Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Un misterioso oggetto da...Quando un pianeta muore... »

Ultime notizie da Venere...

Post n°2939 pubblicato il 18 Maggio 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

25 APR 2020 I SEGRETI DELLA SUPER ROTAZIONE DI VENERE

Posted at 15:08h in AstronewsPianetiSistema Solare by Barbara Bubbi  

ShareImmagini riprese dalla sonda Akatsuki rivelano nuove informazioni

sui meccanismi responsabili di un misterioso fenomeno che caratterizza

il pianeta Venere: nonostante la rotazione particolarmente lenta attorno

al proprio asse, i venti sfrecciano nella sua atmosfera a un ritmo poderoso,

percorrendo un giro attorno al pianeta con velocità di gran lunga superiore.

Lo studio è pubblicato su Science.

Talora si pensa a Venere come a un pianeta simile della Terra perché i due

mondi hanno dimensione, densità e composizione superficiale simili, oltre a

un'atmosfera che presenta complessi sistemi meteorologici.

Ma la somiglianza finisce qui. Venere è uno dei luoghi più inospitali del

Sistema Solare: torrido, arido e ricoperto da una spessa coltre di nubi tossiche.

La sua atmosfera consiste per il 96,5 percento di anidride carbonica, con

temperature superficiali medie di circa 500 gradi Celsius, superiori a quelle

di Mercurio.

Venere gira lentamente e impiega quasi 243 giorni terrestri per ruotare

attorno al proprio asse, ma, sorprendentemente, la sua atmosfera non

procede allo stesso ritmo: infatti, negli strati superiori, impiega appena 4

giorni per ruotare attorno al pianeta.

Questo fenomeno si chiama super-rotazione e provoca turbolenze

considerevoli nell'atmosfera del pianeta.

Gli scienziati non conoscono ancora il motore che alimenta un meccanismo

così particolare, ma la presenza di onde atmosferiche di varia natura, instabilità

che mettono in oscillazione vari strati dell'atmosfera, potrebbe rivestire un

ruolo importante.

L'atmosfera in rapido movimento trasporta calore dal lato diurno del pianeta

verso quello notturno, riducendo le differenze di temperatura tra i due emisferi.

Horinouchi e i suoi colleghi dell'Institute of Space and Astronautical Science

(ISAS, JAXA) hanno sviluppato un nuovo metodo di elevata precisione per

mappare le nubi e derivare così la velocità dei venti, sulla base di immagini

nell'ultravioletto e nell'infrarosso fornite dalla sonda Akatsuki, che ha iniziato

ad orbitare attorno al pianeta nel Dicembre 2015.

Le analisi hanno permesso ai ricercatori di stimare i contributi delle onde

atmosferiche e della turbolenza alla super-rotazione.

Il team si è reso conto che le differenze di temperatura atmosferica tra alte e

basse latitudini erano così minime da poter essere spiegate solo dalla presenza

di una circolazione attraverso le latitudini.

"Dal momento che una simile circolazione dovrebbe alterare la distribuzione

dei venti e rallentare il picco della super-rotazione, deve esserci un altro

meccanismo che rinforza e mantiene la distribuzione osservata dei venti",

spiega Horinouchi.

Ulteriori analisi hanno suggerito che questo meccanismo aggiuntivo sia la

marea termica: un'ondata di calore, responsabile delle variazioni di pressione

sulla superficie del pianeta, generata dal riscaldamento differenziale tra il lato

illuminato dal Sole e quello in ombra.

Tale meccanismo provoca l'accelerazione osservata alle basse latitudini.

In pratica, le forze mareali dovute al riscaldamento solare sul lato illuminato

e al raffreddamento sul lato in ombra del pianeta alimentano il meccanismo

della super-rotazione nelle fasce equatoriali.

Studi precedenti avevano ipotizzato che a provocare questa accelerazione

fossero turbolenze atmosferiche oppure onde non collegate alla marea termica.

Tuttavia, lo studio dimostra che simili meccanismi lavorano in modo opposto,

causando una debole decelerazione della super-rotazione alle basse latitudini,

anche se giocano un ruolo importante alle altitudini medie e alte.

Le nuove scoperte suggeriscono anche un sistema doppio di circolazione che

in effetti trasporta il calore attraverso il globo planetario: la circolazione

meridionale che trasporta lentamente calore verso i poli e la super-rotazione

che trasporta rapidamente calore verso il lato notturno del pianeta.

"Il nostro studio potrebbe aiutare a comprendere meglio i sistemi atmosferici

negli esopianeti bloccati in rotazione sincrona, che presentano sempre la stella

faccia rivolta verso la stella", conclude Horinouchi.

Nell'immagine una visione di Venere in falsi colori basata sui dati nell'ultra-

violetto della sonda Akatsuki.

Da notare la distinzione tra le regioni tropicali più turbolente e le regioni

polari più lisce e omogenee
Credit JAXA / ISAS / DARTS / Damia Bouic

https://eurekalert.org/pub_releases/2020-04/hu-at042320.php

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=14956637

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963