Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Le ultime novità dallo spazio.A Venezia... »

Le ultime notizie su Leonardo da Vinci

Post n°3228 pubblicato il 17 Agosto 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet
Svelato il mistero della balena
di Leonardo da Vinci

Il mistero della balena descritta da Leonardo da Vinci nel Codex

Arundel è stato svelato da una ricerca condotta dalle università 

Pisa e San DiegoSvelato il mistero della balena di Leonardo da Vinci

Un altro mistero legato alle

opere di Leonardo da Vinci

 è stato svelato.

L'ultima scoperta, in particolare,

è legata alla balena descritta da

Leonardo nel Codex Arundel

, l'imponente raccolta di manoscritti autografi conservata presso la British Library di Londra.

Secondo un nuovo studio internazionale, appena pubblicato nella

rivista internazionale "Historical Biology", a firma di Alberto

Collareta, Marco Collareta e Giovanni Bianucci dell'Università di Pisa e

di Annalisa Berta dell'Università di San Diego, la balena in questione

non era un mostro marino, ma un fossile di cetaceo e quella di Leonardo

da Vinci è stata, quindi, la più antica descrizione ad oggi nota di un

reperto paleontologico.

Secondo i ricercatori, l'autore della Gioconda non fu solo pittore, scultore,

disegnatore, architetto, anatomista, ingegnere e filosofo ma anche uno dei

precursori della moderna geologia.

Nello studio si legge: "L'analisi suggerisce che le riflessioni di Leonardo

sulla geologia e, in particolare, sui fossili potrebbero essere state ancora più

ampie, includendo anche i vertebrati marini.

Leonardo si dimostra anche precursore della paleontologia dei vertebrati, oltre

300 anni prima di George Cuvier, il grande naturalista francese padre di

questa disciplina".

Secondo la nuova ricerca condotta tra Pisa e San Diego, piuttosto che una

divagazione fantastica su temi della letteratura antica, il testo di Leonardo

sul mostro marino appare più come la più antica descrizione a oggi nota

di un cetaceo fossile.

Il testo, infatti, partirebbe da un'osservazione di una balena fossile.

Un censimento dei rinvenimenti di cetacei fossili toscani ha dimostrato che,

negli ultimi due secoli, almeno 8 località toscane nelle vicinanze di Vinci

hanno restituito resti fossili significativi di grandi balene.

Stando agli studiosi, esistono molte indicazioni che il giovane Leonardo abbia

 osservato una balena fossile e che questo avvenimento abbia significativamente

indirizzato la sua riflessione paleontologica e geoscientifica.

Anche la collocazione del mostro marino, che Leonardo da Vinci descrive

come facente da "armadura e sostegno" ai rilievi circostanti, suggerisce un

posizionamento lungo il fianco di una collina e tale scenario appare perfettamente

compatibile con le condizioni più tipiche del rinvenimento delle balene fossili

toscane.

Nel gennaio 2019 era stato svelato un altro mistero sulle opere di Leonardo da

Vinci, quello della sfera presente nel Salvator Mundi, che non riflette la luce

perché, in realtà, cava.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=15073823

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963