Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Altre notizie dalla Tunguska..Ultime notizie sulle gal... »

Ultime news in diretta da Marte.

Post n°3313 pubblicato il 27 Novembre 2020 da blogtecaolivelli

HOMESPAZIO E ASTRONOMIA

Marte, scienziati scoprono come acqua

evapora e si disperde nello spazio

 

Le quantità d'acqua presenti nell'atmosfera marziana

variano a seconda della stagione.

Durante l'estate e la primavera c'è più acqua a causa

delle temperature più alte e delle tempeste di polvere

(credito: University of Arizona/Shane Stone/NASA

Goddard/Dan Gallagher)

Una nuova scoperta che in parte spiega come l'acqua

abbia quasi del tutto abbandonato la superficie del

pianeta Marte è stata effettuata da un team di ricercatori

che hanno usato i dati raccolti dalla sonda Mars

Atmosphere and Volatile EvolutioN (MAVEN) della

NASA.
La sonda MAVEN fu lanciata nel novembre del 2013 e

raggiunse l'orbita di Marte nel settembre del 2014.

Da allora, durante la sua missione durata due anni, ha

studiato l'alta atmosfera e la ionosfera del pianeta rosso

nonché le modalità con le quali il vento solare allontana i

composti volatili dalla stessa atmosfera marziana.

Un processo che avviene nella zona alta dell'atmosfera

I ricercatori hanno infatti scoperto che il vapore acqueo

che si trova sulla superficie del pianeta viene indirizzato

più in alto nell'atmosfera e qui poi viene distrutto,

smembrato cioè nelle sue costituenti principali di idrogeno

e ossigeno, dalle particelle di gas caricate elettricamente

(ioni) e dunque definitivamente disperso nello spazio.

A dare man forte a questo processo ci sono anche i forti

venti provocati dalle tempeste di polvere e, d'estate, le

temperature più calde.

Un'evaporazione dell'acqua durata miliardi di anni

Secondo i ricercatori, comunque, questo fenomeno è uno

dei tanti che hanno portato alla scomparsa dell'acqua su

Marte ma probabilmente uno dei più importanti in quanto

ha contribuito a far perdere l'equivalente di un intero oceano

dalla profondità di centinaia di metri. Si tratta, in ogni caso,

di una evaporazione durata miliardi di anni e che, secondo

lo studio pubblicato su Science, è in parte in corso ancora

oggi.

Fenomeno che continua ancora oggi

Il vapore acqueo viene ancora oggi infatti trasportato ad

altitudini molto elevate, un'altezza alla quale subisce il s

uccitato effetto.

Gli stessi ricercatori, come spiega Shane W. Stone Lunar and

Planetary Laboratory dell'Università dell'Arizona a Tucson,

sono rimasti sorpresi di trovare acqua ad un'altitudine così

elevata nell'atmosfera marziana.

Neutral Gas and Ion Mass Spectrometer (NGIMS)

I ricercatori hanno usato i particolari dati raccolti da uno

strumento denominato Neutral Gas and Ion Mass Spectrometer

(NGIMS), presente sulla sonda MAVEN e sviluppato dalla

Goddard Space Flight Center della NASA a Greenbelt.

Si tratta di uno spettrometro di massa che permette l'individua-

zione degli ioni d'acqua nell'area marziana.

Nello specifico hanno trovato quantità ancora relativamente

abbondanti di vapore acqueo a circa 150 km di distanza dalla

superficie del pianeta rosso.

"Tutto ciò che raggiunge la parte superiore dell'atmosfera viene

distrutto, su Marte o sulla Terra", spiega Stone, "perché

questa è la parte dell'atmosfera che è esposta alla piena forza

del Sole".

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=15241292

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963