Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Notizie dal Cosmo primordiale...I pipistrelli non hanno ... »

Notizie dalla Luna

Post n°2984 pubblicato il 29 Maggio 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

Potrebbe esserci un'attività tettonica ancora in corso sulla Luna

Rughe che lasciano esposti pezzi di manto roccioso sulla faccia

visibile della Luna rivelerebbero movimenti iniziati tempo fa e

non ancora finiti.

luna-movimenti-tettoniciDal punto di vista geologico, il nostro satellite non sembra così

"morto" come si pensava. | SHUTTERSTOCK  

Alcune "ferite fresche" visibili sulla faccia vicina della Luna sembrereb-

bero il risultato di una recente attività tettonica, eco di un antico impatto

celeste dal quale il nostro satellite non si è ancora del tutto ristabilito.

Lavorando sui dati del Lunar Reconnaissance Orbiter della NASA, un

gruppo di scienziati della Brown University (USA) ha individuato un

sistema di increspature attorno e all'interno dei mari lunari (le parti più

scure visibili sulla Luna), alcune delle quali lasciano esposte parti di

manto roccioso.

Poiché la superficie lunare è costantemente ricoperta di regolite, un

materiale polveroso generato dal continuo impatto di micrometeoriti

e dalla disgregazione delle rocce superficiali, trovare parti di roccia

esposta può essere un indizio di una recente attività geologica.

DIVERSE TEMPERATURE. 

«I blocchi esposti sulla superficie hanno una vita relativamente breve

perché la regolite si accumula di continuo» spiega il Professor Peter

Schultz, tra gli autori.

«Per questo motivo, quando li vediamo, deve esserci una qualche

spiegazione su come e perché siano rimasti scoperti in certi luoghi».

I ricercatori hanno sfruttato lo strumento Diviner del LRO, che misura

la temperatura della superficie lunare.

Proprio come l'asfalto cittadino trattiene più a lungo il calore rispetto al

terriccio, le parti di roccia esposta restano più calde durante la notte lunare

, rispetto a quelle ricoperte da regolite.

Sono così emerse più di 500 zone di roccia lunare scoperta distribuita

lungo sottili creste che solcano i mari lunari.

IL RICORDO DI UN BRUTTO INCONTRO.

 Il team ha inoltre trovato una correlazione tra le creste appena individuate

e una serie di antiche fratture nella crosta lunare in seguito riempite da

intrusioni di magma, scoperte nel 2014 dalla missione della NASA GRAIL.

In corrispondenza di queste creste si registrerebbe ancora un movimento

verso l'alto, una spinta che rompe la superficie e fa scivolare di lato la

regolite, lasciando la roccia esposta.

Questo sistema, che in gergo tecnico è chiamato ANTS (Active Nearside

Tectonic System), potrebbe essere in atto ancora oggi, ma le sue origini

sono molto antiche: si pensa sia stato innescato dallo schianto, sul Polo

Sud lunare, di un corpo celeste di 200 km di diametro, avvenuto 4,3 miliardi

di anni fa, quando il nostro satellite si era formato da poche centinaia di

milioni di anni. L'impatto creò il Bacino Aitken, il più grande cratere

del Sistema Solare, e scosse l'interno della Luna.

Le prime fratture furono riempite da magma, ma alcuni aggiustamenti di quel

"terremoto" potrebbero essere in corso ancora oggi.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=14969471

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963