Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Notizie degli antichi eu...Da Roma antica... »

Dall'antico Egitto

Post n°2997 pubblicato il 30 Maggio 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

L'aldilà secondo gli Egizi

Una mostra racconta

27 maggio 2020

"Sotto il cielo di Nut. Egitto divino".
È un titolo che già dice molto quello della mostra allestita

fino al 20 dicembre 2020 al Civico Museo Archeologico

di Milano.
Il percorso espositivo, che conta più di 150 opere, consente

di entrare nel mondo degli antichi Egiziani attraverso sculture

in bronzo, pietra e faïence, rilievi votivi, sarcofagi, mummie ed

elementi del corredo funerario che accompagnava il defunto

nell'Aldilà.

Statuetta - reliquiario a forma di gatto, bronzo,  Epoca Tarda

- Epoca Tolemaica (664- 30 a.C.). Milano,

Civico Museo Archeologico.

Com'è noto la molteplicità degli dèi e delle loro forme nell'arte

e nella spiritualità dell'antico Egitto è uno degli aspetti più carat-

teristici di questa civiltà millenaria.

L'esistenza di tante figure divine, i cui nomi sono noti dalle fonti

testuali che spesso accompagnano le immagini, ha suscitato fin

dall'antichità ammirazione nei confronti degli abitanti della valle

del Nilo, considerati particolarmente devoti e in possesso di un

sapere occulto.

Stele votiva con orecchie dedicata da Usersatet alla dea Nebet-Hetepet, 

XIX dinastia (1295-1189 a.C.).  Torino, Museo Egizio.

Allo stesso tempo, il ricorso a figure ibride che uniscono a forme umane

forme animali, nonché il culto particolare tributato ad alcuni animali sono

stati visti con sospetto da culture improntate all'antropomorfismo come

sola modalità di raffigurazione della divinità.

Statuetta di Tauret dedicata dal disegnatore ParahotepXIX dinastia

 (1295-1189 a.C.). Torino, Museo Egizio.

La spiritualità egizia, da questo punto di vista, non sarebbe che il riflesso

di una cultura primitiva, idolatra, dominata dal timore verso le forze naturali.

Come ricomporre questi diversi sguardi?

Cosa si nasconde dietro questa incredibile ricchezza di immagini che ci attrae

ancora oggi, e non solo per la loro indubbia eleganza formale?

Stele votiva con orecchie dedicata da Usersatet alla dea Nebet-Hetepet,

XIX dinastia (1295-1189 a.C.).  Torino, Museo Egizio.

L'unico modo per rispondere a tale quesito è cercare di entrare nell'universo

spirituale e concettuale di questa civiltà, che ha elaborato in modo

originale una propria visione del cosmo e del ruolo che in esso è riservato

tanto all'uomo quanto agli dèi.

Stele di Pashed dedicata alla triade Osiride-Iside- Horus, XVIII-XX

dinastia (1539-1076 a.C.). Milano, Civico Museo Archeologico.

Questa visione è stata instancabilmente

tradotta nelle forme reputate più consone per esprimere ciò che non è

né visibile né rappresentabile: il divino e ciò che c'è al di là della morte.

Tanto Egitto anche da noi

I reperti selezionati provengono tutti da realtà italiane ovvero dalla

collezione egizia del Civico Museo Archeologico di Milano,

Museo Egizio di Torino, Museo Archeologico Nazionale di Firenze,

Museo Civico Archeologico di Bologna, Civico Museo di Antichità

"J.J.Winckelmann" di Trieste e Museo di Archeologia

dell'Università di Pavia.

Info: Tel. 02/88465720
www.museoarcheologicomilano.it

In apertura: Dettaglio del sarcofago a cassa di Peftjauauiaset con

raffigurazione della dea Nefti, XXV - XXVI dinastia (747-525 a.C.). 

Milano, Civico Museo Archeologico.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=14970224

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963