Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« NUOVA SCOPERTA: Spino-sauro:Quando gli umani sono in... »

Il Sahara preistorico

Post n°2889 pubblicato il 11 Maggio 2020 da blogtecaolivelli

Il posto più pericoloso della storia della Terra

100 milioni di anni fa il Sahara era un luogo pericoloso, una pianura

fertile abitata da predatori di ogni forma e dimensione.

MaroccoLe montagne di Errachidia, alle porte dei Kem Kem Beds | JOERG STEBER / SHUTTERSTOCK  

Qual è il posto più pericoloso del Pianeta? Forse il cratere di qualche

vulcano, d'accordo, o il fondo della fossa delle Marianne.

Ma se escludiamo questi casi estremi, qual è l'angolo della Terra nel quale

nessuna potenziale preda vorrebbe mai dover mettere piede?

La risposta oggi sceglietela voi, ma se guardassimo all'intera storia della

vita sulla Terra c'è un luogo sul quale tutti i paleontologi concorderebbero,

in particolare dopo la pubblicazione del più grande studio paleontologico

mai condotto sull'area: si tratta di quello che oggi è il deserto del Sahara,

che 100 milioni di anni fa, durante l'era dei dinosauri, era, secondo il primo

autore dello studio Nizar Ibrahim, «il posto più pericoloso della storia

del Pianeta».

CENT'ANNI DI FOSSILI.

 Ibrahim e i suoi colleghi hanno visitato collezioni paleontologiche di tutto

il mondo per raccogliere dati sui fossili ritrovati nei Kem Kem Beds, una

formazione geologica del Marocco sudorientale al confine con l'Algeria che

risale al Cretaceo e che contiene moltissime tracce fossili della fauna che

popolava il continente africano durante l'epoca dei dinosauri.

Il risultato è, stando a uno dei co-autori dello studio, «il lavoro più completo

sui vertebrati fossili del Sahara da almeno un secolo a questa parte», che ci

regala un ritratto dettagliato di un'area che oggi conosciamo come un deserto,

ma che 100 milioni di anni fa era fertile e popolosa.

IL POSTO PIÙ PERICOLOSO DEL PIANETA. 

Il Kem Kem nel Cretaceo era un'area verde e attraversata da fiumi

ricchissimi di pesci, che da soli sostenevano gran parte della fauna terrestre.

E non parliamo di pesciolini rossi, ma di giganti come il celacanto, che già

oggi può raggiungere 2 metri di lunghezza, e che al tempo era quattro o

cinque volte più grosso.

Non sorprende quindi che anche i loro predatori fossero altrettanto enormi:

nel Kem Kem si trovano tre tra i dinosauri carnivori più grossi di sempre, tra

cui Carcharodontosaurus e Deltadromeus, entrambi lunghi circa 8 metri.

E ovviamente non mancavano gli pterosauri, i rettili volanti, alcuni dei quali

(per esempio gli Azhdarchidae) potevano raggiungere i 12 metri di apertura

alare.

Secondo Ibrahim, «un viaggiatore del tempo umano non durerebbe

a lungo in un posto simile».

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=14946476

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963