Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Un ibrido chiamato caracat...I versi degli animali »

No alla plastica...

Post n°2787 pubblicato il 18 Aprile 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

CONSIGLI PRATICI PER VIVERE ZERO WASTED

all'acciaio al vetro, le alternative alle bottiglie di plastica

Dall'acciaio al vetro, le alternative alle bottiglie di plastica

Ci sono tanti cambiamenti che possiamo apportare al nostro

stile di vita per contribuire a ridurre il proprio impatto ambientale.

Tra tutti, ce n'è uno in particolare che non richiede grandi sforzi e

i cui effetti possono davvero fare la differenza: sto parlando

dell'abitudine di bere acqua nelle bottiglie di plastica.

Vale la pena ricordare le ragioni per cui la plastica è tra i materiali

che bisogna cercare di evitare il più possibile: secondo diverse stime,

ne ricicliamo solo il 30% e il resto, viste le difficoltà nello smaltirlo,

finisce in fiumi, mari e oceani.

In particolare, la produzione di bottiglie di plastica, tra le fasi di lavorazione,

packaging e trasporto, produce sei volte il suo peso di CO2, rendendole

uno dei prodotti di largo consumo più inquinanti, soprattutto se si pensa

alla quantità di cui se ne fa uso ogni giorno.

Le alternative

Non possiamo fare a meno dell'acqua, ma possiamo dire no alle bottiglie

in plastica.

La prima vera alternativa alle bottiglie di plastica è la borraccia in acciaio.

La maggior parte delle borracce attualmente in commercio sono fatte apposita-

mente per essere trasportate ovunque, mantengono l'acqua fresca per diverse

ore e sono più leggere rispetto ai più classici thermos.

A casa, si possono usare bottiglie in vetro, riutilizzabili all'infinito e più

gieniche rispetto alle bottiglie in plastica.

Un'ottima soluzione per riempire le bottiglie - e sul lungo periodo anche la

più conveniente - è l'installazione di un sistema di filtraggio dell'acqua.

Anche l'acqua dei rubinetti dei comuni italiani potabile e sicura quanto

quella in bottiglia, visto che il rischio di contaminazioni batteriche è

praticamente nullo.

Se nella vostra città l'acqua è potabile ma il gusto lascia a desiderare non

dovete arrendervi: potete, ad esempio, aggiungere alle vostre bottiglie dei 

bastoncini in carbone attivo che, messi a bagno nell'acqua, in poche ore

le donano un gusto migliore.

Gli stick di carbone migliorano il sapore dell'acqua

In molti comuni e città italiane sono inoltre presenti distributori gratuiti

di acqua, dove i residenti si possono recare per riempire le proprie bottiglie.

I vantaggio del no alla plastica

Se inizierete ad usare una borraccia in metallo vi renderete subito conto

degli enormi vantaggi che ne conseguono.

Portare con sé una borraccia consente di bere ogni volta che si ha sete e ricorda

di bere anche quando ce ne si dimentica. In più, con una borraccia termica,

l'acqua rimane fresca tutto il giorno, anche nelle giornate più calde.

Bere acqua in bottiglie di plastica rimaste sotto il sole è infatti sconsigliabile,

perché la plastica può contenere composti come il bisfenolo A (BPA) che

viene rilasciato nell'acqua con il calore, con effetti dannosi sull'apparato

endocrino.

Non a caso in Europa le bottiglie d'acqua e i giocattoli per i bambini devono

essere BPA-free.

Portare ovunque la propria borraccia è anche un ottimo modo per risparmiare:

è vero che l'acqua è relativamente economica, ma avere con sé una borraccia

permette di riempirla gratuitamente ogni volta che ce n'è l'occasione.

Come se non bastasse, liberarsi dalle bottiglie di plastica significa anche 

liberarsi della noia di trasportare pesanti bottiglie a casa e nella spazzatura

una volta terminate.

I medici ci dicono di bere almeno due litri di acqua al giorno, quindi almeno

una bottiglia ogni giorno per 365 giorni all'anno.

I conti sono presto fatti, ognuno di noi in una vita utilizza circa 30 mila bottiglie.

Moltiplicate questa quantità per 7 miliardi di persone...

© RIPRODUZIONE RISERVATA
RIPRODUZIONE CONSENTITA CON LINK A ORIGINALE E

CITAZIONE FONTE: RIVISTANATURA.COM

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=14877227

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963