Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Allenamento con i tursiopi..No alla plastica... »

Un ibrido chiamato caracat...

Post n°2786 pubblicato il 18 Aprile 2020 da blogtecaolivelli

ALLARME "FELINO PERICOLOSO" A MILANO

Tutti a caccia di un caracal... ma era solo un caracat

Tutti a caccia di un caracal... ma era solo un caracat


L'allarme felino pericoloso a Milano viaggia via social quando sulla

pagina FB di Palazzo Marino, la sede della municipalità, è comparso

un post che chiedeva l'aiuto dei cittadini per rintracciare una persona,

vista in giro per la città con un caracal al guinzaglio.

La foto diffusa da Palazzo Marino

Illegale possederne uno in Italia

Il caracal (Caracal caracal) è un felino di medie dimensioni, con un

areale che spazia dall'Africa all'Asia, che non può essere legittimament

e detenuto in Italia essendo inserito nell'elenco degli animali pericolosi

per la salute e l'incolumità pubblica.

 Pur essendo un felino addomesticabile (nella teoria ma certo non è legale),

come il serval e il ghepardo usati fin dai tempi antichi per la caccia, il felino

fotografato più volte in città non era un caracal.

Caracat, il felino in miniatura che costa 10mila Euro

Il piccolo felino diventato le cui immagino sono diventate virali in poche

ore era in realtà semplicemente un caracat, ovvero un ibrido ottenuto

(in Italia è una pratica vietata in quanto ne è vietata la detenzione)

incrociando un caracal maschio con una gatta abissina.

Da questo incrocio si ottengono ibridi fertili che, dopo la terza generazione,

possono essere venduti sulla rete in tutto il mondo, o almeno nei paesi che

lo consentono.

Animali destinati a ricchi acquirenti, con uno spiccato esibizionismo oppure

in cerca di facili guadagni, visto che una coppia di caracat può assicurare

ai padroni ingenti entrate: il prezzo di un cucciolo infatti è intorno ai 10.000 Euro.

Il caracat, quindi, pur mantenendo un'indole molto attiva e una dimensione

di tutto rispetto (15 kg) è soltanto uno dei gatti creati a tavolino per rispondere

alla moda malata del momento: possedere repliche nell'aspetto dei felini selvatici,

pur senza esserlo.

Altri esempi di questa innaturale creazione sono i gatti savannah, ottenuti incrociando

un maschio di serval con una gatta siamese oppure i bengala che sono ibridi creati

dall'incrocio fra un gatto domestico e un gatto tigrillo sudamericano e ancora gli

ashera, incrocio tra gatto selvatico africano e gattopardo asiatico, i più cari e simili

a piccoli giaguari.

Niente di pericoloso quindi, ma, se vogliamo, qualcosa di molto inquietante perché

l'uomo si sostituisce a madre natura e alla selezione naturale creando "mostri" per

nulla, comunque, adatti alla vita cittadina.

La proprietaria del caracat è stata rintracciata e diffidata dal Garante dei diritti

degli animali di Milano dal portare l'animale a spasso per la città.

La padrona, una cittadina della Repubblica Ceca, che avrebbe dichiarato di essere

in Italia per sottoporre il cucciolo a un'operazione chirurgica.

Ancora da chiarire il tipo d'intervento e l'unica certezza attualmente pare essere

il fatto che la signora abbia acquistato l'esemplare per farlo accoppiare, con un

altro caracat femmina di cui è già in possesso.

Da sempre l'uomo ama circondarsi di animali esotici, dimenticando spesso

il loro benessere e le necessità che derivano dall'evoluzione di ogni specie.

Per aggirare norme e divieti negli ultimi anni si è sviluppata la scorciatoia

dell'ibridazione, replicando animali con un aspetto molto simile ai loro progenitori

selvatici. 

Gli ibridi di quarta generazione (quelli successivi agli F3), perdono la loro connota-

zione di felini selvatici dal punto di vista tecnico giuridico e possono quindi essere

venduti senza incorrere nelle maglie della legge.

Sul web si possono trovare in vendita animali di ogni genere, com'è dimostrato

dal fatto che ogni tanto vengono trovati, anche in Italia, animali vietati come i

due giovani puma illecitamente detenuti e quindi sequestrati recentemente in

Piemonte.

Per ragioni di sicurezza ma anche per tutelare gli animali molti esperti del settore

ritengono che sia necessaria una maggior regolamentazione, sia sulla creazione

e detenzione di questi ibridi che per ottenere un maggior controllo di quanto

viene messo in vendita sulla rete.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
RIPRODUZIONE CONSENTITA CON LINK A ORIGINALE E

CITAZIONE FONTE: RIVISTANATURA.COM

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=14877197

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963