Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Il guardaroba di Oetzi.Il comportamento dei patogeni »

La biodiversità

Post n°2883 pubblicato il 07 Maggio 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

Otto domande sulla biodiversità

Il termine biodiversità è abbastanza nuovo (fu coniato nel 1988) e

molto utilizzato.

Ma che cos'è la biodiversità? Perché è importante? Ecco le risposte di

Focus alle domande più frequenti sulla biodiversità.

con_h_18.00143068_2La foresta di nubi in Ecuador, uno degli ambienti più ricchi di specie

del mondo. © Tui De Roy/Minden Pictures/contrasto |  

Per una descrizione ancora più completa e recente di biodiversità 

vedi l'articolo aggiornato Che cos'è la biodiversità.

La ricchezza di specie e di ecosistemi è una delle più importanti

caratteristiche del nostro pianeta, e contribuisce alla stabilità

degli ambienti.

Anche di quelli fuori dalla porta di casa. Tanto che la Convenzione

sulla diversità biologica (un organismo dell'Onu) ha proclamato

la giornata della biodiversità, ogni anno il 22 maggio.

Ma cos'è di preciso la biodiversità, e come influenza la vita di tutti giorni?

Perché gli scienziati la ritengono uno dei principali aspetti da tutelare?

Cerchiamo di rispondere a queste domande.

COS'È LA BIODIVERSITÀ?
Ci sono molti modi per definire la biodiversità (perché ci sono tante

biodiversità) ma il più semplice è: il numero di specie in un ambiente.

In un ecosistema molto ricco e biodiverso vivono molte specie.

In un altro più povero, le specie sono in numero inferiore.

CI SONO PIÙ TIPI DI BIODIVERSITÀ?

Sì. Gli ecologi e i biologi descrivono almeno tre tipi di biodiversità.

La prima è proprio la ricchezza di specie (vedi sopra);

La seconda sono le differenze tra ambienti diversi, come la foresta

tropicale e le coltivazioni di soia che ne sono state ricavate;

La terza invece è la ricchezza totale delle specie nei vari ecosistemi di

una regione o di una nazione.

L'Italia, per esempio, è per varie ragioni più ricca di specie della Norvegia.

8-10 milioni

Numero di specie che si pensa esistano sulla Terra

1.941.939
Specie descritte secondo l'ultimo "censimento" globale (2009)

PERCHÉ SI DICE CHE LA BIODIVERSITÀ PROTEGGE

GLI ECOSISTEMI?

È una legge dell'ecologia che un ecosistema molto biodiverso sia

più stabile di altri poveri e resiliente, cioè in grado di tornare allo

stato nativo anche dopo episodi di distruzione e attacchi da parte

di parassiti.

Un ecosistema stabile è anche in grado di mantenere nel tempo il

numero di specie animali e vegetali presenti, e di fungere da

"serbatoio" per le stesse specie.

COME INFLUENZA LA BIODIVERSITÀ LA TUA VITA DI TUTTI GIORNI?

Anche se nel nostro Paese gli ambienti ricchi di biodiversità non sono

molti, e quindi non ci rendiamo conto se perdiamo una parte della

ricchezza di specie, la presenza di parecchie forme di vita sul pianeta

contribuisce a rendere la Terra un ecosistema globale più stabile

 e meno soggetto a grandi fluttuazioni ambientali, come il cambiamento

climatico.

Inoltre anche in Italia gli ambienti più ricchi di natura e quindi di

biodiversità sono importantissimi perché costituiscono aree in cui le

persone possono "ricrearsi". È stato infatti dimostrato che l'immersione

nella natura ha un effetto positivo per il morale e lo stato di salute.

QUALI SONO LE APPLICAZIONI ECONOMICHE DELLA BIODIVERSITÀ?

Ci sono molte occasioni in cui la biodiversità risulta utile alla nostra

specie.

Per esempio le specie selvatiche parenti di quelle domestiche costituiscono un 

serbatoio di geni che possono esser sfruttati per difendere le piante coltivate

(che sono molto spesso geneticamente più povere di quelle da cui derivano)

dai parassiti o da ondate di caldo o siccità. Moltissimi composti della moderna

farmacopea sono poi derivate da molecole estratte da piante o animali selvatici,

anche da specie da cui non ci si aspetterebbe che potessero essere ricche di

composti utili, come le spugne.

Anche la sfruttamento delle specie selvatiche, dalla caccia alla pesca alla

raccolta di noci o frutti, è in fondo un utilizzo della biodiversità.

Da ultimo, la biodiversità ha un altissimo valore spirituale per molte popolazioni

della Terra, che ancora hanno un profondo legame anche religioso con il territorio.

QUALI SONO LE CAUSE DELLA PERDITA DI BIODIVERSITÀ?

La biodiversità viene erosa dalle attività umane, direttamente o indirettamente.

Per esempio con la caccia eccessiva (come quella alle balene o agli animali

selvatici della foresta tropicale).

Oppure la raccolta di specie rare per farne commercio.

L'impatto più forte deriva però dalla distruzione diretta, come nel caso della

 deforestazione nelle aree tropicali, o dal cambiamento climatico, che

minaccia di modificare totalmente gli ecosistemi, tanto da impedire alle specie

di adattarsi ai cambiamenti e quindi estinguersi e impoverire il pianeta.


Daenerys Targaryen, meglio nota come Madre dei Draghi, nella saga fantasy

"Il trono di spade" ambientato in una terra ricca di specie "esotiche". |

CHE COSA C'ENTRA LA BIODIVERSITÀ CON IL TRONO DI SPADE?

Anche nelle opere di fantasia gli scrittori più attenti alle descrizioni cercano di

ricreare un ambiente nella sua completezza, e quindi inseriscono specie animali

e vegetali (come i draghi del Trono di Spade) che fanno parte della biodiversità

degli ecosistemi "alieni" presenti nei libri.

Nella maggior parte dei casi i film o i libri con una biodiversità maggiore piacciono

di più. E sono più belli.

E CON I VIDEOGIOCHI?

I videogiochi sono interi universi in cui gli sceneggiatori possono permettersi di

introdurre le specie più curiose (e pericolose).

Alcune sono simili a quelle conosciute, altre invece sono creazioni di fantasia,

che però in un modo o nell'altro obbediscono alle "leggi" della zoologia e

dell'ecologia presenti sulla Terra.

Tutti insieme, queste specie ricreano uno scenario molto ricco e affascinante, in

cui l'eroe combatte contro questi "mostri". Più gli ecosistemi inventati dai creatori

sono ricchi, più il gioco è coinvolgente e intricato.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=14933186

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963