Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Una splendida farfalla...Le preziose stelle... »

L'illuminazione di una SuperNova..

Post n°2936 pubblicato il 18 Maggio 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet
 

19 APR 2020 ONDE D'URTO PER ILLUMINARE LA NOVA

Posted at 15:30h in AstronewsSupernove e Novae by

 Barbara Bubbi  SharUn team internazionale di astronomi

ha scoperto che i fronti d'urto generati dallo scontro tra il

materiale espulso in fasi successive da una stella esplosa

provocano gran parte della straordinaria emissione luminosa

delle novae.

Lo studio, riguardante l'analisi della brillante nova V906 Car,

situata a 13.000 anni luce da noi nella Costellazione della

Carena, è pubblicato su Nature Astronomy.

Una nova è un'esplosione sulla superficie di una stella, in

grado di produrre una tale energia da aumentare di milioni

di volte la luminosità della stella stessa

. Simili eventi accadono quando una nana bianca strappa

via materiale da una stella compagna, fino a raggiungere

un limite di massa acquisita tale da innescare un'esplosione

termonucleare.

Per molti anni gli scienziati hanno ipotizzato che le reazioni

innescate sulla superficie della nana bianca alimentassero

direttamente tutta la luce dell'esplosione, ma recentemente

si è preso in considerazione un altro fattore fondamentale:

la creazione di fronti d'urto che si propagano nel materiale

in espansione.

"Questo è un nuovo modo per comprendere l'origine della

luminosità delle novae e di altre esplosioni stellari", spiega

Elias Aydi della Michigan State University, a guida dello studio.

"La nostra scoperta rappresenta la prima evidenza

osservativa diretta del fatto che l'onda d'urto gioca un ruolo

primario nell'alimentare simili eventi".

Il materiale viene espulso dalla nana bianca in fasi consecutive

e con velocità differenti, in modo che la materia collide co

n gas già espulso in precedenza, creando onde d'urto che

riscaldano il materiale: grazie a questo processo viene prodotta

gran parte della luminosità visibile della nova.

Ma un altro effetto di questi fronti d'urto è la produzione di

raggi gamma, il tipo di radiazione elettromagnetica ad energia

più elevata.

Gli astronomi hanno rilevato brillante radiazione gamma

emessa dalla stella nota come V906 Carinae, la cui esplosione

è stata individuata per la prima volta nel Marzo 2018 nella

Costellazione della Carena.

Gli scienziati, utilizzando il telescopio Fermi della NASA,

hanno dimostrato che V906 Car ha prodotto i raggi gamma

più brillanti mai osservati per una nova.

Per un caso fortuito, la costellazione di nanosatelliti Brite,

osservava il cielo in luce visibile proprio nella direzione

della nova individuata da Fermi.

Questa coincidenza ha permesso ai ricercatori di confrontare

i dati ottici con quelli nei raggi gamma, scoprendo che ogni

volta che era presente una fluttuazione nei raggi gamma,

fluttuava allo stesso modo anche la luce visibile emessa.

"Abbiamo osservato fluttuazioni simultanee sia nella

luminosità ottica che nei raggi gamma, a dimostrazione

che entrambi le emissioni erano originate da onde d'urto",

spiega Kirill Sokolovsky, coautore dello studio.

"Questo ci ha portati a concludere che i fronti d'urto sono

responsabili di gran parte della luminosità dell'evento".

Le nuove scoperte possono aiutare gli astronomi a spiegare

come vengano generate brillanti esplosioni di luce anche

durante altri eventi stellari, come supernove e fusioni tra

stelle.

Nell'immagine V906 Carinae, evidenziata da un cerchietto,

raggiunge la sua luminosità di picco nel Marzo 2018.

La nube gassosa fa parte della Nebulosa della Carena
Credits: Copyright 2018 by A. Maury and J. Fabrega

https://eurekalert.org/pub_releases/2020-04/msu-stl040920.php

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=14956601

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963