Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« L'inquinamento è un fat...L a gestione dei rifiuti oggi. »

Un omaggio a K.Lorenz.

Post n°2825 pubblicato il 27 Aprile 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

PICCOLE STORIE DI GRANDI NATURALISTI

Konrad Lorenz e l'oca Martina

Konrad Lorenz e l'oca Martina

L'imprinting è forse l'esempio di comportamento animale

più noto al grande pubblico.

Spiegato in due parole, si tratta di un tipo di apprendimento tipico

dei piccoli di uccelli e mammiferi che, nell'arco di pochissime ore

dopo la nascita, stabiliscono in base all'osservazione diretta chi è il

loro genitore.

Se i pulcini di anatra appena nati si trovano a stretto contatto con un

essere umano per un determinato periodo di tempo (di solito poche ore),

è molto probabile che lo identifichino come la loro mamma e lo se

guano ovunque vada.

Lo scienziato austriaco Konrad Lorenz è colui che per primo ha

descritto nel dettaglio questo fenomeno e, nondimeno, lo ha fatto

conoscere al grande pubblico: le fotografie del biologo premio

Nobel che passeggia nelle strade di campagna o nuota nelle acque del

Danubio inseguito da una serie di ochette in fila indiana sono ormai

un'icona, un'immagine che appartiene all'immaginario collettivo.

Lorenz ha studiato questo fenomeno (tradotto dall'originale tedesco

tedesco Prägung) principalmente nelle oche selvatiche, e lui stesso è

stato più volte "mamma" di varie famiglie di oche.

L'animale che più degli altri è legato a questi studi è l'oca Martina, le

cui vicissitudini sono raccontate da Lorenz nel suo libro più celebre,

 "L'anello di re Salomone".

Lorenz racconta di quando Martina sbucò fuori dall'uovo e fu lui il

primo essere vivente che vide.

Da quel momento la sua "mamma" fu costretta a portare Martina

ovunque andasse, a dormire insieme a lei, rassicurandola costantemente

rispondendo ai suoi continui richiami, a nuotare insieme a lei e così via.

Fu così per lunghi mesi, fino a quando Martina non divenne un uccell

o adulto e fu pronta a vivere la sua vita in maniera indipendente.

"L'anello di re Salomone", pubblicato nel 1949, fu un successo

planetario che rese il suo autore una celebrità in campo sia scientifico

sia letterario.

Ma non bisogna farsi ingannare dalla natura di questo libro che racconta

aneddoti di taccole e cani, pesci di acquario e, appunto, oche selvatiche,

poiché tra le righe di un libro apparentemente "leggero" si nascondono

tutte le basi del pensiero di Lorenz, che andarono a porre le fondamenta

della nuova etologia, insieme al lavoro di altri grandi scienziati

(in particolare il suo amico e collega olandese Nikolaas Tinbergen e

l'austriaco Karl von Frisch, che con lui vinsero il Nobel per la Medicina

nel 1973).

Tra questi elementi, è fondamentale nel Lorenz-pensiero il rimarcare

l'esistenza della componente "innata" del comportamento degli animali

di cui l'imprinting è un esempio significativo.

Per Lorenz, infatti, è basilare comprendere che il comportamento degli

animali è frutto di due componenti imprescindibili, la parte innata e

quella appresa, che contribuiscono in ugual modo a plasmare il

carattere.

Dopo la lettura de "L'anello del re Salomone", però, viene voglia di

saperne molto di più. Tra i tanti testi che permettono di approfondire

la conoscenza delle idee del grande etologo austriaco ci sono, tra gli

altri, l'importante saggio "Evoluzione e modificazione del comportamento",

in cui viene difesa la componente innata nel comportamento animale,

 "L'altra faccia dello specchio", dedicato all'etologia della specie umana,

 "L'aggressività", dedicato, come da titolo, all'etologia dei comportamenti

aggressivi e "E l'uomo incontrò il cane", dedicato ai nostri amici a quattro

zampe.

Per chi invece volesse approfondire le vicende di Martina e dei suoi

conspecifici c'è "Io sono qui, tu dove sei?", dedicato all'etologia

dell'oca selvatica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
RIPRODUZIONE CONSENTITA CON LINK A ORIGINALE E

CITAZIONE FONTE: RIVISTANATURA.COM

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=14910944

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963