Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« La tematica della Natura...Dian Fossey »

La Natura in Leonardo Da inci

Post n°2779 pubblicato il 18 Aprile 2020 da blogtecaolivelli

Fonte:articolo riportato dall'Internet

IL DISEGNO DEL MONDO DEL GENIO DI VINCI

Leonardo e la natura, un rapporto da indagare

Leonardo e la natura, un rapporto da indagareLeonardo da Vinci Due studi di granchio (1478-1482 circa)

penna e inchiostro bruno Wallraf-Richartz-Museum &

Fondation Corboud, Colonia

Palazzo Reale a Milano ha aperto le porte per la più grande mostra

mai realizzata in Italia dedicata a Leonardo: "Leonardo da Vinci

1452-1519. Il disegno del mondo". Curata da Pietro Marani e Maria

Teresa Florio, la rassegna resterà aperta fino al 19 luglio

(mostraleonardodavinci.it). Raccoglie oltre duecento opere provenienti

da musei e istituzioni di tutto il mondo, tra cui Louvre, Royal

Collection di Windsor, National Gallery Art di Washington,

Pinacoteca Ambrosiana, Musei Vaticani.

Di Leonardo si è scritto e detto molto. Spesso gli sono state attribuite

anche invenzioni che in realtà non gli appartengono e altrettanto di

frequente la sua figura è stata riletta in chiavi originali ma non sempre

aderenti al vero.

Qualcuno ogni tanto ha messo in luce la sua sensibilità verso la natura,

e questo invece è un dato di fatto. Magari è un azzardo affermare che

con lui è nata l'ecologia (è stato detto anche questo), ma certamente

la sua genialità si è espressa anche in questo campo.

Fu il primo scienziato che studiò la natura non per dominarla, ma

semplicemente per comprenderla.

Leonardo ebbe un profondo rispetto per tutte le forme di vita e manifestò

sempre un enorme interesse, quasi una venerazione, per la complessità e

la varietà della biosfera.

Non smise mai di pensare che l'ingegnosità della natura fosse superiore

al disegno umano e comprese che sarebbe stato saggio rispettarla e

imparare da essa.

Nei suoi lavori rappresentò spesso piante nel loro habitat e molti disegni

testimoniano quanto fossero avanzati i suoi studi botanici, quando la

botanica era ancora in una fase puramente descrittiva ed era considerata

perlopiù accessoria alle arti medicamentose.

La Sala delle Asse al Castello Sforzesco di Milano offre uno straordinario

esempio di questa sua sensibilità. Ma anche celebri dipinti, come la Vergine

delle Rocce, rivelano la sua straordinaria capacità di restituirci una

traduzione scientifica dell'immagine visiva, che in Leonardo non è solo

un'impressione della realtà, ma una sua accurata documentazione.

In mostra a Milano ci sono altri efficaci esempi: due studi di granchio,

studi per un orso incedente, paesaggi, studi sul movimento del cavallo,

studi sul corso e sui gorghi dell'acqua e i meravigliosi diluvi.

C'è poi un altro aspetto importante: Leonardo da Vinci è stato pittore,

scienziato e ingegnere, uomo di ingegno e talento universale.

Questa sua capacità di dedicarsi contemporaneamente a più studi e

di leggere la complessità e la profondità dei fenomeni naturali

restituisce agli occhi di un moderno osservatore la figura di un uomo

che aveva già elaborato un approccio olistico.

In tal senso forse non è poi così azzardato affermare che la sua piena

sintesi di arte e scienza era già intrisa di consapevolezza ecologica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

RIPRODUZIONE CONSENTITA CON LINK A ORIGINALE E

CITAZIONE FONTE: RIVISTANATURA.COm

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=14877038

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963