Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Le opinioni di Luc MontagnierIl nuovo patogeno è pericoloso.. »

Le ultime notizie sulla Posidonia

Post n°2930 pubblicato il 16 Maggio 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

RICERCA NEI FONDALI DI ISCHIA

La Posidonia ci svela gli effetti dell'acidificazione del mare

La Posidonia ci svela gli effetti dell'acidificazione del mareLe praterie di Posidonia oceanica a Ischia.

La Posidonia oceanica ci svela quali effetti avrà a lungo andare

l'acidificazione del mare sugli ecosistemi sottomarini.

A questo quesito, infatti, hanno cercato di rispondere i ricercatori

del Dipartimento di Biologia ambientale della Sapienza e della

Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli, con una serie di indagini

 nei fondali di Ischia sulle praterie di Posidonia.

 I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Marine

Mediterranean Science e varranno su ampia scala.

Le fasi di indagine sulle praterie di Posidonia nei fondali di Ischia.

I fondali di Ischia, laboratori naturali

Sappiamo che una delle caratteristiche del mare è quella di assorbire

CO2 dall'atmosfera.

E sappiamo anche che troppa CO2 - come quella prodotta dalle emissioni

di natura umana - scatena una serie di reazioni chimiche che finiscono con

il ridurre il pH dell'acqua aumentandone l'acidità.

Per valutarne le conseguenze sugli ecosistemi, le ricerche dei biologi si sono

concentrate in alcune zone sottomarine dell'isola partenopea particolarmente

adatte allo scopo: i cosiddetti Vent.

Si tratta di siti in cui l'acqua risulta acidificata per l'emissione naturale di CO2

di origine vulcanica.

Dunque, dei veri e propri laboratori naturali dove comprendere la capacità di

adattamento di specie, comunità ed ecosistemi al ridotto livello di pH.

Nelle aree di Castello e Vullatura e lungo un tratto di costa sono state studiate

le praterie di Posidonia oceanica, uno degli ecosistemi più ricchi e importanti

del Mediterraneo, la cui perdita di biodiversità comporterebbe anche ricadute

sociali ed economiche.

I ricercatori hanno notato che a risentire dell'acidificazione è soprattutto la

comunità di specie associata a questa pianta marina.

«Abbiamo riscontrato i segni di acidificazione nelle foglie - spiega Edoardo

Casoli del gruppo Sapienza - che si presentano significativamente più corte

rispetto a quelle che si formano in condizioni di acidità normale.

Questo perché i ridotti livelli di pH influiscono sulla comunità epifita che

vive sulle foglie della Posidonia, causando, da una parte, la scomparsa di

alghe rosse, molluschi, echinodermi e di tutti gli organismi capaci di fissare

il carbonato di calcio nei loro gusci e scheletri, e favorendo, dall'altra,

l'adattamento di organismi non calcificanti, come alghe brune filamentose,

idrozoi e tunicati.

Inoltre, abbiamo visto che, in ambienti acidificati, la mancanza degli organismi

calcificanti aumenta la vulnerabilità della Posidonia all'erosione del pesce erbivoro 

Sarpa salpa».

Dunque, in un'intensa attività di pascolo da parte delle salpe starebbe la spiegazione

della ridotta lunghezza delle foglie nelle praterie di Posidonia studiate a Ischia.

L'attività vulcanica dell'isola aumenta i livelli di CO2 nell'acqua icrementandone

l'acidificazione.

Preziose finestre sul futuro

È una pericolosa reazione a catena quella innescata dall'acidificazione del mare,

che potrebbe compromettere il ruolo ecologico e le funzionalità di interi ecosistemi.

«Questi siti sono delle vere e proprie "finestre sul futuro" - spiega Giandomenico

Ardizzone, coordinatore del team Sapienza - per osservare i possibili scenari ecologici

dei mari, sulla base dei valori di pH previsti da alcuni modelli geochimici per il

non lontano 2100".

Autrice dell'articolo: Laura Floris

© RIPRODUZIONE RISERVATA

RIPRODUZIONE CONSENTITA CON LINK A ORIGINALE E

CITAZIONE FONTE: RIVISTANATURA.COM

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=14953604

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963