Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« La Natura in L.TolstojLa Natura in I.Calvino »

La Natura in G. Pascoli

Post n°2774 pubblicato il 18 Aprile 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

QUANDO LA NATURA INCONTRA LA LETTERATURA

Giovanni Pascoli e il conforto della foresta

Giovanni Pascoli e il conforto della foresta

Nella macchia


Errai nell'oblio della valle
tra ciuffi di stipe fiorite,
tra quercie rigonfie di galle;


errai nella macchia più sola,
per dove tra foglie marcite
spuntava l'azzurra vïola;


errai per i botri solinghi:
la cincia vedeva dai pini:
sbuffava i suoi piccoli ringhi
argentini.


Io siedo invisibile e solo
tra monti e foreste: la sera
non freme d'un grido, d'un volo.


Io siedo invisibile e fosco;
ma un cantico di capinera
si leva dal tacito bosco.


E il cantico all'ombre segrete
per dove invisibile io siedo,
con voce di flauto ripete,
Io ti vedo!


Giovanni Pascoli, da Myricae
All'atmosfera cupa, sola e fosca dell'animo del poeta, il quale
si percepisce invisibile, privo di sostanza, si contrappone la
vivacità della foresta.
Con i suoi alberi e i suoi animali questo luogo salva l'uomo dal
suo sentirsi abbandonato.
Il canto è essenziale e una capinera non si risparmia, offrendo
un appiglio fondamentale per il poeta: la Natura lo vede.
Non solo, ma lo accoglie così com'è, con le sue fragilità, le sue
incertezze, le sue solitudini e da qui lo riporta in piedi,
coinvolgendolo nella creazione, mostrandogli che oltre le
sofferenze c'è un altro approdo: tra foglie marcite / spuntava
l'azzurra vïola.

Ma un primo passo, fondamentale, è stato compiuto dal poeta stesso; 

senza questa sua iniziativa probabilmente l'incontro con la Natura

sarebbe giunto tardi, troppo tardi forse, senza escludere che magari

non sarebbe avvenuto del tutto.

Il poeta ha errato. Errai.

Questo verbo è posto molto in evidenza, tramite l'anafora.

Per tre volte si scrive che l'uomo ha camminato a lungo.

Errare non significa solo spostarsi, ma intende un camminare, girovagare

(fosse anche senza meta); eppure, senza questo errare, il poeta non

avrebbe ritrovato se stesso.

Come scrisse Khalil Gibran, solo chi «smarrisce la propria via

migliaia di volte troverà la strada di casa».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
RIPRODUZIONE CONSENTITA CON LINK A ORIGINALE E

CITAZIONE FONTE: RIVISTANATURA.COM

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=14876987

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963