Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Una nuova scoperta archeologicaI nuovi colleghi di Covid19 »

Notizie dall'antichità romana.

Post n°2837 pubblicato il 28 Aprile 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

Un villaggio romano riemerge

dagli scavi ai piedi di Castel

Penede

Villaggio romano castel penede

Foto tratta da Montagnando.it

La campagna di scavo sul monte sopra Nago ai piedi di Castel Penede

 (Trento) sta dando frutti inaspettati e sorprendenti.

Dai primi scavi, infatti, sta riemergendo un vero e proprio villaggio

risalente molto probabilmente alla fine del I secolo a.C.

"E' una bomba archeologica quella trovata in questi giorni."

Commenta Morandi, sindaco di Nago Torbole "Più si scava e più

vengono fuori case, spigoli, scalinate e ora ci rendiamo conto che

anche la morfologia del bosco potrebbe seguire linee precise

perché cresciuto sopra un grande insediamento".

Attraverso la campagna di scavo, alla quale sono impegnati gli

studenti dell'Università di Trento in collaborazione con la

Soprintendenza ai Beni Culturali e il Comune, si sta sondando il

terreno del fitto bosco che si estende intorno al castello edificato

intorno al XII secolo.

"Per ora sono stati fatti 3-4 scavi in punti ben precisi e in tutti sono

state trovate tracce di un villaggio con case, stradine, scalinate, muretti.

Stiamo parlando, potenzialmente, di un'area grande circa un ettaro

 quindi potrebbe rivelarsi un insediamento davvero di assoluto

interesse" - prosegue Morandi.

Importanti lavori di restauro interesseranno anche il Castello di Penede,

sotto le cui rovine sono comparse delle scalinate, ma anche stanze e

ambienti che erano stati nascosti da precedenti crolli.

Dagli scavi sono già stati recuperati dei reperti molto interessanti.

Tra questi resti di pasti, monete, ceramiche, ma anche lamine di bronzo

 e quella che potrebbe essere la punta di un pilum (un giavellotto

utilizzato dall'esercito romano).

Scoperte che fanno credere agli archeologi che il sito sia stato occupato in

maniera stabile nel corso dei secoli.

Forse già in epoca retica e poi successivamente occupato dai romani.

Ci vorrà del tempo per approfondire lo studio dell'insediamento, ma

Morandi fa sapere che verranno inseriti dei pannelli informativi per

rendere l'area fruibile al pubblico sin da subito e che verranno investite

ulteriori risorse per prolungare l'intervento e arrivare così a fare

piena luce sull'insediamento.

La notizia è stata pubblicata a metà maggio su alcune testate

locali e magazine online.

Una notizia che volevamo condividere con voi!

La redazione,

Siti Archeologici d'Italia

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=14912282

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963