Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« La Natura in W.WhitmanLa Natura in Leonardo Da inci »

La tematica della Natura in J.Campbell.

Post n°2778 pubblicato il 18 Aprile 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articoloriportato dall'Internet

QUANDO LA NATURA INCONTRA LA LETTERATURA

Campbell e la sacralità della Natura

Campbell e la sacralità della NaturaIl tentativo di entrare in armonia con quella grande sinfonia che è il mondo.

Questa è la risposta di Joseph Campbell, ad una domanda di Bill Moyers

(«Quindi quest'unica grande storia consiste nella nostra ricerca di un ruolo

nella rappresentazione?»).

Alla fine di tutto il nostro cercare, dei nostri numerosi percorsi, delle nostre

domande dovremmo avere almeno il tentativo di introdurci in questo mondo

meraviglioso in cui viviamo, che è una grande sinfonia vivente, naturale, vera.

E non bisogna assolutamente aver vinto il premio Nobel per approcciarsi a

questo tentativo primario; per iniziare è sufficiente guardarsi dentro, alzare

gli occhi e camminare.

Ci si accorgerà vivendo che nei secoli, anzi, nei millenni, molti esseri umani

hanno sviluppato un linguaggio ottimale per trasmettere valori, ideali, conoscenze,

misteri, tutto lo scibile umano, conscio e inconscio: il mito.

Solo racconti? Solo favole per la buona notte? Solo brevi proemi di alcuni poemi

epici che oramai non si leggono quasi più? Assolutamente no.

Campbell sapeva bene che il mito non è solo una "storiella", altrimenti non vi

avrebbe dedicato la sua intera esistenza.

Il mito può avere certamente diverse funzioni, e tra queste Campbell ne

ricorda una importante:

Santificare il paesaggio è una delle funzioni fondamentali della mitologia.

Ma perché chi si trova a guidare i nostri Paesi non legge di più determinati

testi? Eppure sembra basti poco.

Siamo in un epoca in cui il paesaggio di certo è poco tutelato; se poi

pensiamo alla nostra penisola, un amaro sorriso è la prima reazione spontanea.

La domanda è una: noi vediamo il paesaggio come un potenziale guadagno,

un sicuro profitto tradotto in banconote oppure esso è qualcosa di sacro che

offre all'uomo infinite opportunità e risorse per imparare a vivere rispettando

una grande sinfonia naturale?

Dunque, santificare il paesaggio dovrebbe diventare una priorità governativa,

oltre ad essere una funzione vitale della mitologia.

È probabile che ciò sia lontano dalla realtà, ma solo finché l'uomo non

cambierà il proprio modo di essere in rapporto al mondo che lo circonda,

tutto il mondo.

Avere una sensazione di sacro per la natura che ci circonda non è

scaramanzia, bigottismo o perdita di tempo.

Significa comprendere a fondo quello in cui siamo, fortunatamente,

immersi.

Ecco perché Campbell insiste sulla sacralità:

Credo sia stato Cicerone a dire che, quando entriamo in un grande

bosco avvertiamo la presenza di una divinità.

Ci sono boschi sacri ovunque. [...] Credo che questa sensazione della

presenza della creazione sia un sentimento fondamentale dell'uomo.


Joseph Campbell, (1904-1987), studiò letteratura alla Columbia

University, sanscrito e filosofia a Parigi e Monaco; è stato uno dei

più grandi studiosi di mitologia comparata.

Tra le sue opere, L'eroe dai mille volti, Miti di luce. Le citazioni di

questo articolo sono invece tratte da Il potere del mito (intervista di

Bill Moyers a J. Campbell).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
RIPRODUZIONE CONSENTITA CON LINK A ORIGINALE E CITAZIONE

FONTE: RIVISTANATURA.COM

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=14877029

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963