Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« L'atmosfera di Titano.Le ultime della paleontologia. »

La vita sul pianeta.

Post n°3234 pubblicato il 17 Agosto 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

La vita sulla Terra:

esisteva 4 miliardi di anni fa?

Tra riconoscimenti e critiche, un nuovo studio sposta ancora più

indietro nel tempo l'esistenza di prime forme di vita sulla Terra,

quando il nostro pianeta aveva appena 500 milioni di anni.

sole5

Così doveva apparire la Terra nel periodo dell'intenso bombarda-

mento tardivo (vedi testo). | NASA  

In Labrador, nel nord del Canada, ci sono alcune delle più antiche

rocce della Terra, con un'età stimata in circa 4 miliardi di anni.

Sono pochi i luoghi del pianeta dove si sono preservate rocce così

primitive (di estremo interesse sono anche il Sudafrica e alcune

regioni dell'Australia) perché gli eventi geologici che si sono succeduti

nel tempo, in particolare la tettonica delle placche, ha trasformato se

non cancellato ogni traccia del passato.

Sembra che nelle rocce canadesi ci sia una nuova risposta alla domanda

che da sempre si fanno biologi, paleontologi e molti altri... quando è

nata la vita sulla Terra?


vita sulla terra, asteroidi, intenso bombardamento tardivo, origine della vita, geologia, chimica

Cianobatteri (alghe azzurre): furono tra i primi arganismi viventi, ma

in Labrador dovevano esserci i loro progenitori. |

Prima di 3,95 miliardi di anni faafferma una nuova ricerca - che non

ha mancato di raccogliere plausi (uno per tutti: Dominic Papineau,

geochimico dell'University College London) e critiche (uno per tutti:

Martin Whitehouse, geologo dello Swedish Museum of Natural

History di Stoccolma).

LE PREMESSE.

 Sappiamo che i primi organismi apparsi sulla Terra non possono essersi

conservati in forme fossili, perché estremamente delicati e piccoli, perciò,

per cercare una risposta alla famosa domanda, si cerca piuttosto ciò che

forme di vita molto semplici possono aver lasciato dietro sé, come ad

esempio sostanze prodotte dalla loro attività.

Seguendo questa pista si era trovato che la vita esisteva sulla Terra 3,7

miliardi di anni fa.

L'idea era che fosse quella la risposta, un tempo limite, visto che il pianeta

ha circa 4,5 miliardi di anni e che più o meno 3,9 miliardi di anni fa venne

sottoposto a un massiccio bombardamento di asteroidi e comete, il

cosiddetto intenso bombardamento tardivo.

Adesso però la ricerca dell'Università di Tokyo su alcuni minerali canadesi,

riportata (e commentata) in questo articolo di Nature (inglese), sposta

l'esistenza di forme di vita più indietro, a 3,95 miliardi di anni fa.

E si parla di esistenza, non di origine, per di più su di una Terra per noi

irriconoscibile, ricoperta da mari di lave sotto l'incessante pioggia di asteroidi.

Lo studio di Tsuyoshi Komiya e Yuji Sano è focalizzato sulla grafite (lo

stesso materiale delle matite) incorporata nelle rocce canadesi.


stromatoliti, com'è nata la vita sulla terra?

Da uno studio pubblicato nel 2017: sezione di un frammento di roccia

di 3,48 miliardi di anni fa, rinvenuto nella Dresser Formation (Pilbara

, Australia occidentale). Le aree biancastre sarebbero tracce di stromatoliti.

 | UNSW

IL METODO. La grafite è carbonio, ossia l'elemento base della vita, e

qualunque laboratorio adeguatamente attrezzato può stabilire se un campione

di carbonio è stato prodotto da organismi viventi (e dunque è biogenico) o

da comuni processi geologici.

L'analisi viene eseguita sugli isotopi dell'elemento, ossia sugli atomi che

pur avendo uguale numero di protoni hanno un diverso numero di neutroni.

Di solito, il carbonio biogenico ha un maggior contenuto di isotopi con minor

numero di neutroni.

In effetti è un processo di ricerca non semplice, ma è ben collaudato, ed è il

metodo che usiamo per cercare tracce di vita su altri pianeti, a partire da

Marte.

PROVE CERTE? Dallo studio sulla grafite canadese Komiya e Sano hanno

stabilito che quel carbonio di 3,95 miliardi di anni fa è di origine organica.

Dunque, in quel periodo esisteva già vita sulla Terra...


Primi anni 2000: tubi di ematite rinvenuti in alcune rocce nella

formazione geologica della Groenlandia detta Nuvvuagittuq. Uno studio

pubblicato nel 2017 li interpreta come resti di antichissimi batteri. 

| MATTHEW DODD

Studi precedenti avevano individuato tracce di vita organica che

potevano risalire a 3,85 miliardi di anni fa, ma in tutte le occasioni le prove

erano state fortemente contestate da molti ricercatori.

«In questo caso», afferma Komiyra, «sono invece certissime.

Al momento non possiamo dire "quale organismo" può avere prodotto

tale tipo di grafite, perciò adesso analizzeremo isotopi di altri elementi

come l'azoto, lo zolfo e il ferro, e forse questo ci permetterà anche

di identificarli.»

Le polemiche sui risultati non si sono fatte attendere: il metodo e le

deduzioni sono al vaglio di ricercatori indipendenti (non coinvolti

nella ricerca) che si sono già confrontati in passato con ricerche analoghe:

se le prove non convinceranno la comunità scientifica bisognerà accettare

il fatto che non c'è una nuova risposta, oppure che se anche ci fosse non

siamo in grado di trovarla.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=15073901

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963