'Uomo si è fermato in un posto e, per sopravvivere, ha dovuto iniziare

a sfruttarlo, con i vari processi di coltivazione del suolo e di domesticazione

di piante e animali e con metodi sempre più raffinati e intensivi.

Ovvero, ha iniziato a intaccare il capitale.

Fino a quando ciò avveniva con metodi tradizionali e solo con la forza

di uomini e bestie, attraverso il lavoro di comunità umane costituite al

massimo, nel complesso, da milioni di individui, la Terra ha ben sopportato

tale pressione.

Inoltre, la presenza di eventi tragici come pandemie, carestie e guerre

effettuava un certo controllo sulla popolazione antropica.

Con la cosiddetta Rivoluzione Industriale iniziata in Occidente nel XVII

secolo, si è però accesa la miccia: la società umana da sistema agricolo-

artigianale-commerciale è diventata un sistema industriale moderno,

caratterizzato dall'uso generalizzato di macchine azionate da energia

meccanica e dall'utilizzo di nuove fonti energetiche inanimate (come

, per esempio, i combustibili fossili), il tutto favorito da una forte

componente di innovazione tecnologica e accompagnato da fenomeni di 

sviluppo demografico, sviluppo economico e da profonde modificazioni

socio-culturali e anche politiche

. E soprattutto di incremento di popolazione, che rapidamente è passata

da 1 miliardo di individui nel 1800, ai circa 7,5 miliardi di oggi, con un

aumento medio annuo di circa 75 milioni. In pratica, gli esseri umani

si sono quadruplicati nell'arco degli ultimi 100 anni, dopo essere rimasti

per millenni limitati a pochi milioni di persone (all'epoca della nascita di

Cristo si stima vivessero sul Pianeta circa 160 milioni di individui).

Ciò non solo ha aumentato in pochissimo tempo e a dismisura la richiesta,

e quindi lo sfruttamento, di risorse naturali - oltre che la conseguente

produzione di scorie di ogni genere quasi mai realmente smaltibili -,

ma, attraverso il fenomeno dell'inurbamento, ha sempre di più allontanato

gli uomini dalla Natura.

A seguito di ciò, non solo una parte significativa degli esseri umani non

conosce più il mondo naturale (per esempio non sa distinguere le varie

specie animali e vegetali) ma, soprattutto negli ultimi decenni, si è creata

una vera e propria sindrome di disconnessione con la Natura, come scrivono

vari filosofi e psicologi, per cui alla fine sempre meno si sente il bisogno di

una sua vicinanza, di un suo rapporto profondo e vero con essa. In pratica

oggi per molte persone la Natura vale solo perché serve (per esempio, un

albero non va abbattuto perché produce ossigeno) o, nei casi migliori,

erché "è bella" o perché "fa bene" (che son sempre forme d'uso, seppur

scenografiche o salutistiche).

E non essendoci più contatto, è sempre più difficile rimanere in sintonia.

 Questo è il vero dramma dell'Uomo, poiché innesca un processo a cascata

di impoverimento interiore che porta all'ignoranza cognitiva e culturale,

alla perdita di identità (di specie, di popolo ma anche almeno in parte

personale), all'inaridimento emotivo, ma soprattutto all'incapacità di

essere in risonanza con il mondo che ci circonda che, volenti o nolenti,

è ancora in massima parte naturale (per quanto rovinato e contaminato).

Questo processo, che è aumentato in maniera esponenziale nell'ultimo

secolo e in particolare dalla fine della seconda Guerra Mondiale, produce

a sua volta due importanti effetti.

Il primo, pericolosissimo, incide sulla nostra capacità di adattamento.

La specie umana ha fatto di questa sua sensazionale facoltà, sostenuta

dalla sua intelligenza, la carta vincente per sopravvivere e imporsi come

specie dominante sul Pianeta.

Ma, a livello basico, come scrive l'ecologo Timothy Morton, "essere vivi

significa adattarsi senza sparire completamente, essere protetti dalla

propria sintonia ma non fino al punto di dissolversi del tutto".

Senza più contatto e sintonia con la Natura, perdiamo quindi la capacità di

adattarci ai suoi mutamenti, tanto più a quelli repentini degli ultimi anni e

di quelli che ci attendono.

E l'adattamento di una specie è un processo biologico, oltre che culturale,

che richiede tempo e che può essere solo in parte (minima?) compensato o

contenuto dalla tecnologia.

Il secondo effetto è la riduzione della nostra istintiva biofilìa, ovvero

il nostro amore e attrazione per la Vita.

E che la nostra società sia sempre più orientata verso scenari necrofili

ce lo dicono una serie numerosa di segnali: dalla cultura (soprattutto

giovanile) verso immagini/situazioni mortifere (basti pensare all'attrazione

dei ragazzi verso zombi, vampiri, situazioni "dark", sport estremi, ecc.),

all'uso di tecnologie "comode" (quindi in realtà non indispensabili) ma

di dubbio effetto sulla salute (per esempio, eccesso di tecnologie basate

sull'elettromagnetismo come i vari cellulari 3-4-5G, ecc.), a un'alimentazione

sempre più priva di vere forze vitali.

Ovvio, quindi, che tutto ciò ci porti a diventare sempre più insensibili e

distaccati da ciò che sta succedendo "fuori", nella natura, appunto.

Che ormai a molti sembra lontanissima e quasi irreale e dove anche le

immagini delle catastrofi ambientali che stanno avvenendo in varie parti

del pianeta assumono una percezione surreale.

Allora è a questo punto che si può scatenare una sorta di "effetto Lemmig"

o anche "ultimo ballo sul Titanic".

Incuranti della nave (il Pianeta così come è oggi) che affonda, continuiamo

a ballare, cercando di godercela il più a lungo possibile, senza credere in

realtà all'avvicinarsi della fine.

Che non è quella della Terra, è bene ribadirlo ancora una volta, ma di

"questa" umanità.

Credo, infatti, che il Pianeta sopravviverà abbastanza bene al collasso

in corso (sì, è già cominciato!) e che anche l'Umanità non si estinguerà.

 Tornerà sotto il miliardo di individui, privilegiando i popoli e le culture

a bassa tecnologia (per esempio, boscimani, indios amazzonici, aborigeni,

ecc.), ma andrà avanti, meno ricca ma forse anche più felice di oggi.

Tuttavia in questa situazione pre-apocalittica (e ricordiamo che il termine

"Apocalisse" non vuol dire "fine del mondo", ma significa "svelamento,

levare il velo") si possono anche osservare alcuni comportamenti molto

interessanti sulla natura umana, che probabilmente in situazioni ordinarie

non emergerebbero.

Una di queste, evidenziata proprio dal non volere pervicacemente "invertire

la rotta" nonostante i mille segnali ricevuti, è una sorta di rifiuto, o

meglio di fuga, dalla nostra incarnazione materiale, da un legame

filogenetico che ci perseguita e connette con tutte le altre creature non

umane.

È come se, consapevoli di una nostra natura profonda in cui la dimensione

carnale è minoritaria (non a caso tutte le religioni ci dicono che siamo

fatti di corpo, anima, spirito e coscienza/Io, quindi in fin dei conti di un

rapporto di 3 a 1 tra "energia" e materia) la sfidassimo o volessimo

addirittura liberarcene. 

Senza credere in un vero suicidio collettivo o individuale, ma piuttosto

in una sorta di "salto quantico" che ci attende.

Che dire, a questo punto speriamo sia davvero così! E vengono in mente,

un po' per consolazione e un po' per chiudere questo lungo pezzo, le

parole di un grande uomo di scienza ma anche di fede che è stato il

naturalista (paleontologo) e gesuita francese padre Pierre Teilhard De

Chardin "Noi non siamo esseri umani che vivono un'esperienza

spirituale. Noi siamo esseri spirituali che vivono un'esperienza

umana".

© RIPRODUZIONE RISERVATA
RIPRODUZIONE CONSENTITA CON LINK A ORIGINALE E CITAZIONE

FONTE: RIVISTANATURA.COM

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=14872841

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963