Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Isola di Albarella....Sull'archeologia sarda- »

La Sardegna preistorica-

Post n°3205 pubblicato il 23 Luglio 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

   di Mauro Maxia

4 dic. 2019

Tra i molteplici interessi del prof. Massimo Pittau,

scomparso appena la settimana scorsa, spicca la

sua passione per lo studio della civiltà dei sardi

antichi da cui scaturì il volume "La Sardegna Nuragica"

(Sassari, Dessì, 1977, 5ª ristampa 1988, 2^ edizione

Cagliari, Edizioni Della Torre, 2006; 3^ edizione 2013).

Questo testo in Sardegna per trent'anni ha rappresentato

un vero e proprio best seller dato che ha superato le

diecimila copie vendute e tuttora si trova in commercio.

Il fatto che proponga una rivoluzionaria interpretazione

della funzione dei nuraghi rispetto alle tesi degli archeologi

scatenò una forte reazione che portò qualcuno di essi a

definire quel suo lavoro "un libro sfortunatamente troppo

letto". Per avere un'idea più precisa sui motivi del

contendere conviene leggere la recensione di Salvatore

Tola ("La Sardegna nuragica: un recente studio di Massimo

Pittau: recensione", 1977) e la prefazione dello stesso

Pittau al volume nel proprio sito  http://www.pittau.it/Sardo/sard_nur_pref.html.

In seguito Pittau sullo stesso argomento diede alle stampe

"Ulisse e Nausica in Sardegna e altri saggi" (Nùoro, Insula, 1994);

"Storia dei Sardi Nuragici", (Selargius Domus de Janas, 2007);

"Il Sardus Pater e i Guerrieri di Monte Prama" (Sassari, EDES, 2008,

2ª ediz. 2009);

"Gli antichi Sardi fra i Popoli del Mare" (Selargius, Domus de Janas, 2011);

"Il dominio sui mari dei Popoli Tirreni: Sardi Nuragici ed Etruschi"

(Dublino, Ipazia Books, 2013);

"Enciclopedia della Sardegna Nuragica" (Dublino, Ipazia Books, 2016);

"Credenze religiose degli antichi Sardi" (Cagliari, Edizioni Della Torre,

2016).

In uno dei suoi lavori più recenti ("L'espansione coloniale dei sardi

nuragici", Nùoro, Le Storie, 2017)

Pittau propone una teoria che spezza gli stereotipi di un anacronistico

passato non ancora del tutto metabolizzati dagli archeologi.

Pittau, cioè, descrive gli antichi sardi non come colonizzati ma come

colonizzatori ed esportatori di cultura, specialmente nel Mediterraneo

occidentale (Isole Baleari, Corsica), grazie alle loro riconosciute abilità

di metallurghi, guerrieri e navigatori documentate nelle fonti classiche.

La sua attività poliedrica trova un raffronto soltanto in quella di

Giovanni Spano, maggiore erudito sardo del 1800, il quale è

considerato tuttora come uno dei più rappresentativi personaggi

espressi dalla Sardegna in ogni tempo.

In realtà la produzione di Pittau, grazie anche alla sua maggiore

longevità e alle moderne tecnologie, supera largamente pure quella

dello Spano.

Come gli ormai celebri Giganti di Monti Prama, ai quali Massimo

Pittau dedicò uno specifico studio, egli è stato un vero gigante della

cultura sarda e italiana. Di certo, accanto ad altri grandi dell'Isola,

in un ideale pantheon sardo a Pittau spetterebbe il titolo di Sardus

Pater.

Massimo Pittau fu un uomo di rara onestà intellettuale che all'occasione

non esitava a correggere sé stesso.

Per il suo carattere incline al confronto franco e spassionato egli ebbe

delle vivaci polemiche sia con gli etruscologi sia con gli archeologi

sardi ma anche con celebri linguisti.

Nel suo ultimo scritto, il pamphlet ,"Eppure mi diverto coi Nuragici e

con gli Etruschi" (Cagliari, Edizioni Della Torre, 2019),

Pittau riannoda con umorismo i fili di un dibattito quarantennale che

ha contribuito fortemente a cambiare la prospettiva degli studi

nell'archeologia sarda e nella stessa etruscologia.

La foto fu scattata dal sottoscritto a Santa Vittoria di Serri, entrambi

relatori nel convegno Archeologia e astronomia celebrato a Isili tra

il 19 e il 21 Giugno 1992.

 Questo post è un estratto in anteprima di un articolo commemorativo

in uscita sul prossimo numero della "Rivista Italiana di Onomastica"

che avrà diffusione mondiale.  

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=15044195

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963